photo4u.it


La stampa lith
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giorgio23
utente


Iscritto: 22 Mgg 2009
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Dom 28 Mar, 2010 11:58 pm    Oggetto: La stampa lith Rispondi con citazione

Ne approfitto per ricordare che abbiamo aperto un blog sulla fotografia http://arsimago.wordpress.com/

Proprio ora ho pubblicato la traduzione di un articolo in inglese sulla tecnica di stampa lith. E' molto interessante!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giorgio23
utente


Iscritto: 22 Mgg 2009
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono sicuramente un esperto stampatore lith, ma personalmente l'articolo non mi è sembrato cosi' tanto teorico e anche i prodotti, pure se non saranno tutti tutti, attualmente nel mercato mi sembrano questi.

Comunque per corretteza, come ho anche scritto sul blog, l'articolo non è mio ma l'ho solamente tradotto.

Pero' sono curioso di sapere i difetti e le mancanze proprio perchè in primis io mi diletto con la stampa lith e poi perchè non si smette mai di imparare.

Ti ringrazio moltissimo della risposta e ti invito o qui o ancora meglio sul blog, a fare le tue critiche in merito all'articolo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giorgio23
utente


Iscritto: 22 Mgg 2009
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente ci sono moltissime altre carte utilizzabili, li ho citato solo quelle testate personalmente (e probabilmente anche dall'autore dell'articolo), che rispondono bene al processo lith. Ci sono molte poi che non sono piu' in produzione.
Poi forse parliamo di due cose diverse: la stampa con prodotti lith e l'effetto lith. Ovviamente non sono a conoscenza di tutti i passaggi a 7 bacinelle che si possono fare per ottenere questo effeto, ma la stampa lith si chiama cosi' proprio per i chimici particolari che vengono utilizzati. Poi certo, esperti come te immagino trovino il modo di adattare anche altre chimiche, ma i due bagni degli sviluppi lith sono pensati appositamente per questo processo, a volte fornendo nel pack anche additivi che ritardano o accelerano il processo determinando varie colorazioni.

In ogni caso grazie dell'intervento, farò delle ricerche soprattutto per interesse personale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che venga "qualcosa" con più o meno tutte le carte sono d'accordo ma per avere risultati decenti (a mio parere e con la poca esperienza che ho avuto in questo campo) occorrono carte piuttosto corpose e massicce, generalmente dure da esporre e da rivelare fino in fondo. Tutte le carte veloci e con rivelatori incorporati fanno cilecca.
Per le politenata non so. non ho mai provato ma penso sia una prova inutile, non credo possano dari risultati decenti appunto per le loro caratteristiche piuttosto "moderne".

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giorgio23
utente


Iscritto: 22 Mgg 2009
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul pittorialismo siamo d'accordo, ma qui si sta parlando solo di una tecnica di stampa, poi l'utilizzo che se ne fa lo decide chi lo fa.
Quali sono claudiom gli utilizzi che da sempre si fanno con lo sviluppo per carte lith?


Comunque con molte politenate si ha un effetto lith molto forte rispetto a quello che si ottiene con certe baritate, diciamo che mi sono usciti dei colori un po impastati e un grafismo piu' netto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rivelatore lith per carta non esiste e non è mai esistito. Si è semptre fatta confusione (io per primo) tra stampa lith e lith.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 7:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 4:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Evidentemente continuo a far confusione.
I rivelatori lith li ho sempre relegati alle pellicole appunto per il nome che portano. La stampa con rivelatore lith l'ho sempre considerata un uso improprio di un rivelatore nato per altro.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 4:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
A me la stampa diluita è sempre piaciuta, specie nella versione con sbianca:

Esposizioni più tripla che doppia
Sviluppo diluito, secondo carta e sviluppo
Acqua
Sbianca totale diluizione meno di quanto sembrerebbe
Acqua
Sviluppo
etc
Più o meno 5/6 cicli

Adatta ad ampie superfici quasi glabre che risultano alla fine molto molto materiche, come nel caso indicato di I. Penn, amplificando le qualità della carta che finisce per sembrare carta anni '30 piena d'argento per intenderci almeno la Kent. artclassic.

c.


Il secondo sviluppo (quello dopo la sbianca totale) deve essere diluito o concentrazione normale?

Grazie

m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 4:02 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, anche delle indicazioni bibliografiche

Buona Pasqua a tutti

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2010 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo i primi tentativi con Euko diluito a 1+25 e sbianca di un arancione molto intenso (indicativamente 25-30g di ferricianuro per lt, preparato mesi fa per altri utilizzi-Farmer) il risultato è che nella sbianca non riesco ad avere il foglio "bianco cosparso di macchie", come dice la Krauss, neanche dopo parecchi minuti intervallati anche da passaggi in acqua ma al massimo ottengo un foglio sul quale sembra stampato un negativo fortemente sottoesposto. La carta è la fineprint, l'esposizione è di circa 2 volte e mezzo quella esatta.

Più tardi proverò con qualcosa di più diluito, se nel frattempo qualcuno sa dirmi dove sbaglio...

Grazie

m

P.S. Se non ce l'avete compratevi una seconda luce rossa perchè quando vi scoppierà la lampadina sarà molto probabilmente un giorno festivo in cui avete deciso di dedicarvi completamente alla stampa e vi ritroverete a dover andare in autogrill a cercare una torcia su cui montare un filtro rosso...

EDIT, ulteriori tentativi: Con sviluppo diluito 1+25 circa e sbianca diluita prima 1+10 (Stavolta però era la soluzione che avevo da parte per la parziale: ferricianuro, bromuro e carbonato) e cicli di sviluppo di 3 minuti e sbianca 20min (con tempi più bassi restava tutto nero) ho ottenuto qualcosa, ma sempre tutto affogato nel grigio.

Con la sbianca a 1+5 in 5 minuti al primo passaggio arrivava tutto al bianco ma alla fine mi son trovato un'immagine ancora più moscia di prima e la carta tendente all'arancio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 06 Apr, 2010 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagina una superficie piatta simile alle foto dei nudi di Penn:

Esponi "troppo"

Sviluppi: appena vedi uscire le ombre delineate, acqua e sbianca finchè vien bruciata la pelle nelle alte luci.... e daccapo.
La sbianca non molto diluita.
Su una carta lenta tipo Oriental o bergger l'euko anche solo 1:3 va bene.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 06 Apr, 2010 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ok quindi non devo aspettare che il foglio nello sviluppo diventi completamente nero...ora riprovo, grazie Smile

m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 06 Apr, 2010 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' qui il problema, il pericolo di fare un quadro invece di una foto è nella scelta di quanto si sbianca e di quanto si sviluppa.
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 06 Apr, 2010 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la efke, che è palesemente più lenta della kent l'effetto è uscito subito...il problema è che 3 vaschette son poche: o mi trovo una morosa che mi aiuti nello svuotamente/riempimento o mi trasformo nella dea kalì Very Happy

Più tardi posto qualcosa

m

EDIT: Ecco la stampa e un provino ad aciugare, spero si capisca qualcosa. In galleria ho la scansione del negativo

ciao



100_3322.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  85.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2598 volta(e)

100_3322.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi