 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
16ale16 utente

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 405 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 4:58 pm Oggetto: Tubi o lenti close-up? qual è la scelta migliore? |
|
|
Ciao a tutti, senza voler arrivare a comprare un obiettivo per macro, vorrei cominciarea ad avvicinarmi a questo mondo con i tubi di prolunga o con le lenti close-up (i filtri da applicare all'obiettivo).
Vorrei allora sapere quale dei due mi cinviene scegliere in termini di qualità della foto finale.
Ovvio che le lenti close-up sono mmolto più pratiche perché non devo smontare l'obiettivo, ma inficiano la resa finale dell'immagine?
Poi, usare i tubi implica maggiori rischi di polvere sul sensore?
Grazie a tutti per le vostre risposte
 _________________ Alessandro
D70s --- 12-24 + Nikkor AF 24-85/2.8-4 D + Nikkor AF-S 70-300 VRII + AF 50/1.8 D + Metz 45 CL 1 + SB-800
il mio scatto preferito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 6:05 pm Oggetto: Re: Tubi o lenti close-up? qual è la scelta migliore? |
|
|
16ale16 ha scritto: | Ovvio che le lenti close-up sono mmolto più pratiche perché non devo smontare l'obiettivo, ma inficiano la resa finale dell'immagine? |
Ovviamente sì. Starà a te valutare in quale misura, scegliendole di qualità o no. Anche le migliori, comunque, comportano una qualche perdita di qualità, che tuttavia non è così significativa. A fronte di questa perdita variabile hai il vantaggio della praticità d'uso. Non potrai comunque arrivare all'ingrandimento 1:1 che puoi raggiungere con i tubi.
La scelta migliore dipende da cosa ti prefiggi...
16ale16 ha scritto: | Poi, usare i tubi implica maggiori rischi di polvere sul sensore? |
Quando li monti, quanto un cambio d'obiettivi. Che, se si sa fare con accortezza, non introduce polvere. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 2:13 am Oggetto: |
|
|
Secondo me dipende pure da quale lente usi. Per non sapere né leggere né scrivere io ti consiglierei i tubi per lenti relativamente 'corte' e lenti close-up se hai obiettivi 'lunghi' ma di qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 9:30 am Oggetto: |
|
|
montare i tubi sul 50ino canon ad esempio, che distanza di lavoro mi darebbe? e come si fa a calcolare il rapporto di ingrandimento che otterrei sulle mie lenti? ad esempio sul tamron a 75mm che di suo dovrebbe stare a 1:3.9?
montandoli sul sigma 70-300 invece? perdita di qualità elevata? _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
L'effetto di tubi e lenti non è uguale.
Con i tubi ottieni il massimo ingrandimento sulle corte focali, con le lenti a quelle lunghe.
Ad esempio, se monti i tubi sul 70-300 che vedo in firma, avrai il massimo ingrandimento a 70, se invece monti le lenti lo avrai a 300.
Con i tubi a 70 ti devi avvicinare parecchio al soggetto per ottenere il massimo ingrandimento, con le lenti a 300 invece hai una certa distanza di lavoro ma una profondità di campo inesistente (anche chiudendo a f22).
Sempre riferito al 70-300, se monti la lente Canon CloseUp 500D non c'è un calo di qualità apprezzabile e dovresti arrivare a 300 molto vicino all'1:1 (almeno io con il Canon 70-300 IS USM ci arrivo, penso che sia uguale anche per il tuo Nikon 70-300Vr).
I tubi invece gli moterei sul 50, con un intero set dovresti arrivare anche lì molto vicino all'1:1 e con una qualità da "quasi" macro.
Riassumendo:
Il 70-300 con le lenti è un obiettivo da caccia grossa agli insetti, gli stai a 40cm dalla lente frontale con un rapporto di 1:1 o quasi, critica, molto critica la messa a fuoco, buona la qualità.
Il 50 con i tubi è ottimo per soggetti statici (fiori, piante, piccoli oggetti), ottima qualità, messa a fuoco meno critica, più critica l'illuminazione, stai a pochi centimetri dall'oggetto, facile farsi ombra.
Qui un immagine fatta con il 70-300 a 300 e la lente Canon CloseUp 500D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|