photo4u.it


Ovviare all'acqua corrente

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Mar 18 Mgg, 2010 5:21 pm    Oggetto: Ovviare all'acqua corrente Rispondi con citazione

Scusate la banalità della domanda ma, come si può risolvere l'assenza del lavandino se si volesse creare una camera oscura in camera da letto?

Smile

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 18 Mgg, 2010 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'acqua corrente non serve basta una bacinella in più.
Lasci le stampe in una bacinella con acqua e le porti a lavare a fine sessione.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Mar 18 Mgg, 2010 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo allora, perchè vorrei provare a creare il tutto sotto al letto a soppalco... Devo trovare solo il metodo per fare circolare l'aria in modo innoquo Smile
_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 18 Mgg, 2010 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è neanche necessario il ricircolo dell'aria, basta che quando hai finito apri la finestra e arieggi bene, magari crei un po di corrente.
Magari usa un arresto inodore come l'ilfostop, quello all'acido acetico è il più puzzolente e tra tutti i bagni quello che impesta di più l'aria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Mar 18 Mgg, 2010 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi mi toccherà lavorare di mattina presto e di domenica Very Happy

Intanto per lo sviluppo mi sto attrezzando, modificando un soft box preso anni fa. Devo trovare solo il modo di farci entrare le mani senza far entrare luce Smile

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mer 19 Mgg, 2010 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso benissimo la coperta del mio letto Smile
Mettendo allo scuro la camera (non ho un perfetto isolamento alla luce, in quanto le mie tapparelle sono di quelle che hanno la cerniera per essere inclinate all'esterno, ma comunque ottengo già un buio abbastanza buio), sfrutto poi la coperta per avere la tank e la pellicola del tutto allo scuro... caricato il tutto, come diceva qualcuno: Let there be light!

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per sviluppare i primi rulli di bw400cn e hp5 vanno bene questi chimici?
ILFORD ID-11 Polvere 1lit
ILFORD ILFOSTOP 500ml
ILFORD RAPID FIXER 500ml
ILFORD ILFOTOL WTG 1lit

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La bw400cn e' meglio se la porti al laboratorio colore... si sviluppa in C-41 come i rullini colore.
La Hp5 ok.

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma in generale quindi il colore sia negativo sia dia é inutile farselo da sé?
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non e' inutile ma essendo un processo molto standardizzato se hai un laboratorio che ti serve bene senza rovinare le pellicole fai prima a portargliele.
Il bw400cn e' una pellicola colore alla fin fine.

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si si le bw400 le ho sempreportate in lab. Allora proverò con le ilford:)
_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
ma in generale quindi il colore sia negativo sia dia é inutile farselo da sé?


Sì e no.
In passatoho sviluppato parecchio le diapositive e avevo iniziato anche con i negativi.
Però, il trattamento colore, sia esso C-41 che E-6 non ha praticamente margini, lo spazio per la creatività in termini di sviluppo della pellicola è pari a zero e di conseguanza dopo un po anche il divertimento.

Discorso ben diverso sarebbe la stampa del colore, più complessa di quella del BN ma affrontabile anche da una CO casalinga.
Peccato solo per la difficile reperibilità delle carte, acquistabili praticamente solo all'estero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma ho un altro paio di domande:
1) Ho ritrovato in dei cassetti dei rullini di parecchi anni fa mai sviluppati. Dimenticati dai miei genitori in un cassetto. Ho qualche speranza? Smile

2) Una volta finito un rullino, va conservato anch'esso in frigo fino al giorno dello sviluppo?

gdp

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per le carte colore ho avuto uno scambio di mail con ars-imago la settimana scorsa ed hanno detto che dovrebbero essere in grado di procurarle visto che i loro fornitori le hanno a catalogo.
Ho intenzione di mettermi a stampare a colori dopo la laurea...

1) ma sono a colori??? se erano conservati a temperatura non troppo alta probabilmente qualcosa viene fuori, sicuramente i colori son quel che sono...
Se sono B&N ci sono piu' probabilita' dche ne esca qualcosa di decente.

2) Se si conserva in frigo meglio, poi dipende da rullo e rullo, quelli professionali sono piu' "delicati" specie quelli colore. E' pur sempre un "sensore" meno energia sotto forma di calore o raggi cosmici prendono meglio stanno.. Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
ma in generale quindi il colore sia negativo sia dia é inutile farselo da sé?


Io sviluppo BN, colore negativo e colore dia, per questi motivi:

1° risultati pessimi nei lab
2° ho delle bobine di Kodak Portra non perforate che riesco ad utilizzare senza problemi con una Konica TC (solo con lei il rullo avanza) ed i lab mi fanno storie per sviluppare i rulli non perforati
3° se voglio fare xpro non devo spiegazioni
4° se tiro una pellicola colore ho la tabella della Tetenal che mi dice come sviluppare per ogni stop in più

Bastano tutti questi motivi per giustificare lo sviluppo colore in casa?

P.S. io lo faccio normalemente in tank, non con il colorprocessor, tenere 3,30 minuti la temperatura a 38° è semplice.

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

johnnyd ha scritto:
Per sviluppare i primi rulli di bw400cn e hp5 vanno bene questi chimici?
ILFORD ID-11 Polvere 1lit
ILFORD ILFOSTOP 500ml
ILFORD RAPID FIXER 500ml
ILFORD ILFOTOL WTG 1lit


Sorpresa, pensavo di avere la bw400cn nella fotocamera, appena riavvolto la pellicola è diventata per magia una 400 tmax. Posso provare con questi chimici o è meglio che mi procuro un rivelatore kodak?

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La BW400c la devi portare in un minilab che faccia il C41 colore.
La TMax400 la tratti con i chimici che citi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi