Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mignolo451 utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 300 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 9:59 pm Oggetto: Eliminazione polvere con DPP e riduzione disturbo (C.Fn-2) |
|
|
Ciao a tutti!!
sono un nuovo utente e soprattutto un nuovo possessore della 400d.
Qualcuno di voi usa i dati per l'eliminazione della polvere? lo chiedo perchè facendo una foto a f22 vedo molte "macchie" che però dpp non elimina...
inoltre mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi usa la C.Fn-2 ovvero quella per la riduzione del disturbo nelle lunghe esposizioni...ho provato anche questo scattando a 100 iso per 25" e attivandolo non si nota alcuna differenza...
grazie in anticipo!!!
Ciao Ciao! _________________ Canon EOS 5d mkII - Canon EF 24-105 - Canon 50 1.8 - Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG MACRO - Sigma EX 105 F2.8 DG Macro
La mia galleria!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mignolo451 utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 300 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Proverò...grazie! _________________ Canon EOS 5d mkII - Canon EF 24-105 - Canon 50 1.8 - Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG MACRO - Sigma EX 105 F2.8 DG Macro
La mia galleria!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pisolomau utente

Iscritto: 26 Ago 2006 Messaggi: 271
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
La prima cosa da imparare è che gli obiettivi vanno usati ai diaframmi che offrono la resa migliore, in genere quelli intermedi (5,6 - 8 - 11)
Fotografare oltre f/11 è controproducente, i fenomeni difrattivi fanno decadere qualità e nitidezza. Io non scatto mai oltre f/11 e non ho mai visto tracce di polvere sulle mie foto.
Comunque prima devi memorizzare la posizione delle particelle di polvere sul sensore, è tutto spiegato nel manuale. Trovo il sistema molto inutile ma se scatti spesso a f/22 può essere invece utile.
La riduzione del rumore per le pose lunghe fa si che la macchina effettui un secondo scatto con l'otturatore chiuso e sottragga i dati degli hotpixel creati all'immagine scattata. In pratica il tempo necessario raddoppia. Se c'è rumore termico, funziona, altrimenti non vedrai differenza. _________________ Abdica e siediti al sole. Sii re di te stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mignolo451 utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 300 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
La prima cosa da imparare è che gli obiettivi vanno usati ai diaframmi che offrono la resa migliore, in genere quelli intermedi (5,6 - 8 - 11)
|
Lo so...volevo proprio vedere se c'era "sporco" sul sensore...
Citazione: |
Comunque prima devi memorizzare la posizione delle particelle di polvere sul sensore
|
Chiaramente l'ho fatto...però quando uso DPP dice che non c'è niente da rimuovere...io però le macchie le vedo!!!! _________________ Canon EOS 5d mkII - Canon EF 24-105 - Canon 50 1.8 - Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG MACRO - Sigma EX 105 F2.8 DG Macro
La mia galleria!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|