Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aleclimb utente
Iscritto: 12 Ott 2006 Messaggi: 69 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 2:09 pm Oggetto: Canon 10-22 contro Sigma 10-20 |
|
|
Ciao a tutti!
Sono indeciso tra questi due obiettivi.
Secondo voi qualè il migliore dal punto di vista della nitidezza e deformazione a 10mm?
_________________ Canon 40D + Canon 350D + Canon 10-22/3.5-4.5 + Sigma 17-70/2.8-4.5 + Canon 50/1.4 + Canon 70-200/4 IS + Canon 100/2.8 macro + Sigma 80-400/4.5-5.6 APO DG + Canon 300/4 IS + Canon 1.4X + Kenko tubi + 580EXII + 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Il Canon; è molto più controllabile nelle deformazioni a 10 mm; il Sigma non lo sistemi neanche con PTlens ha deformazioni molto poco lineari a 10 mm.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 4:44 pm Oggetto: |
|
|
si è vero, le deformazioni del Sigma sono un po sotto la media,
ma questa è un'ottica super super slendida, al livello del 17-40 Canon, ha delle qualita ottiche che il Canon 10-22 non si sogna nemmeno, ha una definizione del dettaglio, anche ai bordi, da paura
e poi è leggero e compatto (anche il canon in verità è leggero e compatto), il prezzo poi del sigma è moolto migliore del canon , la serie EX della Sigma è un po come dire la serie L della Canon
Per me è meglio il Sigma
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Mah... per il prezzo ok; ma per il resto, da quanto visto, letto e da dati oggettivi (escursione focale), il Canon rimane un gradino sopra, se non altro per la resistenza in controluce, a livello dei serie L, senza perdita significativa di contrasto.
Ci ho messo mesi prima di scegliere il Canon e dopo mesi di utilizzo credo di aver fatto un'ottima scelta.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
se conoscete l'inglese guardatevi questo
http://www.photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00Er3N
e guardatevi questi test
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 8:37 pm Oggetto: |
|
|
per me invece è molto meglio il canon i colori splendidi che rende valgono abbondantemente la differenza di prezzo,come costruzione e resa non sfigura di certo con ottiche serie L come il 17-55 is
_________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Io non possiedo il Sigma e non ne conosco la definizione del dettaglio.
Questo è il bordo estremo dell'EF-S 10-22 a 10mm e a tutta apertura.
Considerato che le tegole del tetto e le feritoie del comignolo sono larghe uno o due pixel, la definizione mi sembra più che buona.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 921 volta(e) |

|
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Se puoi prendi il Canon, la differenza di prezzo ci sta tutta.
Il 10-22 non ha nulla da invidiare ad un eLLoso se non la costruzione che comunque è buona.
Nitidezza sempre ottima e molto uniforme tra centro e bordi lungo tutta la zoomata.
Distorsione ben controllata tra 10 e 12, tra 14 e 22 non c'è (il che è straordinario).
Vignettatura ben sotto controllo, a f5,6 già non c'è più.
Resistenza a flare e riflessi interni da riferimento, bisogna andarseli a cercare, è possibile fotografare con il sole sparato nell'inquadratura senza problemi.
Giusto un po di CA, ma nulla di grave.
Il Sigma non l'ho mai provato, ma dubito che possa fare cotanto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 3:25 am Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Questo è il bordo estremo dell'EF-S 10-22 a 10mm e a tutta apertura |
Bordo estremo che significa? Non certo un angolo! Se no me lo vado a comprare subito... [anche se prima o poi lo prenderò sul serio, un usato semi-nuovo magari...]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Guardate che in definizione il Sigma non ha nulla da invidiare a Canon, forse nei colori, da un po sul giallino, ma è una cosa da microscopica misura con strumenti da fisici nucleari boriosi di misurare anche la velocita dei fotoni passanti attraverso la superficie della lente
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Sono certamente 2 prodotti molto validi.
Entrambi con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Io posso solo dire che il 10-22 mi ha permesso di rimandare l'acquisto di un FF dato che per le mie esigenze e perfetto.
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Io posso solo dire che il 10-22 mi ha permesso di rimandare l'acquisto di un FF dato che per le mie esigenze e perfetto. |
Con questa prospettiva nonostante il prezzo non molto popolare diventa un affare!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Il 10-22 in pieno controluce:
Ne ho anche di peggio... tipo ritratti con sole alle spalle
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Do il mio contributo, guardate questa foto.
Ovviamente sempre fatta con il Canon 10-22.
E stiamo ancora a parlare di nitidezza ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
C'è anche da dire che queste doti permettono di fotografare in interni o in nutturna senza doversi preoccupare di non riprendere fonti luminose dirette, e io che provenivo dal 15-30 devo dire che ho molto apprezzato questo particolare.
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
e vero, ma non è che il 10-20 faccia dei rombi sull'immaggine come certi tele, anzi la maggior parte dei tele.
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
nhio ha scritto: | e vero, ma non è che il 10-20 faccia dei rombi sull'immaggine come certi tele, anzi la maggior parte dei tele. |
Sì, ma da quello che ho visto perde parecchio contrasto.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 3:16 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | C'è anche da dire che queste doti permettono di fotografare in interni o in nutturna senza doversi preoccupare di non riprendere fonti luminose dirette, e io che provenivo dal 15-30 devo dire che ho molto apprezzato questo particolare. |
Colgo di nuovo l'occasione per chiedere cosa accade di preciso al 15-30 Abbassamento di contrasto, poligoni colorati, aloni... tutto insieme o cos'altro?
Non vi nego che ho preferito il 17-40L al 15-30EX principalmente per questi motivi, per una questione di affidabilità a 360°, anche in condizioni di luce 'difficili'. Le tue parole a quanto pare confortano una volta di più la mia scelta...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Io in primis devo dire che il 15-30 e un ottimo obbiettivo.
Solido versatile e 15mm non sono 17 e questo e da mettere in conto.
Cmq in presenza di luce diretta sulla scena si hanno aloni viola e un abbassamento della nitidezza su quei punti.
Se lo sai ovviamente impari a riconoscere le rituazioni a rischio e a porvi rimedio.
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|