 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kiky utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 640 Località: parigi
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 5:56 pm Oggetto: piccola domanda sistema zonale: viso e fondo nero |
|
|
se il set con un viso e dietro un fondo nero:
-misuro il viso (zona 6) ad esempio a 11 e apro il diaframma di uno stop mettendolo a 8.
-se voglio che il fondo sia veramente nero (diciamo zona 2)e nn grigio bisogna che lo misuri a quanti diaframma di differenza? 3 o 4?
la domanda è: devo contare a partire dalla zona 6 o sempre e comunque dalla 5?
(memo per i pigri
-4: Z1
-3: Z2 zona limite ombre
-2: Z3
-1: Z4
0: Z5 grigio medio
+1: Z6 viso ucraino
etc...
) _________________
www.valentinafrugiuele.com "Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. [..] È un grido, una liberazione. Non si tratta di affermare la propria originalità; è un modo di vivere". Henri Cartier-Bresson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Non è che ho capito tanto... io esporrei per il viso facendolo cadere dove voglio che cada (VI?), lo sfondo sarà esposto di conseguenza: penso che l'importante è che ci sia una certa distanza (tipo 3 stop come dici tu) per poi "affondarlo" agendo sulle curve. _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 1:51 am Oggetto: |
|
|
Non so se scatti in B/N o a colori, se in pellicola o digitale, se fai stampe o diapo. Perché non è la stessa cosa. Comunque....
Tu regoli l'esposizione su una coppia tempo/diaframma, leggendo cosa? Hai un esposimetro a luce incidente? Leggi sul cartoncino grigio medio 18%? Leggi sul viso la luce riflessa?
Se hai letto sul viso e hai trovato un f/11, fai bene ad aprire 1/2-1 diaframma, perché la pelle è più riflettente del grigio medio ed è corretto spostarla un po' più in alto nella scala tonale.
Hai impostato f/8. Bene. Quello dovrebbe essere il centro della scala (la zona V).
Come sai, fino alla zona II trovi qualche dettaglio utile. Quindi il tuo fondo nero va tenuto al di sotto. Una lettura parziale fatta solo sullo sfondo dovrebbe darti un valore inferiore a f/2,8. Che significa che con il tuo f/8 impostato, stai sottoesponendo lo sfondo di almeno 3 EV.
Ripeto, senza sapere cosa usi, è un po' "spannometrico". Ma dovremmo esserci...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiky utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 640 Località: parigi
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 2:23 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Non so se scatti in B/N o a colori, se in pellicola o digitale, se fai stampe o diapo. Perché non è la stessa cosa. Comunque....
Tu regoli l'esposizione su una coppia tempo/diaframma, leggendo cosa? Hai un esposimetro a luce incidente? Leggi sul cartoncino grigio medio 18%? Leggi sul viso la luce riflessa?
Se hai letto sul viso e hai trovato un f/11, fai bene ad aprire 1/2-1 diaframma, perché la pelle è più riflettente del grigio medio ed è corretto spostarla un po' più in alto nella scala tonale.
Hai impostato f/8. Bene. Quello dovrebbe essere il centro della scala (la zona V).
Come sai, fino alla zona II trovi qualche dettaglio utile. Quindi il tuo fondo nero va tenuto al di sotto. Una lettura parziale fatta solo sullo sfondo dovrebbe darti un valore inferiore a f/2,8. Che significa che con il tuo f/8 impostato, stai sottoesponendo lo sfondo di almeno 3 EV.
Ripeto, senza sapere cosa usi, è un po' "spannometrico". Ma dovremmo esserci...
ciao |
no, era solo una domanda teorica per vedere se avevo capito il sistema zonale cmq hai risposto perfettamente al mio dubbio ^_^
grazie ^_^ _________________
www.valentinafrugiuele.com "Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. [..] È un grido, una liberazione. Non si tratta di affermare la propria originalità; è un modo di vivere". Henri Cartier-Bresson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 1:55 pm Oggetto: |
|
|
In teoria dovresti misurare l'esposizione sia sul viso sia sullo sfondo. Calcolare la differenza di stop tra le due luminanze decidere dove 'porre' le ombre e verificare dove 'cadono' le altre zone (di solito si fa cosi' per il BN). Puoi facilmente in studio gestire tutto questo modificando l'illuminazione dello sfondo rispetto al soggetto ed eventualmente correggere sia in sviluppo (n+1 n-1 etc) e/o apprtare poi ulteriori interventi nella stampa con opportune mascherature e/o bruciature.
Se in una misurazione la zona V cade a 1/x f11 la zona II sarà spostata 3 stop al di sotto della misurazione da te rilevata. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|