 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 10:48 am Oggetto: FZ7 : Compensazione in modalità M |
|
|
Scusate ragazzi ma man mano che vado avanti,con passi molto piccoli,mi accorgo di avere qualche difficoltà!
Ieri ho cercato un po di capire come funziona l'esposimetro,e devo dire che il post di edgar è molto chiaro,ma poi ho preso la mia macchinetta e non mi sono piu ritrovato...infatti,avevo gia notato un po di tempo fa ke se impostavo la fotocamera in modalità manuale M e accedevo al menu dell'esposizione(freccetta in alto) potevo scegliere soltanto tra bracketing auto e compensazione con flash!Invece nelle altre modalita P A S ecc ecc in aggiunta c'è la possibilità di compensare l'esposizione.
Ora la mia domanda è questa:ovviamente x fare una bella fotografia(con un solo scatto) basta impostare i valori di apertura e tempo in modo ke la barra dell'esposizione,ke a mio parere aiuta moltissimo su questa fotocamera,indichi lo 0;ma volendo piu in la imparare a fare delle foto piu avanzate usando il fotoritocco,mi riferisco quindi alle foto hdr(penso si kiamino cosi),e sovrapponendo piu scatti della stessa inquadratura fatti con diverse esposizioni senza variare apertura e tempi,come faccio???Devo per forza usare il bracketing automatico e magari usarlo passando x tutti i gradi di compensazione?
Spero sia riuscito a spiegarmi chiaramente,vista la mia conoscenza scarna in materia---
A presto!!!  _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
Se scatti in M, con la barra d'indicazione, non ti serve la correzione d'esposizione; la fai tu spostando l'indice fuori dallo 0, in sovrasposizione (verso il +) e sottoesponendo (verso il -)
per l'hdr devi lasciare invariato il diaframma e cambiare il tempo; per avere buoni risultati devi sovraesporre e sottoesporre di almeno 2 stop; quindi 3 foto, la giusta, una a +2 ed una a -2
esempio
esposizione corretta: f8 1/125
aggiungi
f8 1/500
f8 1/30
per un risultato migliore fai 5 foto (ovviamente su cavalletto) con una differenza di 1 stop; la giusta una a -1 una a-2 ed una a +1 ed una a +2 _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie setu....sei gentilissimo!
All'inizio ti vengono tant dubbi,molte delle volte pure stupidi,ma e necessario che qualcuno esperto te li tolga subito
Grazie ancora  _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie setu....sei gentilissimo!
All'inizio ti vengono tant dubbi,molte delle volte pure stupidi,ma e necessario che qualcuno esperto te li tolga subito
Grazie ancora  _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|