photo4u.it


Chiedo consiglio per illuminare le mie fotografie

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 7:04 am    Oggetto: Chiedo consiglio per illuminare le mie fotografie Rispondi con citazione

Flash o continua? So già quali sono i pro e i contro e le particolarità tecniche dei due tipi di luce, ma il problema è strettamente economico.

La soluzione topica, sarebbero tre lampeggiatori PK da 2000W, con spot, soft box di 1 metro, soft di mezzo metro, ombrellini vari, paraboline di varia natura, tutto controllato da uno o due begli alimentatori.

Bene: non ho 12.000,00€ da spendere.

So che lampeggiatori decenti da 1000w con un paio di stativi costicchiano e senza alimentatore (che non potrei mai permettermi) non lavorano benissimo. Prenderli usati è sempre un rischio, perchè se uno studio se ne disfa, probabilmente un motivo c'è...

Un amico che armeggia con lampade, illuminatori ecc. mi ha detto che con 130,00/140,00 € si prende un faretto di buona fattura al quarzo, con lampade da 600 o 1000 W. La cosa mi potrebbe interessare, ma prendere già due lampade mette a dura prova l' impianto elettrico. Tre è impensabile. Si potrebbe rimediare un gruppo elettrogeno usato: a trovarlo...

Aiutatemi a trovare una soluzione! Sono mooolto indeciso.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non hai detto la cosa più importante: cosa li usi a fare.
Ritratto, matrimoni, cataloghi....

Senza queste indicazioni è dura darti una mano.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto, ma parlando di location, pensavo che si presupponesse un lavoro generico, quindi dal ritratto di persona intera, fino a lavori di studio, ritratti, still-life...

E' problematico la luce continua col quarzo in esterni, lo so. Ci vorrebbero le lampade a scarica o agli alogenuri... o quelle fluorescenti. Ma sono soluzioni molto dispendiose.

Non nego che Lupo produce articoli che mi farebbero veramente gola: luce a 5500° k, poco assorbimento di corrente... Ma due illuminatori come si deve ci vuole 1,200,00 € più uno spot.

Sto sempre più pensando a due o tre torce flah di non eccelsa qualità, magari pilotate da un' alimentatore o un regolatore fatto in casa: qualcosa del genere posso trovare il modo di farlo. Ma cerco consiglio.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 4:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah
Ciao
Rolling Eyes
Mi arrabbio?

E daiii, non c' è nessuno altro che ha la pietà di darmi un consiglio?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 11:47 pm    Oggetto: Re: Chiedo consiglio per illuminare le mie fotografie Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
... Si potrebbe rimediare un gruppo elettrogeno ...

Si potrebbe piuttosto corredare i proiettori con un 'dimmer', che ti consente di regolare la corrente che
invii alla lampada; così un 1000 Watt ti può diventare 8-900 W e sgravare l'impianto.
E' utile anche per dosare il livello di illuminazione che ciascun faro deve inviare sulla scena; non è detto che
in un set multiplo di luci, tutte debbano arrivare di uguale potenza.
Una luce si può 'abbassare' anche allontanandola, ma possono di conseguenza cambiare anche altre cose;
il dimmer offre migliore manovrabilità, equivale al variatore di potenza dei flash da studio.
Con la differenza che 'dimmando' una luce continua sensibilmente, il 'cast colori' sarà più rossastro.
Quindi se necessita di portare un proiettore da 1000 a, diciamo 300-400 Watt, sarebbe il caso di sostituire la lampada
con una da 500 W e poi usare il dimmer per la regolazione 'fine'.

Dopo tutto questo discorso, decisero di prendere i falsh, eh, eh ...

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del consiglio, Straystudio.

Comunque il mio impianto civile, qualora decidessi di usare la luce continua per l' illuminazione, sarà completamente isolato: sarebbe tutto sotto gruppo elettrogeno da 5 kw minimo. Nuovo buono, costa 2.000.00 € circa. Fare la luce continua, per me è subordinata al fatto di trovarlo usato. Non mi fiderei di nessun impianto. Utilizzare al limite in quel modo un normale impianto con filettini da 1.5 incassati nel muro, è da pazzi!

Ogni lampada avrebbe il suo bel differenziale magneto termico, cavi flessibili di 3/4 mm (e se voglio esagerare anche più grandi!), interruttori con gli attributi, anzi, pulsanti e relè. Morsetti sovradimensionati o saldature ben fatte, tutto per evitare eccessivi e pericolosissimi riscaldamenti. Ho studiato alle superiori da elettricista... Mandrillo

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oops, per aggiungere una parte, ho modificato, ma ho cancellato la prima parte del messaggio; che pacciugone!
Non l'ho più neanche nel copia-incolla.
Magari poteva interessare a qualcun altro ... vedo che comunque per te era già chiaro, ok!

Gli stativi intanto, possono rimanere i medesimi sia per falsh che per continua;
si basano su un attacco standard (spigot).
Esistono poi delle 'teste' per lo stativo, che ti consentono di montare un flash hot-shoe e un ombrello.
Quindi trovandoti dei flash manuali non-dedicati (out-put regolabile sul corpo del flash),
avresti già un'equipaggiamento maneggevole; e a batteria.
A questo non rinuncerei, ti servirà sempre; e per iniziare a far pratica coi flash va benissimo.
Quello che risparmi rispetto ai flash da studio 'professionali' a 220 Volt, lo destini a qualche faro continuo.
Così hai tutti e due.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 3:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:

Esistono poi delle 'teste' per lo stativo, che ti consentono di montare un flash hot-shoe e un ombrello.
Quindi trovandoti dei flash manuali non-dedicati (out-put regolabile sul corpo del flash),
avresti già un'equipaggiamento maneggevole; e a batteria.
A questo non rinuncerei, ti servirà sempre; e per iniziare a far pratica coi flash va benissimo.
Quello che risparmi rispetto ai flash da studio 'professionali' a 220 Volt, lo destini a qualche faro continuo.
Così hai tutti e due.

.


Intendi i flash standard con attacco caldo?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 3:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No... no... no... per la comicità della cosa, va lasciata la mia risposta.

Vista l' ora, potrei anche cancellare e modificare, ma ho un buon senso dell' umorismo e dell' autoironia: hot-shoe, significa attacco caldo... Ah ah ah

Si... l' idea è veramente buona, tanto più che mi hanno proposto dei flash ttl 32 della Metz nuovi a un prezzo veramente fenomenale. Circa 150,00 € compro due flash!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è uno Stativo Luci:
http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=md&act=itemDetailCart&id_articolo=9853099&art=Manfrotto-Stativo%20Compact%20Nero%20s/scatola%20-%20052BBL

termina (in punta) con la bussola di attacco standard, dove si può innestare una Testa tipo questa:
http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=md&act=itemDetailCart&id_articolo=9853048&art=Manfrotto-Snodo%20Portalampade%20Lite%20Tite%20-%20026

qui c'è un foro per ricevere lo stelo dell'ombrello, e il pomellino più piccolo è per bloccarlo;
al centro, il volantino a leva, blocca lo snodo per dare inclinazione al gruppo flash+ombrello.
Gli altri due volantini, uno blocca sullo stativo, l'altro sulla lampada; e qua ci va una slittina porta-flash.


La volta che vuoi installare un Flash da Studio, o Proiettore (continua), semplicemente rimuovi la testa dallo stativo.
I Flash da Studio / Proiettori non necessitano di ulteriore accessorio alcuno interposto tra il flash e lo stativo,
forniscono già lo snodo con l'attacco a bussola standard; a meno che uno non va a prendere qualche marca
sconosciuta ultraeconomica, allora la compatibilità sarebbe da verificare.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio, sei grande. Grazie mille. Smile
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi