Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Gio 10 Set, 2009 1:21 pm Oggetto: Preparativi e dubbi sui primi lavori in CO |
|
|
ciao a tutti!
finalmente mi è arrivata l'ultima parte di materiale per iniziare a sviluppare e stampare da me le mie care pellicole b/n...e ora si comincia! ieri sera ho preparato il Dektol (che fatica far sciogliere tutta la polvere) e in precedenza mi ero già preparato gli altri chimici (fix, stop, rapid wash...), i led al posto della lampada inattinica sono lì che aspettano di essere provati...mancano solo alcune domande che vorrei farvi:
1) consigliate il prelavaggio delle pellicole? ho visto nelle schede della Ilford che non è consigliato ma ho letto di tante persone che lo fanno con una certa abitudine
2) sviluppo con D76, ho letto nel documento tecnico che per sviluppare un rullino da 36pose Kodak consiglia circa 400ml di prodotto e che se si utilizzano tank che contengono i 290ml bisogna aumentare il tempo di un 10%. la mia domanda è: nei tempi indicati dalla ilford per le proprie pellicole e nei tempi indicati da tabelle tipo quella su www.digitaltruth.com/devchart.php devo tenerne conto alzando di conseguenza se inserisco nella tank solo i 290ml?
3) stampa senza marginatore: non potendolo al momento utilizzare (è "indisponibile") ci sono trucchetti su come mettere i fogli sul piano dell'ingranditore senza che si possano muovere? io ho pensato a scotch biadesivo ma ho paura di rovinare la carta oppure con delle barrette di ferro/righelli per tenere fermi i lati lunghi del foglio... voi che dite?
4) rapid wash: attualmente ho comprato da fotomatica il BW Rapid Wash e vedo che è indicato per ridurre i tempi di lavaggio delle stampe oltre che delle pellicole ma la mia domanda è: dopo aver fissato la stampa che devo fare? la risciacquo solo nel rapid wash oppure ci faccio cmq una bella fase di risciacquo in acqua corrente (inferiore a quella che farei senza usare dopo il RW) e l'ultimo risciacquo in rapid wash per poi farla asciugare?
Vi ringrazio della gentilezza e della pazienza ed a presto!
Roberto _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 10 Set, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
1) No, io non lo faccio e i miei sviluppi sembrano corretti.
2) L'incremento del 10% si utilizza solo in caso di sviluppo con soluzione stock e dopo il primo sviluppo riferendosi ad un litro di D76 (o ID11). Sviluppi la prima sessione (1 o più rulli dipende dalla tank) utilizzando il tempo standard. Rimetti lo sviluppo utilizzato insieme a quello fresco. Lo sviluppo successivo lo farai incrementando il tempo di un 10%/rullo fatto nella prima sessione. Es: ho la mia bella bottiglia da 1 litro di ID11, nella mia tank ci stanno fino a 2 rulli contemporaneamente utilizzando 500cc di chimica. Sviluppo 2 rulli e rimetto lo sviluppo insieme a quello non utilizzato.
Seconda sessione di sviluppo incremento il tempo del 20%. Se parti da 1/2 litro di soluzione raddoppia l'incremento e dimezza il numero di rulli trattabili al max. Questo secondo la teoria perché io uso sempre lo sviluppo usa e getta anche in caso di soluzione stock. La stima di incremento del 10% per rullo per litro è appunto una stima e si basa su un negativo mediamente esposto se fai tutti high-key nel tuo rullo dovresti prevedere un incremento maggiore.
3) Marginatori fatti con cartoncino tagliato a mano es: http://www.farefoto.net/wp/?p=6 ; Biadesivo tocchicchiato prima in modo che preda efficacia; UHU patafix o equivalenti: http://www.bostik.it/area-stampa-it.htm?comunicato=20 .
4) Mai usato... non so.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Gio 10 Set, 2009 2:24 pm Oggetto: |
|
|
L'aumento del tempo di sviluppo di cui parla roby non si riferisce al riutilizzo delle stock, ma allo sviluppo di un 135/36 in 1+1.
E' vero, Kodak (e non solo) afferma che 290ml di soluzione non contengono una sufficiente quantità di agente di sviluppo per un rullo 36 pose (che ha la stessa superficie di un rullo 120 ), e consiglia o di aumentare la quantità a 400ml, o di incrementare il tempo.
Io non l'ho mai fatto, ma non ho neanche mai fatto test comparativi in tal senso.
Il rapid wash dovrebbe essere un chiarificatore di iposolfito, e serve solo per le baritate. Accorcia il tempo di lavaggio, ma non lo elimina: in ogni caso devi lavare per una buona mezz'ora.
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Gio 10 Set, 2009 3:40 pm Oggetto: |
|
|
.lorenzo. ha scritto: | L'aumento del tempo di sviluppo di cui parla roby non si riferisce al riutilizzo delle stock, ma allo sviluppo di un 135/36 in 1+1.
E' vero, Kodak (e non solo) afferma che 290ml di soluzione non contengono una sufficiente quantità di agente di sviluppo per un rullo 36 pose (che ha la stessa superficie di un rullo 120 ), e consiglia o di aumentare la quantità a 400ml, o di incrementare il tempo.
Io non l'ho mai fatto, ma non ho neanche mai fatto test comparativi in tal senso.
|
Innanzitutto grazie per le risposte, cmq è proprio di quel tempo che parlavo, leggendo nella scheda tecnica mi sono imbattuto in quella raccomandazione e così ho pensato "se dicono che per aumentare il contrasto bisogna aumentare di un 10% se io faccio lo sviluppo con meno liquido rischio di ottenere tutte pellicole non sufficientemente sviluppate ed un pò morbide"...in definitiva mi sa che seguirò il consiglio di aumentare il tempo e verserò nella tank i 290ml anzichè i 390... poi penso che butterò la soluzione 1+1 in quanto è scritto anche questo a chiare lettere "If you use D-76 Developer diluted 1:1, dilute it just before you use it, and discard it after processing the batch of film".
Ultima domanda visto che siete disponibilissimi: nel foglio del D76 sono indicate come soluzioni di lavoro la stock e la 1+1 ma in tanti fogli di tempi trovavo spesso la 1+3. ci sono controindicazioni nell'utilizzare il rivelatore più diluito? oltre ad il tempo intendo...
Grazie ancora ed a presto! _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Gio 10 Set, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
caspita...proprio ottima questa idea! mi sa proprio che provo...  _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Non sono bravo mai a scrivere:
Utilizza cio che è dato per certo o che puoi per esperinza verificare prima di passare a sperimentazioni. Le regole vanno infrante dopo averle padroneggiate; elimina quante piu variabili possibile e, per ora, finchè non avrai deciso quale è la densità che vuoi ottenere dai tuoi negativi evita incrementi o decrementi nel tempo di sviluppo, così come eccesivi aumenti o diminuzioni nella quantità e/o nella diluizione del rivelatore. Se sviluppi 'a mano' la quantità di chimico deve essere quella indicata sulla tank per una copertura ottimale del negativo, se sviluppi in rotativa la quantità e i tempi variano drasticamente ma per ora non credo sia il caso.
Prelavaggio mai fatto nemmeno con le lastre, non sono ancora riuscito a definirne di persona i vantaggi. Rapid wash inutile se il tempo di lavaggio è adeguato per tempo e modalità al tipo di carta.
spero in qualche modo di avere contribuito.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Non sono bravo mai a scrivere:
Utilizza cio che è dato per certo o che puoi per esperinza verificare prima di passare a sperimentazioni. Le regole vanno infrante dopo averle padroneggiate; elimina quante piu variabili possibile e, per ora, finchè non avrai deciso quale è la densità che vuoi ottenere dai tuoi negativi evita incrementi o decrementi nel tempo di sviluppo, così come eccesivi aumenti o diminuzioni nella quantità e/o nella diluizione del rivelatore...
spero in qualche modo di avere contribuito.... |
Grazie scavenger,
in effetti anche un altra persona con cui avevo parlato mi diceva "adotta uno standard e poi casomai discostati da quello una volta che hai risultati ripetibili e costanti" ed in effetti mi sa che per le prime volte starò fedele ai tempi di sviluppo indicati anche se continua a rigirarmi per la testa il discorso di aumentare del 10% nel caso dei 290ml di D76...ma seguirò i tempi indicati nel foglio ufficiale ilford per iniziare...se non mi fido di quei tempi lì
A presto! _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 9:10 am Oggetto: |
|
|
roby1chenoby ha scritto: | caspita...proprio ottima questa idea! mi sa proprio che provo...  |
detto...fatto...ho rielaborato un pò l'idea (anche perchè dalla foto non ho capito proprio benissimo come aveva costruito il marginatore) e così sabato sono andato aprendere un foglio di plexiglass spesso 2,5mm, faticosamente ho ritagliato delle finestre di 28x38 (per il foglio 30x40) e di 16x22 (per la 18x24), oggi mi aspetta di passare i tagli con la carta vetrata e poi applicare dello scotch nero in modo da eliminare la luce proiettata ai bordi...non appena il lavoro sarà ultimato farò delle foto e così giudicherete se ho fatto una caxxata o meno
A presto,
RC _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 9:38 am Oggetto: |
|
|
Il cartone è stato usato non a caso: non si elettrizza, non attira polvere che può essere rimossa con la mano, il plexiglass crepita di polvere.
(continuo ad usare proprio quei marginatori )
cià
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 4:46 pm Oggetto: |
|
|
occhio che se il supporto è di un certo spessore e i margini non sono a 45 gradi (tipo pass) rimane un alone in caso di lunghe esposizioni, anche se la superficie è nera.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 6:40 pm Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | occhio che se il supporto è di un certo spessore e i margini non sono a 45 gradi (tipo pass) rimane un alone in caso di lunghe esposizioni, anche se la superficie è nera.
ciao
matteo |
Vero!!! Però poi si rifila e si monta.....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 7:18 am Oggetto: |
|
|
salve a tutti,
ieri sera l'ho passata a mettere del nastro adesivo nero su tutti i profili delle cornici in plexiglass ed in effetti anche a me è venuto il dubbio che non essendo perfettamente opaco possa creare riflessi ma in tal caso penso rimedierei o colorandolo con vernice opaca o... non saprei... ci penserò
Non appena le avrò fatte vi posterò una foto del lavoro in corso...così eventualmente mi darete consigli su come migliorare l'idea!
Un saluto a tutti ed a presto!
RobertoC
P.S. non ho capito questa storia della polvere...anche se mi si deposita povere nel plexiglass che problemi ci sono? mica va a finire sul negativo o sulla carta...anzi direi che attirando la polvere evita proprio che vada a finire sulla carta...però prima di esprimere giudizi frettolosi vorrei fare una prova sul campo...al momento non riesco a capire quanto bene possa andare la mia pensata _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 7:54 am Oggetto: |
|
|
Se la polvere va sul plexi e il plexi va sulla carta inevitabilmente la polvere va anche sulla carta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 9:00 am Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Vero!!! Però poi si rifila e si monta.....  |
come cacchio fai a fare i bordi del plexiglass a 45°? (non è retorica, mi interessa)
a me sembra che il cartone da pass nero sia ancora la miglior cosa.
per fare un bel lavoretto con i due formati che uso più di frequente ho fatto una sorta di libro con un altro cartone nero non "finestrato" con segni bianchi di riferimento per posizionare il foglio.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 9:04 am Oggetto: |
|
|
No non mi riferivo al plexiglass....avro' capito male.....io mi riferivo al cartone da pass con gli angoli a 45°...che, come dici tu rimane la miglior cosa ma talvolta lascia aloni ai bordi.
P.s il plexiglass a 45 qualche artigiano lo fa....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 9:44 am Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | come cacchio fai a fare i bordi del plexiglass a 45°? (non è retorica, mi interessa)
a me sembra che il cartone da pass nero sia ancora la miglior cosa.
per fare un bel lavoretto con i due formati che uso più di frequente ho fatto una sorta di libro con un altro cartone nero non "finestrato" con segni bianchi di riferimento per posizionare il foglio.
ciao
matteo |
in effetti i bordi che ho ottenuto io sono a 90° in quanto il plexiglass è stato tagliato con una specie di sega circolare da banco...spero di riuscire a far qualcosa di buono con il nastro adesivo nero però adesso che leggo è molto molto buona l'idea di fare una specie di libro con 2 cartoncini neri, quello inferiore con dei segni per il foglio e quello superiore finestrato...mi sa che se non va bene la mia soluzione ripiego su questa. ma prima vorrei provare la mia pensata (anche visto il tempo che ci ho speso dietro )
A presto,
RC _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Quando non avevo il marginatore, ho incollato due cartoncini, uno nero e l'altro rosso (con la luce di sicurezza si vede meglio) della dimensione della carta da stampa e poi mi sono ritagliato la mia finestra, solitamente in base alle dimensioni del passepartout o come desideri tu. Sotto l'ingranditore tengo bene a contatto la carta e finestra con dei pesi.
Ciao
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti,
continuo l'argomento principale del thread (dubbi in CO) su un pensiero che ho fatto ieri sera in quanto mi sono venuti alcuni dubbi sulla conservazione dei chimici. Mi sto accingendo a fare le prime stampe e sto preparando quanto più materiale che posso in modo da partire velocemente la sera che mi metterò, ho preparato la soluzione concentrata del Dektol dalla polvere ed attualmente la conservo in 2 bottiglie ben chiuse, piene fino all'orlo ed al buio. Poi ho preparato il Rapid Fixer in soluzione 1+9 e l'ho chiuso in una bottiglia al buio...lo stesso dicasi per il bagno di stop ed il rapid wash.
Ora ho letto nelle istruzioni che il Dektol concentrato si conserva 6 mesi in bottiglie ben tappate ed invece ho trovato informazioni contrastanti sulla conservazione del diluito 1:2, c'è chi dice 1 giorno, chi una settimana...solo stavo pensando che per il mio volume di stampe sarebbe comunque uno spreco usare 0,5lt di dektol concentrato per preparare i 2 lt di diluito per le poche stampe che andrei a svilupparci...
Il rapid fixer ho letto che dura 6 mesi anche diluito per cui lì il problema non si pone.
voi come fate per il developer, usate la soluzione stock o semplicemente buttate la diluita dopo l'uso o dopo qualche giorno nel caso in cui non stampiate?
Un forte ringraziamento ed a presto!
Roberto _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 11:27 am Oggetto: |
|
|
Io butto via il rivelatore dopo ogni sessione di stampa o al massimo il giorno dopo se non stampo, lo stop fin quando non è esaurito (indicatore) e idem il fissaggio (coda pellicola). Oppure se supero (a occhio) il volume di carta che è consentito stampare con quella data quantità di chimico (nel mio caso 2000ml se in bacinella). Di solito non reimbottiglio i chimici, li preparo poco prima della sessione di stampa e, una volta finito, li smalitisco. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 11:33 am Oggetto: |
|
|
il rivelatore diluito è buono fino a quando non vela, ed è piuttosto netto il confine funziona/non funziona, per quel che ho visto.
parere, nè.
Roberto, usa di volta in volta la quantittà che ti serve (0,5l per 18X24, 1l 24X30, 2l 30X40), prepara i chimici prima di stampare (che il resto è tempo buttato), e fai la prova pellicola per il fissaggio (come già ti hanno detto).
pareri, nè.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|