 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gmt nuovo utente

Iscritto: 21 Set 2004 Messaggi: 35
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 8:14 am Oggetto: Misurazione esposizione. Chi mi aiuta ? |
|
|
Buongiorno a tutti,
ho postato questa nota nella sezione dedicata (Konica-Minota,ecc..) ma per il momento non ho avuto risposte. Mi permetto di riportarla anche in questa sezione, se dovesse essere offtopic chiedo ai moderatori di cancellarla. Grazie 1000
*******************************************
piccola introduzione: sono nuovo nuovo di questo forum e anche nel mondo della fotogragia, sto seguendo un corso base per far miei i primi rudimenti e sono felice possessore di una Dimage A2.
Ecco la prima domanda:
Premesso che voglio imparare tutto utilizzando la macchina in M (manuale), non mi é chiaro come misurare la corretta esposizione ed ottenerne i dati (tempo/diaframma). Mi spiego meglio, in modalità M quando decido cosa esporre della mia inquadratura... come "misuro" l'esposizione? .. e come capisco che sia corretta o meno ?
Ad esempio con la D70 quando decido cosa esporre controllo poi la giusta esposizione correggendo il "cursore" nel mirino fino sullo "zero".
Forse la risposta é insita nella domanda ? Nel senso che sulla A2 vedo direttamente in tempo reale le variazioni di tempo/diaframma e quindi non necessito della scala graduata come nella D70 ?
Grazie mille per le vostre risposte...ne ho veramente bisogno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zenden utente

Iscritto: 28 Ago 2004 Messaggi: 222 Località: alessandria
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 9:07 pm Oggetto: Re: Misurazione esposizione. Chi mi aiuta ? |
|
|
gmt ha scritto: | Buongiorno a tutti,
ho postato questa nota nella sezione dedicata (Konica-Minota,ecc..) ma per il momento non ho avuto risposte. Mi permetto di riportarla anche in questa sezione, se dovesse essere offtopic chiedo ai moderatori di cancellarla. Grazie 1000
*******************************************
piccola introduzione: sono nuovo nuovo di questo forum e anche nel mondo della fotogragia, sto seguendo un corso base per far miei i primi rudimenti e sono felice possessore di una Dimage A2.
Ecco la prima domanda:
Premesso che voglio imparare tutto utilizzando la macchina in M (manuale), non mi é chiaro come misurare la corretta esposizione ed ottenerne i dati (tempo/diaframma). Mi spiego meglio, in modalità M quando decido cosa esporre della mia inquadratura... come "misuro" l'esposizione? .. e come capisco che sia corretta o meno ?
Ad esempio con la D70 quando decido cosa esporre controllo poi la giusta esposizione correggendo il "cursore" nel mirino fino sullo "zero".
Forse la risposta é insita nella domanda ? Nel senso che sulla A2 vedo direttamente in tempo reale le variazioni di tempo/diaframma e quindi non necessito della scala graduata come nella D70 ?
Grazie mille per le vostre risposte...ne ho veramente bisogno. |
Per misurare una corretta esposizione,una volta si usavano gli esposimetri che sono dei piccoli atrezzi con le due scale graduate del tempo e del diaframma.Ma ormai non si usano quasi piu primo perche andiamo verso il digitale dove questi problemi non esistono e secondo perche le reflex di adesso(almeno la mia,(pentax p30) hanno l'esposimetro incorporato e quindi ti aiutano molto.Ma in una foto ci possono essere oggetti molto piu illuminati di altri e in questo caso l'esposizione dipende dall'importanza che gli vuoi dare.Per quanto riguarda la misurazione io ho iniziato a occhio con una vecchia 50mm di mio padre seguendo alcuni suoi consigli emi divertivo a cercare di indovinare.Cmq. provo a mandarti un link se arriva guardalo perche potrebbe insegnarti tante cose,ciao.
http://www.arch.unipi.it/Foto_Libro/esposizione.html _________________ zEnDeN4U-4eVeR... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2004 10:54 pm Oggetto: |
|
|
allora, l'esposizione non è altro che il corretto connubbio fra il diaframma ed il tempo di scatto. questo dato è calcolato in praticamente tutte le fotocamere, dall'esposimetro incorporato. Questo accrocchio non fa altro che misurare la quantità di luce che viene riflessa dal soggetto che stai fotografando, ed è tarato per accettare come buona una riflessione del 18% di luce.
Con la macchina in Auto perciò si possono ottenere dei buoni scatti, ma non sempre è vero.
Ora, mediamente tutti i colori hanno questo indice di riflessione, tranne il bianco ed il nero che riflettono rispettivamente il 36 ed il 9%.
Tenuto conto di questo, nel caso di soggetti bianchi o molto chiari ad esempio oppure neri, ci si può regolare con la regola del raddoppio, perciò anche se un soggetto bianco riflette il 36% della luce che lo colpisce, è da esporre come se ne riflettesse solo il 18%, quindi va aggiunto uno stop alla misurazione della macchina (+1 EV); esattamente il contrario se il soggettoè nero o molto scuro, lasci fare alla macchina e poi levi uno stop (-1 EV).
ad esempio, nel caso di soggetto bianco (neve) se la macchina ti indica 1/30 f.8 l'esposizione corretta in realtà è 1/15 f.8... anche se la macchina ti segnala una sovraesposizione...
poi sono tutte prove da fare... anche a seconda di che profondità di campo necessiti ecc. ecc.
Altro metodo classico è il cartoncino grigio 18%, lo si trova nei negozi di fotografia, fai la tua inquadtratura, poi misuri l'esposizione anteponendo all'obiettivo il cartoncino, poi scatti...
è tardi e non so bene cosa ho scritto, ma se vuoi domani continuo...  _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmt nuovo utente

Iscritto: 21 Set 2004 Messaggi: 35
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2004 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti e due Gio66 e Zenden,
più o meno le cose che mi avete spiegato inizio a capirle ma forse non sono riuscito a porre la questione nei termini corretti, ci riprovo focalizzano ( ) il problema:
Riporto la frase chiave esposta sopra:
"Forse la risposta é insita nella domanda ? Nel senso che sulla A2 vedo direttamente in tempo reale le variazioni di tempo/diaframma e quindi non necessito della scala graduata come nella D70 ? "
Il mio dilemma é questo: voglio lavorare in M (quindi totalmente manuale) con la DimageA2, ho letto e riletto il Libro delle istruzioni ma non trovo come ricevere i dati tempo/diaframma utilizzando questa impostazione, appunto "M".
La stessa cosa fatta sulla Nikon D70 la eseguo portando il cursore della corretta esposizione sullo "0". (non ricevo delle cifre tempo/diaframma ma un'indicazione "grafica" della corretta esposizione, e questo mi va bene!). Vorrei la stessa cosa sulla DimageA2.
A questo punto mi dico: vuoi vedere che siccome sulla D70 NON vedo direttamente sullo schermo (o nel mirino) i cambiamenti di tempo/diaframma e Nikon ci ha messo la scala graduata da regolare fin sullo "0" per essere OK.... ma invece sulla DimageA2 vedo in tempo reale questi cambiamenti, allora NON esiste la possibilità (ricordo sempre in M !!) di ottenere le informazioni di tempo/diaframma sotto forma di cifre (o scala graduata che sia) ?
Per capire la domanda va letta tutta d'un fiato, mi rendo conto che non é facile spiegarlo scrivendo..a voce sarebbe tutto più semplice.
Grazie ancora per le vostre risposte..attendo con curiosità.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2004 3:17 pm Oggetto: |
|
|
più che altro bisognerebbe avere la A2!
tanto per farti un esempio, nella mia Canoncina in modalità Manuale, sul display visualizzo in alto a sinistra, ed in rosso, un numerino che mi indica la differenza di esposizione fra quella "standard" e quella che ho in quel momento con quei valori tempo/diaframma impostati, ma NON posso compensarla...
per fare ciò la macchina deve essere almeno in modalità priorità tempi o diaframmi oppure in P...
però almeno un dato ce l'ho, che sto "cannando" la foto!  _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmt nuovo utente

Iscritto: 21 Set 2004 Messaggi: 35
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 8:05 am Oggetto: |
|
|
Gio66 ha scritto: | più che altro bisognerebbe avere la A2!
tanto per farti un esempio, nella mia Canoncina in modalità Manuale, sul display visualizzo in alto a sinistra, ed in rosso, un numerino che mi indica la differenza di esposizione fra quella "standard" e quella che ho in quel momento con quei valori tempo/diaframma impostati, ma NON posso compensarla...
per fare ciò la macchina deve essere almeno in modalità priorità tempi o diaframmi oppure in P...
però almeno un dato ce l'ho, che sto "cannando" la foto!  |
Grazie,
credo proprio che la soluzione stia nella pratica, devo capire bene come funziona il tutto in modalità "M".
Per il momento ti rigrazio molto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|