Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sunrise utente

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 85 Località: Provincia di Bologna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 9:03 pm Oggetto: Vecchi obiettivi a "pompa" |
|
|
Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi. Mi scuso subito se può risultare una cosa banale o priva di significato, però è giusto per capire, niente di più.
Mi chiedevo, oramai gli obiettivi non sono più a "pompa" come quelli della vecchia generazione. Ci sono alcuni casi però di ottiche con ancora questo sistema, tipo il 100-400 di Canon, correggetemi se sbaglio.
Il fatto di spingere in avanti ed indietro per aumentare o diminuire la lunghezza focale non causa accidentale entrata di sporcizia sul sensore della macchina? Voglio dire è una possibilità remota oppure non potrà mai succedere? Tenuto comunque conto che penso ci siano guarnizioni o cose del genere per prevenire il problema.
Non credete che il sistema della ghiera sia molto più efficace sotto questo aspetto?
Detto questo è solo una curiosità, cosa mi dite? _________________ Canon 5D II + Canon 7D + Canon 16-35 F2.8 IIL - Canon 28-70 F2.8 L + Canon 70-200 F4 L is + Canon 300 F4 L is + Canon 100-400 F4.5-5.6 L + Flash Canon Speedlite 580 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Come letto tempo addietro, quando utilizzi l' ottica, causi cmq l' entrata ed uscita dell' aria che e' presente all' interno della lente. La stessa aria, puo' far depositare all' interno della polvere, pero' credo che con una manutenzione attenta della lente si evita di avere fastidi di ogni genere.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sunrise utente

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 85 Località: Provincia di Bologna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Si, oK è questo che intendevo. Voglio dire con questo sistema a "pompa" allora bisogna stare più attenti rispetto a quello ghiera, proprio per questa compressione (o passaggio) dell'aria. _________________ Canon 5D II + Canon 7D + Canon 16-35 F2.8 IIL - Canon 28-70 F2.8 L + Canon 70-200 F4 L is + Canon 300 F4 L is + Canon 100-400 F4.5-5.6 L + Flash Canon Speedlite 580 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho il Canon 70-210 f4 e ne sono contentissimo (nessun problema finora, anche se è vecchiotto). Lo cambierei solo per un f2.8 (sigma?) o per un fisso luminoso.  _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Sunrise ha scritto: | Si, oK è questo che intendevo. Voglio dire con questo sistema a "pompa" allora bisogna stare più attenti rispetto a quello ghiera, proprio per questa compressione (o passaggio) dell'aria. |
Secondo me, tra quello a "pompa" ed uno a ghiera non bisogna stare piu' attenti del dovuto, voglio dire, anche se vi fosse una leggera differenza tra i due sistemi, anche in quello a ghiera vi e' lo spostamento d'aria.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 12:42 am Oggetto: Re: Vecchi obiettivi a "pompa" |
|
|
Sunrise ha scritto: | Il fatto di spingere in avanti ed indietro per aumentare o diminuire la lunghezza focale non causa accidentale entrata di sporcizia sul sensore della macchina? |
È un obiettivo, non un soffietto o peggio ancora un mantice...
Io ho usato un 80-200 Nikon per una ventina d'anni e più. L'ottica l'ho provata la settimana scorsa ed è ancora perfetta: nemmeno il minimo granello di polvere. L'ho mandata in pensione anni fa per altre ragioni, non certo perché pompava polvere...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sunrise utente

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 85 Località: Provincia di Bologna
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ok ragazzi, grazie delle risposte!
Forse allora era solo un mio "tarlo" mentale!  _________________ Canon 5D II + Canon 7D + Canon 16-35 F2.8 IIL - Canon 28-70 F2.8 L + Canon 70-200 F4 L is + Canon 300 F4 L is + Canon 100-400 F4.5-5.6 L + Flash Canon Speedlite 580 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Che sia a pompa o a doppia ghiera, le lenti che si muovono su e giù sono le stesse e non cambia nulla.
La diceria che gli zoom a pompa "succhino" la polvere è una leggenda metropolitana.
Il motivo per cui oggi sono a doppia ghiera e una volta erano a pompa è semplicemente dovuto al fatto che fare un obiettivo a doppia ghiera è più semplice, ma un tempo, in epoca pre-AF, era più comodo agire su un unica ghiera, potendo zoommare e mettere a fuoco contemporaneamente.
Molto più comodo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|