photo4u.it


Quale obiettivo per un matrimonio?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matrix
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 1528
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 10:56 pm    Oggetto: Quale obiettivo per un matrimonio? Rispondi con citazione

Domanda rivolta a tutti i matrimonialisti o amatori che fan foto analoghe... che siano matrimoni, feste, manifetazioni... insomma la necessità credo sia quella di una visione grandangolare (non eccessiva) e una visione medio-tele... la prima per figure intere, la seconda per qualche ritratto... quindi una focale tipo 24-70 o giù di li...
Che obiettivi usate o usereste in questi casi considerando di poter disporre di un solo corpo?

_________________
Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 11:24 pm    Oggetto: Re: Quale obiettivo per un matrimonio? Rispondi con citazione

Matrix ha scritto:
Domanda rivolta a tutti i matrimonialisti o amatori che fan foto analoghe... che siano matrimoni, feste, manifetazioni... insomma la necessità credo sia quella di una visione grandangolare (non eccessiva) e una visione medio-tele... la prima per figure intere, la seconda per qualche ritratto... quindi una focale tipo 24-70 o giù di li...
Che obiettivi usate o usereste in questi casi considerando di poter disporre di un solo corpo?



beh, guarda,
personalmente, parlando di esperienze vissute (ai tempi dell'analogico) l'ottica sempre utile, nel 90% dei casi, era il 28-85 ...
per il digitale, considera i crop disponibili (1,3x 1,5x e 1,6x) e fai i relativi conti ...

aggiungo una cosa:
è quasi (se non) una follia andare a fare una manifestazione "irripetibile" con un solo corpo e con una sola ottica ... Surprised Surprised Surprised


Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matrix
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 1528
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh ovvio che avere 2 corpi sarebbe il massimo... Wink

Si potrebbe piazzare un 17-40L sulla prima e un 85/1.8 sull'altra...

Quindi tu dici che è meglio tipo un 18-50 (e simili) piuttosto che 24-85?

mi sono anche chiesto se un 17-40 (su aps-c) in questi casi potrebbe essere corto... ma purtroppo credo di si... Rolling Eyes

_________________
Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 2:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Matrix ha scritto:
Beh ovvio che avere 2 corpi sarebbe il massimo... Wink

Si potrebbe piazzare un 17-40L sulla prima e un 85/1.8 sull'altra...

Ti sei risposto da solo Wink

Se lo devi fare come lavoro non puoi permetterti di ritrovarti l'unico corpo malfunzionante... E' una questione di sicurezza e oltretutto con due corpi puoi lavorare molto meglio! Proprio abbinando due obiettivi complementari... I due che hai citato credo siano un'ottima scelta.

Io credo che in alcuni casi un 24-XX potresti anche fartelo bastare ma non avere nulla 'sotto' mi pare da matti. Vuoi perché ti può capitare una cerimonia in uno spazio strettissimo, vuoi per fotografare i gruppi...
A quel punto se concentri buona parte del budget per un 24-XX di buona/ottima qualità che lente 'corta' vai a prendere?? Grat Grat Quindi forse meglio un 17-XX e qualcosa sopra. Se vuoi spendere proprio poco potresti pure accontentarti di un 50/1.8... Un 17-50/2.8 e un 50/1.8 per dire! 500€ scarsi in tutto. Ma solo dopo aver verificato di persona l'affidabilità dell'AF e la tenuta in controluce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 4:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io scatto con la 400D e il 28-75 f2.8 tamron e il lato wide mi basta, sia in chiesa che negli scatti posati o del dopo cerimonia. Porto con me anche il 18-55 per avere un grandangolo 28mm equivalente e le uniche volte dove mi torna utile sono al momento delle firme dove alcuni ambienti non son abbastanza larghi e quindi mi serve scende sotto i 45mm equivalenti del tamron, e quando devo fare foto di gruppo in ambienti stretti, altrimenti vado alla grande col 28-75 (conta che ho una 400D, quindi tieni a mente il fattore crop 1.6X).
L'altra lente che porto è il 70-200 F4 L e così sono anche a posto per ritratti stretti, il tutto supportato da un flash nikon SB-28.
Conta che io sono il secondo fotografo, quindi ho più scelta creativa per gli scatti, e mi piace di più stringere il campo sui soggetti, magari un altro predilige inquadrature più larghe e allora sarebbe bene partire con una lente tipo 18-55 ma di qualità.
Comunque con la 400D, 28-75 tamron e 70-200 f4 e flash ho sempre tirato fuori degli scatti niente male e l'ultimo matrimonio ho scattato più di 200 foto, tutte col solo 28-75 (per necessità, il mio 70-200 lo aveva il primo fotografo, visto che il suo lo ha abbandonato...) e non è andata per niente male.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
groucho
utente attivo


Iscritto: 07 Feb 2005
Messaggi: 2317
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tra i canon: 17-55, 24-70L, 24-105L, 24-85
tra i tamron 28-75, 17-50
tra i sigma 18-50, 24-70.

L'ideale sarebbe avere 2 corpi e 2 ottiche tipo 24-70 + 70-200,
però visto che tu vuoi una sola ottica devi scegliere di dare
priorià al grandangolo o al medio-tele (dipende da come scatti tu):

- 17-55 o 17-50 (grandangolo )
- 24-70, 24-105 (medio-tele)

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ApWizard
utente


Iscritto: 02 Giu 2005
Messaggi: 270
Località: Italy

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
ho fatto un matrimonio per un amico a settembre, questo è quello che avevo dietro:

• 30D;
• 300D;
• 580ex;
• 70-200L (f4);
• 24-105L;
• 15-30 (sigma).
• ammennicoli vari...

alla fine il trittico più usato è stato 30D+24-105+580ex, il resto...ho guardato che non sparisse dalla borsa Pallonaro

un paio di esempi:
http://www.flickr.com/photos/apwizard/320818780/
http://www.flickr.com/photos/apwizard/320818777/

_________________
Retouching limited only by ones imagination [GLENN HONIBALL]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matrix ha scritto:
Beh ovvio che avere 2 corpi sarebbe il massimo... Wink



No, sarebbe il minimo.

IO mi muovo con 4\5 corpi, ALMENO altrettanti flash ( tutti a batterie, dell'Enel non mi fido...).

Le ottiche vengono dopo, della serie meglio una foto con un secondo corpo e un'ottica scarsa che nessuna foto con un corpo ottimo.

Con 24,35,50,85 su pellicola ci facevi tutto. Su digitale almeno ottiche equivalenti, ancche zoom ma davvero ottimi; meglio se hai anche un 20.

Minimo 3 corpi. Minimo

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matrix
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 1528
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono arrivato a una soluzione... partendo dal presupposto che comunque il 17-40 lo dovrò prendere... a questo punto... perchè spendere 310€ per un 24-85 o 1000€ per un 24-105 che mi copra questa (eventuale) esigenza specifica, quando con 500€ prendo un'altra 350D?! ... spendi anche 200€ in più del 24-85, ma almeno piazzi su due macchine due serie L... Cool

Ok dopo esserci scervellato anche su questo emblematico dilemma, posso dormire sonni tranquilli... Very Happy

_________________
Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 6:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Matrix ha scritto:
Beh ovvio che avere 2 corpi sarebbe il massimo... Wink



No, sarebbe il minimo.

IO mi muovo con 4\5 corpi, ALMENO altrettanti flash ( tutti a batterie, dell'Enel non mi fido...).

Le ottiche vengono dopo, della serie meglio una foto con un secondo corpo e un'ottica scarsa che nessuna foto con un corpo ottimo.

Con 24,35,50,85 su pellicola ci facevi tutto. Su digitale almeno ottiche equivalenti, ancche zoom ma davvero ottimi; meglio se hai anche un 20.

Minimo 3 corpi. Minimo


Questa è la realtà dei fatti, non il "come si potrebbe fare". Per questo basterebbe un corpo, un flash buono e due ottiche: 35mm e 85mm, ma i matrimoni non si ripetono e dobbiamo pararci il c__o.
Se poi si fanno le foto ricordo...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Questa è la realtà dei fatti, non il "come si potrebbe fare". Per questo basterebbe un corpo, un flash buono e due ottiche: 35mm e 85mm

Ma sai, io preferirei comunque tenere quegli obiettivi su due corpi piuttosto che star lì a cambiarli...

Ma ci sono un sacco di combinazioni che 'funzionano' secondo me...

A voler cambiare completamente filosofia, il massimo della comodità Maiale che posso immaginare in questo momento credo sia un corpo 1.3x con su un 24-70/2.8L. Per chi vuole proprio utilizzare un solo corpo e una sola lente... Smile

O se no 2 corpi 1.6x, uno col 17-55/2.8IS e l'altro con un 85mm?? Mandrillo

Se so 6x6! 50+80+150 mica male Smile A esagerare 38mm (SWC) + 65mm + 150...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matrix ha scritto:
Sono arrivato a una soluzione... partendo dal presupposto che comunque il 17-40 lo dovrò prendere... a questo punto... perchè spendere 310€ per un 24-85 o 1000€ per un 24-105 che mi copra questa (eventuale) esigenza specifica, quando con 500€ prendo un'altra 350D?! ... spendi anche 200€ in più del 24-85, ma almeno piazzi su due macchine due serie L... Cool

Ok dopo esserci scervellato anche su questo emblematico dilemma, posso dormire sonni tranquilli... Very Happy



beh, diciamo che visto che si lavora con il crop 1,6x una soluzione potrebbe sì essere il 17/40 sempre montato su un corpo macchina, poi.
essendo la cerimonia un matrimonio
ritengo
che i risultati migliori si ottengano scattando senza il flash e questo nella maggior parte dei casi è possibile anche perchè le chiese, sempre la maggior parte, sono luminose ...
quindi,
io sarei per avere nell'altro corpo, il secondo, un fisso luminoso del tipo f1,4 (tipo il 50) e, inoltre, in un "terzo" corpo anche un 85f1,8 ...
anche perchè non ti puoi certo mettere a cambiare ottiche durante la cerimonia ...

direi che con queste tre ottiche puoi anche affrontare bene gli esterni, soprattutto con l'85f1,8 ... che, al limite, poi in esterno "potrebbe" essere sostituito da un 70-200f2,8 o anche f4 ...

mi è capitato anni fa, durante un particolare periodo delle mia vita (!), di seguire, liberamente e senza impegno, qualche volta, un amico mio fotografo di matrimoni e più di qualche volta ho scattato qualche foto (esperienze che poi mi sono servite nel mio scattare hobbistico) e in quelle occasioni ho visto come si lavora e soprattutto tutto l'armamentario che bisogna avere dietro ...
a quei tempi esisteva l'analogico:
-almeno 4 corpi, tutte F4 Nikon
-ottiche tante, dal 20 al 50f1,5 85f1,8 28-85 80-200 e così via ...di cui alcune "doppie" ...
-Mamiya (si scrive così???) mezzo formato
-valigetta con una paio di Hasselblad con ottiche (che poi alla fine non si utilizzavano mai Mah Mah Mah ) ...

pellicole Fuji 1600 ISO e Fuji 400 ISO ...

e a seguito di queste esperienze ho imparato ad amare le ottiche fisse luminose per poter scattare, quando si può, a luce ambiente senza utuilizzare il flash ...
il tutto diventa un po' complicato in quanto devi utilizzare anche il cavalletto ma i risultati sono veramenti migliori ...

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io nella mia esperienza ho visto che le chiese non sono quasi mai ben illuminate, dipende dalla zona, qui nella mia zona le chiese non sono quasi mai grandi e quasi sempre non ben illuminate... per questo il fotografo principale lavorava con la sua d200 e flash... un metz 76mz5 sulla macchina e uno o due 70mz5 appesi con degli stativi sopra i due sposi...

io invece con la mia 20d + 50ino me ne girellavo per la chiesa ad iso 800-1600 cogliendo l'attimo qua e la!

secondo me comunque con la tua macchina, se non hai esigenza di passare a FF, direi che il 17-55 f2.8IS USM sia una scelta oltremodo azzeccata, sull'eventuale altro corpo ci saldi un 50 1.4 o un 85 1.8 (a seconda delle dimensioni della chiesa e di quanta liberta di movimento hai)

per gli esterni lasci sul il 17-55 su una e il 70-200 sull'altra e buonanotte a tutti...

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
groucho
utente attivo


Iscritto: 07 Feb 2005
Messaggi: 2317
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma io un matrimonio completamente senza flash
proprio non lo vedo.
Mi sentirei tranquillo solo con almeno 2 (meglio 3) flash.

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende dalla chiesa dove vai, comunque hai ragione, per momenti importanti come lo scambio delle fedi, non c'è margine d'errore, e preferisco di gran lunga la certezza di un'immagine venuta bene al rischio che si corre nel cercare l'atmosfera...

e poi il flash, se ben usato, dona risultati molto buoni anche in termini di luce...

la cosa migliore, come dicevo, sarebbe avere 2 fotografi, il principale scatta le foto necessarie e buone con i flash.. l'altro scatta senza flash cercando l'atmosfera, rischiando però di non ottenere il risultato sperato

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

YordanRhapsody ha scritto:
io nella mia esperienza ho visto che le chiese non sono quasi mai ben illuminate, dipende dalla zona, qui nella mia zona le chiese non sono quasi mai grandi e quasi sempre non ben illuminate...

Idem da me. Non ho alcuna esperienza professionale (né 'professionale') ma da appassionato ci ho sempre fatto caso e poi comunque in diverse occasioni mi sono divertito a scattare foto per conto mio...

Poi c'è un'altro problema. Al di là della quantità di luce, bisogna pure considerare la qualità della stessa... Perché se la luce è poca ma bella allora vale la pena valorizzarla. Ma in alcuni casi oltre che poca è pure brutta e crea antiestetiche ombre sui volti! Al che tocca come minimo usare il fill-in. Ma se la temp. colore di quella ambiente è troppo diversa da quella del flash?! In post-produzione potrai anche impazzire ma non riuscirai mai a far quadrare il cerchio... le foto faranno comunque schifo! A quel punto toccherebbe usare un filtro per correggere la luce del flash, in modo da renderla più 'sbagliata' ma almeno simile a quella ambiente... Ma ti puoi fidare a fare di queste valutazioni così su due piedi? Se conosci l'ambiente pure pure ma se no... E se la cosa cambia durante la cerimonia? Insomma...

Altre volte magari non è poca ma è durissima e quindi se non puoi permetterti di installare pannelli riflettenti grandi come armadi (cosa impensabile nella stra-grande maggioranza delle chiese, immagino) ritorni allo stesso problema di prima! In esterni pure pure ti puoi affidare ai pannelli riflettenti ma ti ci vedi a scattare durante la cerimonia con l'assistente che ti tiene i pannelli?? Very Happy Disturberai pochissimo la cerimonia... Smile


Insomma, in tutti questi casi io tenderei a considerare quella del flash la luce principale. Magari evitando di sottoesporre di 10stop l'ambiente circostante! Smile Limitando la cosa.. non so... al max a un paio di stop? Cosa variabilissima... Quel tanto che basta per non far 'sporcare' la luce che finisce sui volti!

Laddove la luce invece è bella credo sia certamente il caso di valorizzarla... in questi casi si ha pure il vantaggio di 'sparire' un po' alla vista degli invitati se non si usa il flash. Oppure magari lo usi come leggero 'fill-in'... insomma, dipende dalle circostanze.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma 24 su aps-c non sono tantini per fare la foto davanti alla chiesa con tutto il gruppo magari con 10 metri di piazzale?cosa fai un panorama con photoemerge? Very Happy
_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mspecial
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 2351
Località: Salento

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarò breve! Mandrillo

Calcolando quello che hai in firma, in più hai bisogno di un secondo corpo macchina, diciamo una 400D con su un Canon 24-70 f2.8 + 2 flash tipo Canon 580 EX e 430 EX, e sei sicuro di non restare a piedi e di offrire un prodotto professionale agli sposi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
groucho
utente attivo


Iscritto: 07 Feb 2005
Messaggi: 2317
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
...Ma se la temp. colore di quella ambiente è troppo diversa da quella del flash?! In post-produzione potrai anche impazzire ma non riuscirai mai a far quadrare il cerchio...


...oppure vai di b&w e fai pure bella figura Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tu hai ragione ma presumibilmente agli sposi hai mostrato tuoi lavori precedenti. Magari le foto che hanno apprezzato di più sono proprio i ritratti 'rubati' in chiesa. Luce ambiente, a colori... la luce era bella, gli sposi pure e loro si sono innamorati! Very Happy

Tu gli mostri le loro foto in B/N e loro non apprezzano, hanno visto foto a colori e vogliono quelle. Non è una richiesta irragionevole. Però a quel punto tu hai lavorato in un certo modo e le foto a colori sono 'brutte', ombre sul volto schiarite ma con colori dissonanti...

A quel punto sarebbe stato meglio 'sparare' con il flash con più decisione! (*) Oppure, buttandosi sul B/N, sarebbe stato meglio continuare a lavorare solo con un leggero fill-in. E sono scelte da fare sul campo, subito. Ed è difficile o comunque scomodo scattare 'due versioni' di ogni foto... lavorare un po' in un modo un po' in un altro mi sembra schizofrenico e non giova all'omogeneità delle foto che finiranno sull'album!

Insomma, tocca fare una scelta. E lavorare puntando a ottimizzare il lavoro per il B/N mi pare rischioso...

Molti magari apprezzano qualche foto in B/N. Ma trovarsi tutti i ritratti in chiesa in B/N è una cosa radicale... o l'hai concordato prima oppure il cliente s'incazza! Very Happy



(*) In questa eventualità sarebbe bene dotarsi di attrezzatura più 'pesante'... per il fill-in basta il flash montato sulla macchina. Per lavorare soltanto col flash sarebbe il caso di averne per lo meno due fissi e continuare a usare quello sulla macchina... In un certo senso sempre a mo' di fill-in. Oppure ti serve un sistema wireless con un flashista che ti segue con un flash mobile... Se no gli restituisci foto del tutto simili a quelle che potrebbe scattare chiunque con una compatta! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi