Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 2:35 pm Oggetto: sviluppo ilford delta 3200 |
|
|
ragazzi, mi appresto a sviluppare una pellicola ilford delta 3200 con l'st20 o nucleol dell'ornano. mi sorge un problema: lo sviluppo presvisto sarebbe di circa 16 minuti,(tranne se si espone a 6400 e quindi diventano 18', ma vabbè...)ora,sarà possibile mantenere i 20° x così tanto tempo?certop è che l'agitazione dovrebbe cmq aumentare la temperatura....ma nn so...qualcuno di voi ha avuto esperienze con questi rivelatori e film??
thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Metti la tank a bagno maria in acqua a 20° senza farla galleggiare, magari appoggiaci sopra un peso.
A circa metà trattamento controlla comunque la temperatura e anche verso la fine, se dovesse essere cresciuta o calata adatta un po il tempo, ma se la tieni a bagnomaria non dovrebbero esserci problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Se l'ambiente è a 20° e la tank è di plastica non ci dovrebbero essere grossi problemi. Toccala il meno possibile e come consiglia Tomash controlla la temperatura ogni tanto.
Se la temperatura ambiente si discosta abbastanza dai 20° prepara un bel bagno maria. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
eh si...il problema è che + di 15° nn si raggiungono..cercherò di farcela e vi farò sapere.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
ma se uno sviluppa a 18 o 22 gradi cosa succede?? ve lo chiedo perchè il fattore temperatura mi fa tentennare a svlilupparmi i rullini per conto mio _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | ma se uno sviluppa a 18 o 22 gradi cosa succede?? ve lo chiedo perchè il fattore temperatura mi fa tentennare a svlilupparmi i rullini per conto mio |
eh mbè, cambia un bel pò, le tabelle che ti danno i venditori di rivelatori son fatte apposta, alla variazione di tempertura corrisponde una variazione dell'azione dello sviluppo...teoricamente se diminuisce dovresti aumentare il t di sviluppo...ma bisognerebbe trovare una bella tabella con grafico relativa alla delta 3200 e all'st20, che mi sa nn esiste... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 8:00 pm Oggetto: |
|
|
onewhiteduck ha scritto: | potomo ha scritto: | ma se uno sviluppa a 18 o 22 gradi cosa succede?? ve lo chiedo perchè il fattore temperatura mi fa tentennare a svlilupparmi i rullini per conto mio |
eh mbè, cambia un bel pò, le tabelle che ti danno i venditori di rivelatori son fatte apposta, alla variazione di tempertura corrisponde una variazione dell'azione dello sviluppo...teoricamente se diminuisce dovresti aumentare il t di sviluppo...ma bisognerebbe trovare una bella tabella con grafico relativa alla delta 3200 e all'st20, che mi sa nn esiste... |
Dipende dalla durata, sui 15" di slito, in ambiente domestico, non c'è tanta variazione di temperatura e poi appunto se fai una misurazione a metà trattamento per poi correggere leggermente sei a posto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | onewhiteduck ha scritto: | potomo ha scritto: | ma se uno sviluppa a 18 o 22 gradi cosa succede?? ve lo chiedo perchè il fattore temperatura mi fa tentennare a svlilupparmi i rullini per conto mio |
eh mbè, cambia un bel pò, le tabelle che ti danno i venditori di rivelatori son fatte apposta, alla variazione di tempertura corrisponde una variazione dell'azione dello sviluppo...teoricamente se diminuisce dovresti aumentare il t di sviluppo...ma bisognerebbe trovare una bella tabella con grafico relativa alla delta 3200 e all'st20, che mi sa nn esiste... |
Dipende dalla durata, sui 15" di slito, in ambiente domestico, non c'è tanta variazione di temperatura e poi appunto se fai una misurazione a metà trattamento per poi correggere leggermente sei a posto. |
si ma la modifica del tempo come la faccio, a occhio?
cioè, se a 8 minuti vedo che la temperatura scendea 16, ad ex, di quanto allungo il tempo di sviluppo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Io facio così, se a 20° sono 16' e a 22° 14' (sono valori a caso) e a metà trattamento mi trovo a 22° ripetto ai 20° di partenza, accorcio di 1', cioè faccio 15'.
Sinceramente però non mi è mai capitato uno slittamento di 2° neanche su sviluppi mediolunghi, al max 1° e correggo di 30". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Io facio così, se a 20° sono 16' e a 22° 14' (sono valori a caso) e a metà trattamento mi trovo a 22° ripetto ai 20° di partenza, accorcio di 1', cioè faccio 15'.
Sinceramente però non mi è mai capitato uno slittamento di 2° neanche su sviluppi mediolunghi, al max 1° e correggo di 30". |
grazie tomash, adotterò questo metodo in caso di imprevisti....thanks! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 10:51 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | ma se uno sviluppa a 18 o 22 gradi cosa succede?? ve lo chiedo perchè il fattore temperatura mi fa tentennare a svlilupparmi i rullini per conto mio | Se hai un ambiente domestico a 20° è impossibile discostarsi più di un grado. Importante non farsi troppe paranoie, da 19° a 21° i risultati non cambiano. Di solito io preparo i brodi a 21°, come li inserisco la temperatura si abbassa a 20° e ci rimane. I problemi li hai se la temperatura ambiente è 25°, ma cui subentrano anche altri problemi più importanti di spreco e inquinamento.
Concludendo: se già stampi penso abbia anche la necessità di trattare le pellicole, non puoi farne a meno. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Concludendo: se già stampi penso abbia anche la necessità di trattare le pellicole, non puoi farne a meno |
hai ragione, è stata la paura di rovinarmi il rullino a frenarmi un pò. adesso vedrò un pò in giro e mi faccio un Tank, tutte le altre cose già le ho, fissante compreso.
Se poi succede qualche cosa al rullino vi vengo a cercare tutti: uno per uno!!!!  _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|