photo4u.it


La fotografia del futuro è sempre più fra noi...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 7:23 am    Oggetto: La fotografia del futuro è sempre più fra noi... Rispondi con citazione

La fotografia del futuro è quella in cui non si utilizza più il supporto cartaceo, ma i mezzi moderni: foto viste su computer, foto viste su televisori, foto viste su IPOD, foto viste su Plasma, LCD, ecc.

Ma la differenza non è solo quì. E' anche nel modo di usufruirla: prima le foto si vedevano fisse su carta, in quantità di qualche dozzina proprio per l'ingombro della carta.
Nel futuro le foto vengono viste nell'ordine di grandezza di qualche centinaia per volta, porprio perchè i supporti informatici lo permettono.
La dimensione non è più fissa, perchè in qualsiasi momento possiamo zoommare sulla foto e più dettagli ci sono meglio è perchè più è possibile zoommare.


Il fatto è questo: la fotografia è sepre più così, già ora la visualizzazione senza carta sta superando quella sulla carta.
Pensate sotto l'aspetto professionale: quante foto si vendono per via chimica e quante per via informatica???


Cosa ne pensate?

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che, a livello qualitativo, la visione su schermo sia ancora parecchio indietro rispetto alla carta, anche se ha l'indubbio vantaggio di produrre una immagine "luminosa" che soddisfa l'occhio molto più facilmente.

Il fatto che stia soppiantando l'immagine su carta, che purtroppo è vero, è solo il segno di un periodo (penso passeggero) in cui si assiste ad un triste livellamento (verso il basso) della qualità globale, dove il termine 'globale' non è messo lì a caso.

Ciao

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 10:17 am    Oggetto: Re: La fotografia del futuro è sempre più fra noi... Rispondi con citazione

.................

Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 11:18 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
takeiteasy
non più registrato


Iscritto: 26 Set 2006
Messaggi: 7466

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio punto di vista è che uno non esclude l'altro.
voglio dire: prendete un reportage di viaggio. prima dell'avvento del digitale si facevano quintalate di dia (almeno, io facevo così) e successivamente stampavo le migliori per un album o una foto da appendere.
adesso che c'è il digitale le foto scattate sono diventate tonnellate ma continuo a fare una scernita esattamente come facevo prima.
il punto a favore è che non ho più il limite imposto dal rullino (e dalla spesa per lo sviluppo) e posso sbizzarrirmi alla grande.
naturalmente il mio è un punto di vista da amatoriale che trova la massima soddisfazione nella fotografia come reportage.
tutto è relativo.
(k)
dorotea

_________________
Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 11:18 am    Oggetto: Re: La fotografia del futuro è sempre più fra noi... Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
xrr ha scritto:
...Ma la differenza non è solo quì. E' anche nel modo di usufruirla: prima le foto si vedevano fisse su carta, in quantità di qualche dozzina proprio per l'ingombro della carta.
Nel futuro le foto vengono viste nell'ordine di grandezza di qualche centinaia per volta...

..viste, non GUARDATE. Tante foto che passano in fretta zompettando qua e là su un monitor sono l'opposto esatto del termine "fotoGRAFIA". Per scrivere devi fermarti un attimo, per leggere ancora di più, oppure sono solo luci colorate sulla tangenziale. Il trionfo della "sveltinocrazia" anche in fotografia? Non credo. Le stampe sono in crescita, grazie al cielo, e così lo scrapbooking e la richiesta di album importanti, fotolibri ed altri supporti cartacei. I vaticinii sul futuro rivoluzionario sono le solite "magnifiche sorti e progressive" invocate per farti comprare un monitor più grosso e un nuovo computer.

Alberto


quoto alberto, e roiter prima di lui.

ancora mi ricordo di quando, con l'introduzione del pc negli uffici e dell'home office poi, qualcuno profetizzò la scomparsa dei documenti cartacei e la liberazione dalla carta.... LOL LOL
da allora le cartiere hanno triplicato i propri fatturati!!!

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io quoto tutti, a partire da xrr....

Ok! Ok! Ok! Ok!

xrr ha ragione: il futuro della fotografia (o di un certo tipo di fotografia) è questo. Ne cambia la fruizione. E ha ragione anche Alberto, nel senso che quella che cambia è la fruizione di coloro che sfogliano le foto. Spariranno le scatole da scarpe piene di 10x15 stampate all'Esselunga, sostituite dagli iPod e dalle console da videogioco (che si chiameranno sempre di più "Professional"...).
Sono sparite le orchestrine raccogliticce che suonavano nelle casette dei borghesi, sostituite dai cubi della Sony prima e poi dai vari iTunes, Zen e compagnia.
Ma il numero di coloro che osservano le stampe fotografiche, come quello di coloro che ascoltano la musica, che leggono (non "sfogliano") i libri è costante. Può capitare che la percentuale sia in calo, essendo in aumento il numero dei visualizzatori rapidi à la xrr, come è in aumento il numero dei "sentitori" da iPod e degli "sfogliatori" di libretti di Dan Brown...

Ha ragione roiter: la qualità globale è in calo. E questo non per una catastrofica quanto improbabile estinzione dei grandi artisti, quanto piuttosto per un brusco aumento del rumore di fondo. E se è vero che i Cartier Bresson e i Mozart nascono una volta ogni mezzo millennio, il diffondersi globale dell'istruzione e di un minimo di cultura di base aumenta le possibilità di assistere a produzioni di assoluto livello.

E coglie nel segno dorotea, quando dice che l'importante, per noi amatori, è trarre la massima soddisfazione. Che sia la proiezione di una diapo, una stampa fai da te in camera oscura o un effetto Ken Burns generato automaticamente con un sottofondo di Shakira che non ha nulla a che far con il soggetto delle foto....


Smile Smile Smile Smile

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendete in mano una foto stampata e poi parlate gente...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale215
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 4113
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

adesso si scatta di più e più persone scattano io personalmente non avrei scattato 1000 fotografie quest'estate se non fosse per il digitale (il rullino e lo sviluppo costano soprattutto per me dato che non so sviluppare da me sono della "nuova generazione" Rolling Eyes ) ma.. dopo 1000 foto scattate le migliori le stamperò

la carta è per sempre.. i bit chissà...

_________________
|| Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 9:40 pm    Oggetto: Re: La fotografia del futuro è sempre più fra noi... Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
xrr ha scritto:
...Ma la differenza non è solo quì. E' anche nel modo di usufruirla: prima le foto si vedevano fisse su carta, in quantità di qualche dozzina proprio per l'ingombro della carta.
Nel futuro le foto vengono viste nell'ordine di grandezza di qualche centinaia per volta...

..viste, non GUARDATE. Tante foto che passano in fretta zompettando qua e là su un monitor sono l'opposto esatto del termine "fotoGRAFIA". Per scrivere devi fermarti un attimo, per leggere ancora di più, oppure sono solo luci colorate sulla tangenziale. Il trionfo della "sveltinocrazia" anche in fotografia? Non credo. Le stampe sono in crescita, grazie al cielo, e così lo scrapbooking e la richiesta di album importanti, fotolibri ed altri supporti cartacei. I vaticinii sul futuro rivoluzionario sono le solite "magnifiche sorti e progressive" invocate per farti comprare un monitor più grosso e un nuovo computer.

Alberto


Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa mattina, mi sono appuntato questo argomento senza dire nulla per la curiosità dei partecipanti.
E' un argomento vivo e sempre attuale...

Effettivamente ci sono cose che si guardano ed altre che si vedono... è una questione di sensibilità.

Prima che la fotografia subisse l'esplosione digitale, la fotografia non era cosa per tutti. A parte i fotografi della domenica, un certo numero di persone coltivava il 'rito' della fotografia.
Diciamo 10 persone? ... diciamo 10 Smile
Con l'avvento del digitale dalla compatta al telefonino, quei 10 su 1.000 sono diventati 10 su 1.0XXXXX
Nel web trovo di tutto, leggo di tutto, ma ad un certo punto ho bisogno di leggere 'veramente' con passione, entrando dentro... ed allora spengo il monitor e prendo il libro...
... allo stesso modo prendo le stampe, espressione unica, vera dell'immagine... non conosco e non potrei conoscere altra immagine all'infuori della stampa...
... come quando mi fanno sentire una lavanda, un profumo, una cartina, un ... 'alla rosa'... ma la rosa è altra cosa... il suo profumo forte, dolce, a volte acido, a volte di pesca con quelle note amare...


Ultima modifica effettuata da ocio il Mer 10 Gen, 2007 12:52 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto tutti !

Riguardo alla minore qualità della visione a video, dipende...
Certo un poster ha una qualità irraggiungibile...

Però Roiter hai ragione, la possibilità di vedere i colori retroilluminati, tipo diapositiva, dà a volte un'atmosfera alle immagini, che nemmeno la migliore stampa può dare.

Il punto è questo: dipende dal monitor. Se si spendono migliaia di euro in lenti, qualche migliaia va dedicato a un buon monitor. Su un CRT 25" vi assicuro che anche la definizione arriva vicino a quella di una stampa. I colori dei monitor professionali come il mio poi.... Assolutamente non LCD, che a fronte di un'ottimo contrasto (spesso sparatissimo e innaturale) perdono tantissimo sui colori, livellando le foto verso il basso... Si vedono meglio quelle di una compattina, meglio se gialline invece di foto prodessionali corrette che sembrano un pò scialbe.

Ha ragione Roiter, il futuro viene presso dalla gente comune come livellamento verso il basso:

- il CD invece della qualità del vinile analogico

- il monitorino orripilante LCD venduto al supermercato invece dall'equivalente in prezzo CRT di sicuro mooooooooooooolto meglio

- l'autovelox ai 50 allora iun un corso a tre corsie.... Che nel passato dovevano fermarti per darti la multa... Le strisce blu dappertutto, contro la legge...


Ma se uno non segue la massa, e sfrutta il futuro nei suoi aspetti positivi, allora Roiter è meglio una visione delle proprie foto su monitor decenti, e Alberto non è un vedere ma un'espressione ugualmente totalizzante e forse più.


Bisognerebbe informare, educare gli appassionati di fotografia a vivere il futuro bene, non lasciarli contenti del loro monitor LCD da strapazzo a ritoccare assurdamente immagini che non possono vedere.

Ma in questo forum dov'è che si parla della visione non stampata??

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:

Bisognerebbe informare, educare gli appassionati di fotografia a vivere il futuro bene, non lasciarli contenti del loro monitor LCD da strapazzo a ritoccare assurdamente immagini che non possono vedere.

Ma in questo forum dov'è che si parla della visione non stampata??


Il problema non è la qualità del monitor, che non è in discussione (è abbastanza ovvio che ci sono monitor dozzinali e monitor da sogno, così come ci sono carte da formaggio e carte da fine-art...)

Il vero problema, che è emerso nel tuo post iniziale, è il modo di fruire l'immagine, più ancora che il mezzo.

Ciò che c'è di sbagliato (e qui non mi prendo neanche la briga di aggiungere "secondo me") è il vedere 100 immagini in movimento nel tempo che si impiega per guardarne una.
E si perde molto di più in questo modo di quanto si può perdere con un piccolo calo di contrasto o di definizione.

Wink Wink Wink Wink

Faccio un esempio: recentemente ho impiegato un mese per ascoltare la Passione secondo Giovanni di JS Bach. E l'ho sentita su un lettore così-così collegato ad un impianto così-così, con una cuffia dignitosa.
Ma per ascoltarla ho letto il Vangelo, la biografia di Bach, altra musica sacra dell'epoca e un po' di critica.
Un iPoddista ci avrebbe dedicato un'ora (il tempo del CD convertito in Mpeg), e l'avrebbe sentita con una risposta in frequenza nettamente migliore, una definizione sonora decisamente migliore, uno split stereo decisamente migliore. Ma l'avrebbe sentita con un auricolare, magari leggendo il giornale o andando al lavoro in metropolitana. Siamo sicuri che ci avrebbe capito di più?

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iDaniele
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2006
Messaggi: 920

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:

Faccio un esempio: recentemente ho impiegato un mese per ascoltare la Passione secondo Giovanni di JS Bach. E l'ho sentita su un lettore così-così collegato ad un impianto così-così, con una cuffia dignitosa.
Ma per ascoltarla ho letto il Vangelo, la biografia di Bach, altra musica sacra dell'epoca e un po' di critica.
Un iPoddista ci avrebbe dedicato un'ora (il tempo del CD convertito in Mpeg), e l'avrebbe sentita con una risposta in frequenza nettamente migliore, una definizione sonora decisamente migliore, uno split stereo decisamente migliore. Ma l'avrebbe sentita con un auricolare, magari leggendo il giornale o andando al lavoro in metropolitana. Siamo sicuri che ci avrebbe capito di più?


Non è il mezzo che conta.. potevi leggerti il vangelo anche ascoltanto Bach da un'iPod.. magari con delle cuffie di qualità, come puoi fare un'attenta analisi guardando una foto a monitor e magari sfogliare velocemente un'album di un grande artista.. secondo mè indipendentemente dal mezzo la differenza la fa chi legge, chi ascolta.. il mezzo di qualità o meno non centra.. Ovvio l'amatore preferisce sentire il suono di un'amplificatore a valvole piuttosto che moderno, come vedere una foto stampata su un 20x30 non ha paragone con la visione a monitor..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà che sono ottimista per natura ma io penso che globalmente la qualità delle foto si stia alzando e non abbassando.

E' un discorso lungo e che abbiamo fatto anche altrove comunque, secondo me, dare accesso a tutti alla possibilità di fotografare non è un processo che rende più povera la fotografia, anzi è un processo che la rende più ricca.

L'esplosione digitale sta rendendo il mezzo fotografico accessibile a tutti, ma la "democratizzazione" di un mezzo non è indice di abbassamento globale, secondo me lo è solo per coloro che preferivano essere cantori di un mondo di nicchia, portatori di un "arte" destinata a pochi eletti.

Si scrive meglio là dove uno è libero di scrivere o là dove la libertà di scrittura è riservata a pochi? Si scrive meglio in un mondo con alta percentuali di analfabeti o in un mondo con alta percentuale di alfabeti?

Mi si potrebbe obiettare che prima si scattava meno tutti ma si scattava meglio. Ma anche qui ho i miei dubbi, i vostri nonni o bisnonni che non avevano accesso o avevano un accesso limitato alla fotografia secondo voi scattavano meglio di noi? Se prendete le scatole con le foto dei vostri nonni o dei vostri genitori, non ci trovate solo foto scattate con l'unico fine della documentazione di un momento? Un semplice punta e clicca dell'epoca? Da me è così, dai miei amici e conoscenti è così. Le foto vecchie sono lì "solo" per testimoniare, nella gran parte delle famiglie è così.

Se invece oggi ci giriamo intorno, su Internet c'è un esempio, si vede che tutti cercano qualcosa di più della semplice documentazione, tutti si inventano degli pseudo-artisti. E' un arte grossolana, diseducata e grezza... che a chiamarla arte ci fa ridere. Ma non è questo che possiamo pretendere ora. Il raffinamento e lo studio avverrà solo con la coscienza del mezzo, solo con lo studio, solo con la ricerca. Ed avverrà solo per poche persone. Ma quelle poche persone saranno sicuramente di più delle poche persone che ci sarebbero state senza l'esplosione fotografica.

Sono nato in un piccolo paesino, i miei genitori non sanno nemmeno chi sia Henry Cartier Bresson, immagino che per loro sia un venditore di orologi. I miei figli lo sapranno. Lo sapranno perché io mi sono appassionato, perché mi è stata data l'opportunità di provare, perché mi è stata agevolata questa opportunità... grazie ad Internet, al digitale ed a tutto il resto. Non è qualità questa? Guardate in larga scala temporale, non in ristrettta scala, non trovate un accrescimento d'utilizzo e di coscienza?

Vabbè ci sarebbe molto altro da dire... Ma ho già abusato della mia pausa, torno a lavoro Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa , xrr, spero proprio di aver capito male!!!
nn vedo cosa c'entri l'autovelox in questa discussione. fammi capire, rispettare i limiti di velocità è un livellamento verso il basso?
quindi uno che va a 200km/h è equivalente ad uno che stampa in bn alla ansel adams, mentre chi rispetta il limite è paragonabile a chi scatta col telefonino...

Trovo che dire male del digitale, dire che con la pellicola era più difficile sia una gran cavolata...
ogni tanto di capita di parlare con un anzianotto con la vecchia reflex che ti guarda con superiorità ( tranne poi quando ci mostriamo reciprocamente le foto...). perchè la 'vera fotografia ' è a pellicola Crying or Very sad
a parte che si dovrebbe parlare di fotografia e poco di fotocamenre...
chi l'ha detto che il digitale è più facile? è pura imbecillità! il negativo ti permetteva errori che il sensore non ti perdona . quanti sono costretti ad usare il sistema zonale con sensori che nn perdonano niente...

trovo che si discuta troppo del mezzo( non vedo perchè non si possa ascoltare bach su ipod). trovo che questo troppo parlare del mezzo sia negativo ( vedi dig-pellicola) e spesso queste discussioni portano a parlare solo di accessori + o meno costosi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.................

Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 11:23 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iDaniele ha scritto:
Nicola Giani ha scritto:

Faccio un esempio: recentemente ho impiegato un mese per ascoltare la Passione secondo Giovanni di JS Bach. E l'ho sentita su un lettore così-così collegato ad un impianto così-così, con una cuffia dignitosa.
Ma per ascoltarla ho letto il Vangelo, la biografia di Bach, altra musica sacra dell'epoca e un po' di critica.
Un iPoddista ci avrebbe dedicato un'ora (il tempo del CD convertito in Mpeg), e l'avrebbe sentita con una risposta in frequenza nettamente migliore, una definizione sonora decisamente migliore, uno split stereo decisamente migliore. Ma l'avrebbe sentita con un auricolare, magari leggendo il giornale o andando al lavoro in metropolitana. Siamo sicuri che ci avrebbe capito di più?


Non è il mezzo che conta.. potevi leggerti il vangelo anche ascoltanto Bach da un'iPod.. magari con delle cuffie di qualità, come puoi fare un'attenta analisi guardando una foto a monitor e magari sfogliare velocemente un'album di un grande artista.. secondo mè indipendentemente dal mezzo la differenza la fa chi legge, chi ascolta.. il mezzo di qualità o meno non centra.. Ovvio l'amatore preferisce sentire il suono di un'amplificatore a valvole piuttosto che moderno, come vedere una foto stampata su un 20x30 non ha paragone con la visione a monitor..


Ma tu ce l'hai con me e lo fai apposta, o hai qualche funzione specifica nel tuo computer che ti cancella le mie frasi?

Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised

Perchè citi la seconda parte della mia frase e fingi di contraddirmi copiando la prima parte con parole tue?

Surprised

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
...non vedo perchè non si possa ascoltare bach su ipod...


Chi ha detto che non si può ascoltare Bach sull'iPod?

Surprised Surprised Surprised Surprised

La mia frase "non si può ascoltare Bach in un'ora come lo si ascolta dedicandovi un mese" conteneva la parola "ipoddista" come esempio, ed è servita anche per stanare i feticisti del mezzo (tu quoque, d23).

E così è stato.

Subito la frase viene travisata, le altre parole scompaiono e rimane l'immagine del mito, l'oggetto di culto, l'apparizione di San Marketing...
Si perde completamente il significato di ciò che ho detto e si spezzano lance in favore, non del modo, ma del mezzo.
E questo dicendo "si discute troppo del mezzo"....

appunto....

LOL LOL LOL LOL

Fatemi un favore: quando quotate un mio intervento, quotate le parole in grassetto: lo uso apposta.

Nicola Giani ha scritto:
Il vero problema, che è emerso nel tuo post iniziale, è il modo di fruire l'immagine, più ancora che il mezzo.


Wink Wink Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa, nicola x le 33 coltellate...ho travisato un po'.
ti riferivi all'ipoddista medio( inteso come fruitore superficiale) e nn al mezzo i-pod.
Smile cmq chi ti dice che un ipoddista nn si sarebbe letto il vangelo Smile .

ti devo dire che anch'io lo vorrei comprare per portarmi un po' di musica classica sempre dietro...certo lo stereo di casa è meglio, ma non posso portarlo sull'autobus Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi