photo4u.it


Vero o falso?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maxreflex
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 16
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 3:36 pm    Oggetto: Vero o falso? Rispondi con citazione

Salve sono nuovo e approfitto per salutare naturalmente tutto il forum e questa sezione in quanto possessore di una 5D, che ritengo sia un ottima macchina fotografica. Vi espongo subito il mio dilemma. Sono un appassionato di fotografia, al momento a livello amatoriale, ho acquistato, e tengo a precisare senza ripensamenti, la Konica Minolta D5. Sono rimasto fedele alla minolta in quanto possessore già di una Minolta 505si super, acquistata anni fa, perciò ho potuto riutilizzare gli stessi obiettivi senza nessun problema. Ho la fortuna di conoscere fotografi con anni di esperienza nel settore della fotografia che lavorano per una nota casa editrice italiana, in quanto la sede si trova nella città in cui vivo (Vercelli). Mi piacerebbe poter pubblicare alcune delle mie foto e ci sarebbe un progetto in tal senso, ma qui sorge il dilemma: quando mi ritrovo a parlarne con dei fotografi professionisti mi dicono che la mia 5D da 6megapixel non è adatta per l'editoriale! Mi arrabbio?
Vorrei precisare, e chi ha la macchina come la mia lo sa, che i megapixel dichiarati dalla casa sono effettivi! Va bè! Allora mi dico, perchè non passare alla Sony/Alpha100? Noooo, mi dice un mio amico, ci penserei 2 volte prima di dar dentro una 5D! Preciso che lui ha acquistato la Sony dopo che le Konica/Minolta sono sparite dal mercato. Secondo il mio amico i pixel dichiarati sulla Sony non sono 10.2megapixel perchè interpolati mentre i 6megapixel della Konica sono tutti veri!! E allora che fare? Perchè i 6megapixel non vanno bene per l'editoria?

Spero di trovare una risposta in questo forum.

Grazie a tutti!!
Max

_________________
Max Giannotta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuto Max!

Ti vorrei tranquillizare, e anche consigliarti di non ascoltare sempre gli amici, specialmente se non sanno quello che dicono! Surprised Surprised Surprised

Interpolati? Cosa si è bevuto ultimamente il tuo amico?
Stai tranquillo, sono tutti veri e non interpolati! Very Happy
Basta andare sul sito ufficiale SONY o leggere alcune riviste di fotografia per capire che non c'è nulla di più falso di quanto sostenuto dal tuo amico!
Poi se ti dico che il sensore della Alpha 100 è lo stesso che è montato sulla Nikon D200 o D80! Non penso che anche questi abbiano sensori "interpolati"!!! Mah
Quanto riguarda che 6Mpixel non siano adatti all'editoria non so cosa dirti... Mi sembra comunque un discorso abbastanza astratto e confuso! Invece di parlarne con fotografi professionisti perchè non vai direttamente alla fonte (editore) e non parli con loro? Secondo me loro ti possono dire con esattezza quali prerogative devono avere i tuoi scatti! Quale risoluzione, quale grandezza in Mpixel devono avere come minimo!

Ciao,
Claudio

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Perchè i 6megapixel non vanno bene per l'editoria?



Semplice ti hanno detto una cretinata perchè i fotografi purtroppo spesso parlano a vanvera, non capendo nulla di dpi e tipografia.

La tua 5D (6Mp) ti pemette di avere foto di 25x17cm circa a 300dpi, risoluzione più che ottima per la stampa di una rivista e considerata "standard". Spesso le riviste cmq usano risoluzioni più basse.
Ora, tra impaginato margini e quant'altro con queste dimensioni ci riempi una pagina intera.

I Dpi sono inversamente proporzionali all'area della stampa.
Es. Se volessi stampare la tua foto da 6Mp in un 12x18 avresti un aumento dei dpi, in un 30x45 una diminuizione. Quello che conta in stampa è il nr di MP (e la tecnologia di stampa ovviamente).
Che poi non si riesca a notare ad occhio la differenza tra un 300dpi e un 250dpi questo è un altro discorso


La A100 ti offrirebbe sempre a 300dpi un'area maggiore, quindi una stampa "nominale" più grande.
Per fare una prova su quello che dico segui questa procedura:

Apri photoshop e crea una nuova immagine inserendo le dimensione in cm: 25x17 e scrivendo 300 nella casella risoluzione con l'impostazione pixel/inches o pixel/pollici.

Ora creata questa immagine bianca apri il comando "ridimensiona" e noterai che le dimensioni in pixel sono 2008x3000 circa... I tuoi 6Mp Wink

Questo fotografo che conosco personalmente:

http://www.photolattanzi.it/

Lavora con Vogue e altre testate e ha una Nikon D70...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo Cejes, pensavo proprio a come facevano dopo le dia e prima delle 10 Mpixel... LOL LOL LOL
_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Citazione:
Perchè i 6megapixel non vanno bene per l'editoria?



Semplice ti hanno detto una cretinata perchè i fotografi purtroppo spesso parlano a vanvera, non capendo nulla di dpi e tipografia.

La tua 5D (6Mp) ti pemette di avere foto di 25x17cm circa a 300dpi, risoluzione più che ottima per la stampa di una rivista e considerata "standard". Spesso le riviste cmq usano risoluzioni più basse.
Ora, tra impaginato margini e quant'altro con queste dimensioni ci riempi una pagina intera.

I Dpi sono inversamente proporzionali all'area della stampa.
Es. Se volessi stampare la tua foto da 6Mp in un 12x18 avresti un aumento dei dpi, in un 30x45 una diminuizione. Quello che conta in stampa è il nr di MP (e la tecnologia di stampa ovviamente).
Che poi non si riesca a notare ad occhio la differenza tra un 300dpi e un 250dpi questo è un altro discorso


La A100 ti offrirebbe sempre a 300dpi un'area maggiore, quindi una stampa "nominale" più grande.
Per fare una prova su quello che dico segui questa procedura:

Apri photoshop e crea una nuova immagine inserendo le dimensione in cm: 25x17 e scrivendo 300 nella casella risoluzione con l'impostazione pixel/inches o pixel/pollici.

Ora creata questa immagine bianca apri il comando "ridimensiona" e noterai che le dimensioni in pixel sono 2008x3000 circa... I tuoi 6Mp Wink

Questo fotografo che conosco personalmente:

http://www.photolattanzi.it/

Lavora con Vogue e altre testate e ha una Nikon D70...

Cejes quanno dai ste spiegazioni te adoro Amici ...cmq digle pure al tuo amico fotografo dove li trova poi obiettivi che risolvano tutti i 10 e più mpixel sul formato aps-c delle moderne Dreflex e se ha mai provato una minolta Digitale....un altro pro ancora me fà i complimenti di come lavora la mia 7D e che file sforna in confronto alla sua nikon D70s!!!
Poi se il pro che ti nominava cejes ce stampa le copertine de vogue,scusa se è poco,penso scatti in raw,ma nn ne sono sicuro...bhè digli che il sensore è lo stesso,perciò il risultato in raw è molto simile ovviamente nn sò la quantità di filtri che ci sono davanti al sensore,quindi nn posso dirti uguali.
in ultimo il jpeg il minolta è migliore,quello della 5D poi dovrebbe essere anche migliore della mia 7D...fai ora tu le tue conclusioni e poi insultali a dovere! Diabolico

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Maxreflex
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 16
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi per la pronta risposta!! Per un attimo pensavo di aver buttato via tutto il mio tempo a scattare foto che poi non sarebbero venute prese in considerazione a livello editoriale. Sicuramente troverò qualcuno che storcerà il muso.... ma se non altro sono confortato dalle vostre esperienze. Cmq sto pensando di passare alla A100, anche se sono affezionato alla mia 5D che ritengo, a mio modesto parere, svolga egregiamente il suo compito!

Grazie ancora!! Ok!
Max

_________________
Max Giannotta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siamo qua per darci una mano uno con l'altro... Se uno non sa una cosa, c'è sicuramente qualcun altro che lo sa! Very Happy
Comunque, a parte la differenza di sensore ed alcune altre cose, non c'è un abisso tra le due macchine! La Alpha 100 è una evoluzione della 5D! Io non ho mai scattato con la 5D, ma ti posso assicurare che con la mia Alpha 100 sono veramente soddisfatto!

P.S.: Ho visto il tuo sito! Complimenti, hai degli scatti veramente belli!

Ciao,
Claudio

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Cmq sto pensando di passare alla A100
così se poco poco devi scattare in condizioni di luce nn ottimali poi ti mangi purei gomiti nn solo le mani Very Happy Very Happy Very Happy ,la puoi affiancare ma nn sostituirla....e dopo che l'avrai presa mi darai ragione vedrai,anzi izutsu aveva fatto un confronto e dopo i 400 iso la 5D,come dicono in molti e io ci credo, è inferiore solo alle migliori canon,ovvero quelle dopo la 10d,che montano il digicII ovvero 350d, 20d,30d ecc... tra l'altro le ultime di prezzo differente!!!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X biberon

Si, lui lavora esclusivamente in RAW anche perchè spesso alla riviste devi inviare il profilo colore del tuo monitor in CMYK (quadricromia) cosa che risulta agevole specie con il formato TIFF a 48bit (che il RAW da in uscita come nativo) e poi garantisce (con margini di errore bassi) la corrispondenza di colore specie tra Mac e Windows.

X dolomitico
Infatti... Immagina che quando c'erano ancora le dia e gli scanner più potenti professionali non arrivavano a 1800dpi ottici, avevano Dmax di 2.5 e solo 10bit per canale, beh... Le foto sulle riviste si stampavano ugualmente...
Wink

E un 6Mp risolve quasi come una dia da 100asa.
Per fare un parallelo con gli scanner per avere un 20x30cm a 300dpi devi scansionare con una risoluzione ottica di 3600 dpi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cejes ha scritto:
Si, lui lavora esclusivamente in RAW anche perchè spesso alla riviste devi inviare il profilo colore del tuo monitor in CMYK (quadricromia) cosa che risulta agevole specie con il formato TIFF a 48bit (che il RAW da in uscita come nativo) e poi garantisce (con margini di errore bassi) la corrispondenza di colore specie tra Mac e Windows.
per me quesso che hai scritto è arabo...che Muro che sò

X il resto nn voglio riaprire la solita diatriba in quanto è molto difficile compararli,ma secondo me cejes dai la resa di una dia 100 asa o 50 ,oppure tanto per dire anche di una kodak ectachrome 64 è difficile da una dsrl aps da 6 mpx,nn sò se da una FF tipo la 5D canon con un sensore nn molto denso...poi posso sbagliare è ma parlo con il cuore... Wink

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Maxreflex
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 16
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
X biberon

Si, lui lavora esclusivamente in RAW anche perchè spesso alla riviste devi inviare il profilo colore del tuo monitor in CMYK (quadricromia) cosa che risulta agevole specie con il formato TIFF a 48bit (che il RAW da in uscita come nativo) e poi garantisce (con margini di errore bassi) la corrispondenza di colore specie tra Mac e Windows.

X dolomitico
Infatti... Immagina che quando c'erano ancora le dia e gli scanner più potenti professionali non arrivavano a 1800dpi ottici, avevano Dmax di 2.5 e solo 10bit per canale, beh... Le foto sulle riviste si stampavano ugualmente...
Wink

E un 6Mp risolve quasi come una dia da 100asa.
Per fare un parallelo con gli scanner per avere un 20x30cm a 300dpi devi scansionare con una risoluzione ottica di 3600 dpi...


Hai ragione Cejes, avevo sentito anch'io il discorso CMYK (quadricromia) che l'editore richiede.

_________________
Max Giannotta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxreflex
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 16
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dolomitico ha scritto:
Siamo qua per darci una mano uno con l'altro... Se uno non sa una cosa, c'è sicuramente qualcun altro che lo sa! Very Happy
Comunque, a parte la differenza di sensore ed alcune altre cose, non c'è un abisso tra le due macchine! La Alpha 100 è una evoluzione della 5D! Io non ho mai scattato con la 5D, ma ti posso assicurare che con la mia Alpha 100 sono veramente soddisfatto!

P.S.: Ho visto il tuo sito! Complimenti, hai degli scatti veramente belli!

Ciao,
Claudio


Grazie per i complimenti Dolomitico. Ok!

_________________
Max Giannotta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
X dolomitico
Infatti... Immagina che quando c'erano ancora le dia e gli scanner più potenti professionali non arrivavano a 1800dpi ottici, avevano Dmax di 2.5 e solo 10bit per canale, beh... Le foto sulle riviste si stampavano ugualmente...
Wink

E un 6Mp risolve quasi come una dia da 100asa.
Per fare un parallelo con gli scanner per avere un 20x30cm a 300dpi devi scansionare con una risoluzione ottica di 3600 dpi...
Diffatti! Se prima si riusciva a scansionare quando c'erano solo le diapositive, o peggio ancora, da negativo, vorrei vedere se non riescono a tirare fuori qualcosa da 6Mp!!! Tutta la storia che hanno raccontato al povero Max è da far rizzare i capelli di brutto!
_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi associo ai complimenti veramente dei begli scatti Ok! ,sono in analogico o tutti in digitale,nn li ho guardati tutti ma mi sembravano della digitale!? sbaglio?
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Maxreflex
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 16
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
mi associo ai complimenti veramente dei begli scatti Ok! ,sono in analogico o tutti in digitale,nn li ho guardati tutti ma mi sembravano della digitale!? sbaglio?


Tutto digitale.

Grazie biberon!

_________________
Max Giannotta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me una dia da 100ASA è ancora superiore solo per la resa cromatica (che poi deve essere appoggiata da un grande scanner).

Per il livello di dettaglio siamo li però...
Le ho viste scansionate e ci ho lavorato pure (Provia 120 per medio formato)
te lo dicevo pure... adesso puo' anche essere che il tipo era un dindolo e quelle che mi ha dato non erano Provia, ma anche fossero state della Findus...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Per me una dia da 100ASA è ancora superiore solo per la resa cromatica (che poi deve essere appoggiata da un grande scanner).

Per il livello di dettaglio siamo li però...
Le ho viste scansionate e ci ho lavorato pure (Provia 120 per medio formato)
te lo dicevo pure... adesso puo' anche essere che il tipo era un dindolo e quelle che mi ha dato non erano Provia, ma anche fossero state della Findus...
si,si infatti io parlavo come vedi della resa complessiva e nn della mera nitidezza,mi sà che siamo daccordo almeno in questo è Very Happy...poi che il tipo è un pò dindondown su quello nn ci piove,so parlato pure co un'altro amico che lo conosce e m'ha confermato i tuoi dubbi...bhò misteri...cmq nn vedo l'ora di scansionare la dia mf di agfa rsx 200,poi vedrò..ma tanto il mio scanner fa schifo... Crying or Very sad
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max ho visto il tuo sito, proprio niente male Ok!
Sull'argomento non ho niente da aggiungere (è già stato detto tutto con dovizia di particolare) se non un augurio per la nuova attività che stai cercando di iniziare (con Minolta Very Happy )

_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxreflex
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 16
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rigoletto ha scritto:
Max ho visto il tuo sito, proprio niente male Ok!
Sull'argomento non ho niente da aggiungere (è già stato detto tutto con dovizia di particolare) se non un augurio per la nuova attività che stai cercando di iniziare (con Minolta Very Happy )


Grazie Rigoletto! Sarebbe veramente il mio sogno poterlo fare come prima e vera attività.
Bellissimo il sito della minoltasonyclub.it Ok!

_________________
Max Giannotta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxreflex ha scritto:
Grazie Rigoletto! Sarebbe veramente il mio sogno poterlo fare come prima e vera attività.
Bellissimo il sito della minoltasonyclub.it Ok!


Ci stiamo lavorando parecchio, grazie per l'apprezzamento Smile

_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi