Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 10:26 am Oggetto: Canon 135 2 e 200 2.8 con duplicatori ? |
|
|
Volendo aggiungere luminosità e qualità al mio corredo Canon ( magari fra un pò di tempo perchè ora sono asciutto ), mi chiedevo se la scelta di ottiche performanti e tutto sommato a prezzi non proibitivi quali il 135 ed il 200 possono essere utilizzate e con quali risultati con i duplicatori che normalmente vengono usati con ottiche zoom. Qualcuno li ha provati in digitale ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 10:30 am Oggetto: Re: Canon 135 2 e 200 2.8 con duplicatori ? |
|
|
ghesso ha scritto: | Volendo aggiungere luminosità e qualità al mio corredo Canon ( magari fra un pò di tempo perchè ora sono asciutto ), mi chiedevo se la scelta di ottiche performanti e tutto sommato a prezzi non proibitivi quali il 135 ed il 200 possono essere utilizzate e con quali risultati con i duplicatori che normalmente vengono usati con ottiche zoom. Qualcuno li ha provati in digitale ? |
be', un 200 su un FOV 1.6 diventa 320...
con un moltiplicatore 1.4x diventa un 450 e perdi qualcosa in luminosità (credo uno stop)... fai birdwatching?
il 135 con 1.4x diventa un 190 (che a sua volta diventa un 300 con il FOV 1.6)... ma a quel punto se hai il 200 2.8 questo non ha molto senso...
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 10:41 am Oggetto: |
|
|
Comprarli entrambi non ha molto senso. Inizialmente pensavo anche io di prendere il 200/2.8 poi documentandomi in giro, ho scoperto lo stratosferico 135/2. Ho fatto subito un po di prove con i mezzi a mia disposizione e le mie esigenze.
Il 135/2 montato su una digitale con sensore 1,6X o 1,3X è ottimo per le foto sportive al chiuso o per ritratti da rubare in giro per strada. Moltiplicato con l'1,4X diventa un 190/2.8 paragonabile al 200/2.8. Con il 2X hai un 270/4 non paragonabile al 300/4 ma comunque un 300 dignitoso. Lo stesso discorso può valere per il 200L2.8 che però essendo meno definito del 135L2 perde un poco di + con i moltiplicatori.
Il 135 ha una resa sensibilmente superiore al 200.
Considera che ci sono solo due tele in casa canon considerati paragonabili per definizione e sono il 200L1.8 e il 300L2.8 che però costano diverse migliaia di euro cadauno
Qui hai visto? http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=14919
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 10:45 am Oggetto: |
|
|
In effetti pensavo ad uno oppure all'altro non tutti e due, eventualmente allora potrebbe essere più significativo prendere il 200 e l'85.
Cmq la mia idea era alternativa alla sostituzione del mio 100-300 con il 70-200 4L. Acquistando ad esempio il 200 e tenendo il 100-300 che in caso di vendita non mi verrebbe valutato un granchè, acquisto in qualità e luminosità con il fisso e mi resta lo zoom per la sua praticità ( soluzione però più costosa della sola sostituzione ).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 10:52 am Oggetto: |
|
|
se il 100-300 è ancora in buone condizioni non vedo l'utilità di sostituirlo con il 70-200.
Non ho ancora capito a cosa ti servono i prime che citi.
85/1.8 135L2 e 200L2.8 sono tutti buoni obiettivi, però uno che compra sti giocattoli lo fa o per collezzione o per utilità e in base a quello sceglie cosa comprare. A me serviva un tele per foto sportive al chiuso e ho scelto il 135L2, e questo si presta bene ad essere usato anche con i moltiplicatori. A te cosa serve? Ritratti? Su una 20d ci metterei un 50/1.4 (o il tuo 1.8 va già benissimo) su una analogica un 85/1.8. però non pensare di moltiplicarli questi obiettivi, sono poco adatti. Il 200/2.8 lo vedo bene per foto sportive al chiuso su FF, ma se lo devi moltiplicare meglio prendere da subito un 300/4 usato che ti costa meno del 200+teleconverter e ti da molta + resa.
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 11:28 am Oggetto: |
|
|
Al momento, dal punto di vista delle lunghezze focali copro praticamente tutto, l'unico cruccio è la scarsa luminosità delle mie ottiche. Ad esempio domenica scorsa lungo il Ticino dopo le 4 di sera con tempo nuvoloso , volendo fotografare nutrie ed un canale, ho dovuto portare a 800/1600 iso per avere un tempo sufficientemente corto per lavorare con il mio 100-300.
Altri possibili scenari in cui potrei sentire la necessità di luminosità e forse anche della velocità di un USM, sono il campo di motocross o le gare di MTB che a volte mi capita di frequentare.
Niente di irrisolvibile, indispensabile o anche semplicemente utile ma quando mi appassiono un pò.......
Sempre e sicuramente certo che un buon Fotografo sappia scattare 1000 volte meglio di me con una usa e getta, sono purtroppo assalito da queste malsane idee.
ciao,
Carlo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 11:38 am Oggetto: |
|
|
ghesso ha scritto: | Altri possibili scenari in cui potrei sentire la necessità di luminosità e forse anche della velocità di un USM, sono il campo di motocross o le gare di MTB che a volte mi capita di frequentare. |
...nel motocross, a meno che non siano dei supercross indoor ma in Italia parte Genova una volta l'anno non mi pare ne facciano altri se non alcune notturne che manco con i 2.8 fotografi senza flash, gli F4 bastano... te lo dico perchè il cross l'ho seguito per anni e gare al buio (tranne i casi rari già citati) o dove i 400 iso non bastassero non ne ho mai viste...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maury utente

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 166 Località: venezia
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 11:41 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ghesso ha scritto: | Cmq la mia idea era alternativa alla sostituzione del mio 100-300 con il 70-200 4L. |
...con 70-200/4L e TC1.4X miglioreresti un bel po' in qualità... t'assicuro che il 70-200 va davvero bene col TC 1.4 anche tutto aperto...  | Confermo !!
_________________ CANON 7D / Canon 24-105 F4 is L / Canon 70-200 f2,8 IS II L / Canon EX 2.0 x III |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 11:42 am Oggetto: |
|
|
Ok, ora abbiamo una rotta da seguire. Se l'utilizzo sono per foto sportive all'aperto o naturalistiche farei cosi. Per il motocross va benissimo il tuo 100-300/5.6 questo weekend sono stato all'autodromo a fare foto, c'era un tempo abbastanza buio e nebbioso, ho scattatto con il 35-350 a circa 250mm/f8 iso 400 con monopiede con tempi compresi tra i 200 e i 400 ms +o-.
Per la foto naturalistica invece sarebbe opportuno qualcosa di + dedicato. L'ideale sarebbe un tele 300 o 400 2.8 ma costano una fortuna, non sono avvicinabili dagli amatori comuni. 85 e 135 li vedo troppo corti e anche il 200 potrebbe non essere sufficiente. Fossi in te mi butterei su 300L4 usato che si trova tra 600 e 800 euro a seconda delle condizioni oppure il 300L4is che costa + di mille eurozzi però.
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 1:17 pm Oggetto: !! |
|
|
Le foto di Motocross o MTB, sono normalmente garette locali o addirittura semplici uscite domenicali in compagnia di amici e conoscenti praticanti, come me, per diletto ( a volte porto la macchina e faccio solo foto, altre volte penso a girare e qualche volta faccio entrambe le cose).
Per fortuna con il digitale si può aumentare gli ISO, io ero restio ma mi accorgo che molti lo fanno ed i risultati sono comunque sempre buoni.
A proposito di ISO elevati, si può fare qualcosa per migliorare ?
il 35-350 meno definito ??
P.S. Pur avendo una discreta esperienza fotografica ( sono decisamente vecchio !! ), sono fresco di reflex digitali; fino a poco fa avevo solo una compatta tuttofare digitale e qualche anno fa usavo una canon eos5 con 28-105 3.5-4 e 100-300 5.6L. Praticamente mi sono ricomprato le stesse ottiche che avevo 10 anni fa!!!! per non correre rischi sono andato sul sicuro 8)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che il 100-300L che ti ritrovi ha la stessa resa, se non leggermente superiore del 100-400Lis, te lo garantisco che li ho provati entrambi prima di comprare il 35-350.
Ovviamente i primi due sono un 3X e un 4X, mentre il mio è un 10X e con tutta la buona volontà e i soldi che costa per buono che è non sarà mai a livello dei primi due. Per carità fa i miracoli per essere u 10X però quando faccio foto naturalistiche la mancanza di definizione rispetto un prime si sente, eccome se si sente.
Confronta le mie foto con quelle di aron qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=15301 , le abbiamo fatte insieme, lui 10d+300L4 (alcune con TC1.4) io 1d+35-350. Guarda le sue quanto sono + definite delle mie!!!
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusa se ti chiedo su questo topic che non c'entra nulla....
scatti in RAW o JPEG ? che cosa mi consigli ? io sto utilizzando DPP che era insieme alla 20D, rispetto a photoshop è molto più povero ?
come faccio a postare immagini ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Io uso GIMP come sw di fotoritocco. Scatto nel 99% dei casi in jpeg, sono un photoamatore e non ho sta gran necessità di fare ritocchi chi sa a quali livelli, ci perdo si e no 5/10 minuti di fotoritocco su una foto prima di metterla on line. Il RAW è una gran bella cosa, ma la lascio a chi fa delle foto un uso professionale o me lo tengo per dei test raffinati o foto particolarmente ricercate, nel caso le scatto con l'opzione raw+jpeg.
Ti quoto daal regolamento il passaggio riguardante le immagini da mettere sul forum. Diversamente puoi metterle altrove e mettere un link nel messaggio che scrivi sul forum.
Citazione: | 8 - Le immagini allegate nei post non dovranno superare le dimensioni di 800x600 pixel (o 600x800) e comunque non potranno occupare più di 90KB. Le immagini da inserire nell'album personale potranno invece giungere a una dimensione di 1024x1024 pixel e occupare fino a 310KB.
|
Qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1240 invece trovi le istruzioni per effettuare l'operazione.
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 8:44 pm Oggetto: |
|
|
dal punto di vista della qualità ottica e della definizione il mio 100-300 è ottimo.... quando l'ho preso lo conoscevo e non ho avuto dubbi per l'acquisto anche se devo dire che se avessi potuto avrei preso più volentieri il 70-200 4L.
Ora però avendolo, non conviene forse più sostituirlo e dunque pensavo, magari tra qualche tempo, di affiancargli un bel fisso da utilizzare in caso di scarsa luce o qualora ricercassi ancora più definizione.
Comunque tutto sommato va bene così !!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|