photo4u.it


Metodo di stampa "ibrido" - bestemmie inside

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 11:24 am    Oggetto: Metodo di stampa "ibrido" - bestemmie inside Rispondi con citazione

Ecco un metodo di stampa che farà storcere il naso ai puristi della CO

http://www.reflex.it/articoli/stampante-e-ingranditore/articolo.htm

http://www.nital.it/experience/b&w.php

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è affatto una novità, sul forum qualcuno lo fa da tempo, se mi ricordo dove ne abbiamo parlato posto il link. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Non è affatto una novità, sul forum qualcuno lo fa da tempo, se mi ricordo dove ne abbiamo parlato posto il link. Wink


Grazie, mi piacerebbe scambiare due parole con chi lo ha provato!

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi sono sempre ripromesso di provarlo, ma non l'ho ancora fatto.
Dicono comunque che il problema sia nel reperire lucidi adatti all'alta risoluzione fotografica.

Poi, ci pensate, la mia 20D che stampa su Ilford Warmtone FB !
Cose da matti !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Dicono comunque che il problema sia nel reperire lucidi adatti all'alta risoluzione fotografica.


L'autore dell'articolo di "Reflex" ha usato i Canon, non dovrebbero essere difficili da reperire Wink

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adopero un internegativo digitale per stampe ciano e kallitipia a contatto.
Il risultato è paragonabile a quello ottenuto con negativo chimico, ma solo per piccole dimensioni.
Pensare che su un A3 sia indistinguibile è una pia illusione, almeno per un occhio allenato.

Difatti per usare le antiche tecniche sto cercando un banco 20x25.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudiom, ti prego, dimmi come fai e che materiali usi per fare i negativi grande formato in digitale. Io ho provato ma si vedono le righe della stampante e il risultato je pessimo....... Ho provato anche con il vecchio sistema (rifotografare i negativi - duplicatore dia e poi stampando su carta maco genius ..... ) ma e veramente laborioso ...... Vorrei arrivare al massimo al formato 24x30
Ti ringrazio anticipatametne e quando passi per Trieste fatti vivo....
Vili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che sia una cosa interessante lo capisco ma la stampa in camera oscura non è forse così affascinante per il connubio tra carta e negativo su pellicola?non è forse cosi "intensa" grazie anche alla grana che solo il negativo tradizionale sa rendere?

Grazie.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intervenire in una discussione senza esperienze in merito, non fa generalmente parte del mio vissuto. Dato l'interesse del tema, questa volta faccio un eccezione:

All'avvento del digitale, quando le lavorazioni professionali per ottenere la qualità necessaria erano ancora tutte analogiche, questo non impediva di sognare le possibilità di correzione in post produzione che le nuove tecniche permettevano, pensai di acquistare un film record ma le prove (di allora) non lo ritennero all'altezza. ebbi modo di provare anche stampe a contatto da internegativi stampati digitalmente ma la qualità delle stampanti (sempre di allora) non permettevano risultati, sopratutto nella scala tonale, accettabili.

Il vostro post mi dice che ad oggi le cose sono cambiate (anche se non nascondo qualche dubbio) e che sopratutto dato il costo ancora più basso dei materiali chimici almeno amatorialmente potrebbero deporre a favore di queste tecniche.

Pongo pertanto alcune domande in merito, cosa ne pensate di usarle anche nella stampa a colori??

La stampa con un torchietto (o solo cristallo) sotto l'ingranditore la usavo già per i provini a contatto, permettendo di usare la testa (o il pacchi filtri) dell'ingranditore per la correzione di dominanti, con il vantaggio di superare tutte le variabili dovuti a dette correzioni, in quanto trovato il filtraggio iniziale le variabili sarebbero minime.

Naturalmente la cosa non è usabile a livello professionale, dove le lavorazioni sono tutte su carta in bobina (ciò mi impedisce di fare personalmente sperimentazioni) sarei pertanto grato a qualche amatore
che intendesse cimentarsi nella cosa se volesse tenermi informato.

Grazie

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io in questi giorni sto lavorando a dei file in digitale, che voglio mandare al mio centro prestampa per fare dei lucidi e poi fare dei lucidi con la mia Epson Stylus Photo R1800

vediamo che differenze ci sono, , appena mi metto all'opera, posterò il risultato

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi