Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 3:34 pm Oggetto: adattatore per telescopio |
|
|
salve a tutti...
ormai sto perdendo la testa, cmq...
ho trovato su internet un bel telescopio (anche questa è una cosa che mi ha sempre affascinato) e l'adattatore per la fotocamera dice che ha la filettatura t2
link
è possibile montare la 9500 con questo sistema o lo si puo' fare solo sulle reflex in cui si smonta l'ottica?
inoltre anche su ebay non ho trovato un adattatore da t2 a 58mm, chi mi illumina?
ciao luca _________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
ah, dimenticavo...
con l'invertitore è possibile usare il telescopio come zoom "terrestre" o non si avranno mai immagini nitide? _________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
proprio niente niente?
nessuno puo' aiutarmi questa volta?  _________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fnmtb utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 336 Località: MODENA
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
cioa non ti aiuto ma ti faccio i complimenti x l'intenzione ....... ci avevo provato anche io mi sono arenato dopo pochi tentativi ...... vevo pero' dire che un anno fa non avevo conoscenza di questo forum dove sono sicuro che ti tirano fuori dai guai...........
appena fai una bella foto mettila on line ..............
buon lavoro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 10:29 pm Oggetto: |
|
|
hehe, il punto è che il telescopio lo devo ancora prendere e quindi volevo esser sicuro che la macchina fotografica si potesse adattare allo scopo, cmq ho visto come è fatto l'adattatore, ha un foro centrale da 42 filettato con passo 0.75 e poi esternamente è 58 passo 1, nella peggiore delle ipotesi me lo tornisco io stesso...  _________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fnmtb utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 336 Località: MODENA
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 11:18 pm Oggetto: |
|
|
penso che se sei capace di ''tornirtelo da solo '' riuscirai nell'intento .... io non ho manualita' ...mi limito ad usare quello che si trova in commercio....io passo il mio tempo libero in bici.... e uso una piccola compatta ''olimpus'' per fare foto ad amici e paesaggi'' ..quando arriva l'inverno uso meno la mountain bike e mi cimento con la fotografia al 100% ..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
speriamo...
tanto gia' lo so, ormai mi sono messo in testa l'idea...
cmq la realizzazione in proprio preferivo evitarla, ma in extremis nessuno mi puo' fermare...
visto che ci siamo il telescopio che vorrei prendere è questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=016&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=260076760083&rd=1&rd=1
come ti sembra, io anche se da profano credo che sia usabile, inoltre il prezzo non è proibitivo...
ps. anche io passo il mio tempo in giro con la bici, in inverno la mountanbike perchè a napoli non ci sono 100 metri di strada senza almeno un fosso, in estate bici da corsa ma in abruzzo è tutta un'altra cosa, inoltre sto cercando di capire come fare l'anno prossimo a portarmi la fuji in giro, è una bella bestiolina...  _________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fnmtb utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 336 Località: MODENA
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
bene bene .... io vado spesso in vacanza a paestum e gia li ci sono dei posti magnifici sia x l'mtb che per la stradale.... poi un mio amico sempre di paestum lavora al cnr di napoli e lui si allena praticamente a napoli .....a detta sua .....va sul vesuvio...sul monte faeto ecc...ecc....
poi in abbruzzo e sicuramente un'altro andare .......per la fuji da tirarsi dietro......io per l'utilizzo standard uso una piccola olimpus mlto pratica anche mentre vado la tiro fuori e scatto.... poi x i giri con lo zaino....... mi tiro dietro una fuji s5000 che e l'ideale ..lavora bene ingomba il giusto ed ha un'ottica da 380mm ....... e in giro per sentieri capita di usarla spesso..... ... poi formati tipo ''9500 0 9600 sono effettivamente troppo ingombranti ....e visto anche il costo che hanno e meglio lasciarle a casa....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio65 utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 153 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 7:00 am Oggetto: |
|
|
Credo che per risolvere il problema di come collegare la camera al telescopio, dovresti consultare qualche forum di astronomia,
non ho cercato personalmente, ma ne troverai molti in giro sulla rete.
L'attacco T è proprio delle Zenit, che erano fotocamere reflex russe,
molto economiche, si trovavano ai mercatini qualche decennio fa.
Inoltre molte riviste di astronomia in edicola danno informazioni su come fare o forniscono riferimenti utili (vedi L'Astronomia, Coelum, Le stelle, ecc.).
On line c'è l'U.A.I. (Unione Astrofili Italiani).
Vedi un po'.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 8:38 am Oggetto: |
|
|
Ciao luk2k,
credo che la migliore soluzione sia di seguire il consiglio di antonio65. facendo un giro in google ho trovato il forum degli astrofili italiani e ci sono delle sezioni dedicate all'autocostruzione ed astrofotografia. Probabilmente potranno darti tutte le delucidazioni del caso
Aspettiamo le foto astronomiche  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MjFabio nuovo utente

Iscritto: 25 Gen 2007 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti sono nuovo (questo è il mio primo intervento)..
Sono da poco un possessore della s6500fd e sono anche appasionato di astronomia..
Premesso che non sono affatto un esperto ne di astronomia ne di fotografia posso comunque riportare a luk2k la mia esperienza..
Io ho un telescopio riflettore 150/750..e in merito alla tua domanda di come attaccare la macchina fotografica al telescopio volevo capire che tipo di oggetti pensi\desideri fotografare (costellazioni,luna,pianeti,nebulose o galassie)..?
Per quanto ne sappia io con il telescopio si utilizzano le reflex attaccate al fuoco diretto (togli l'obiettivo e usi il telescopio come obiettivo) per fotografare oggetti deboli del cielo ma abbastanza grandi(nebulose,galassie,ammassi..) oppure la luna..
Per fotografare pianeti invece si utilizzano webcam..
L'unico modo di poter utilizzare una macchina non reflex, che io sappia, è quello detto "in afocale" vale a dire accostare l'obiettivo della macchina all'oculare del telescopio...metodo che viene sconsigliato da tutti gli astrofili perchè la debole luce che arriva dal cielo deve attraversare troppe lenti (oculare e obiettivo) e l'immagine si degrada troppo..
Ti consiglio comunque questo forum: http://forum.astrofili.org/index.php
Potrai trovare e chiedere quello che ti serve..e capire cosa puoi aspettarti dal telescopio..
Se posso esserti utile chiedi pure,anche se forse questo non è proprio il forum adatto..
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 10:28 pm Oggetto: |
|
|
ok provero' subito
beh, subito dopo che mi attiveranno l'account... _________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 11:27 am Oggetto: |
|
|
bene bene...
il telescopio che avevo visto mi hanno consigliato di... dimenticarlo
temo che la mia passione per l'astronomia finira' qui, almeno fino al prossimo attacco di follia...  _________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
Dai luk2k, non tutto è perduto!...prova a chiedere a silvsrom che ha la 9600, lui scatta foto alle costellazioni, magari ti può dare qualche suggerimento!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|