photo4u.it


[antiquario] Kodak dei primi del '900

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 12:38 pm    Oggetto: [antiquario] Kodak dei primi del '900 Rispondi con citazione

mi è stata regalata questa macchina fotografica Kodak.


le dimensioni, chiusa, sono di 18x12x4 cm. ha uno sportello dietro completamente staccabile dotato di un foro non chiudibile parallelo all'obiettivo. all'interno dello sportello c'è un'incisione che recita:
Citazione:
TOP

No.2 Folding Pocket Kodak
Model D
U.S. Patents

dec. 9 1890
apr. 14 1891 sep. 25 1894
sep. 20 1898 oct. 8 1901
jan. 21 1902 apr. 29 1902
nov. 18 1902 nov. 6 1906

Manifactured by
Eastman Kodak Co.
Rochester N.Y.
Made in U.S.A.


aperto questo sportello, ai due lati c'è uno spazio dove a mio avviso si inserisce la pellicola (a dx c'è l'aggancio per la pellicola). al centro c'è lo spazio dove sta l'obiettivo quando è chiuso, misura 9x9 cm.


davanti c'è uno sportello ribaltabile verso il basso dove si aggancia l'obiettivo, che è a soffietto (?) come le macchine di grande formato. l'obiettivo ha dei meccanismi che mi sono sconosciuti (sopra c'è un indicatore che si può spostare sulle lettere T-B-I). sotto l'obiettivo c'è la ghiera dei diaframmi che vanno da F4 a F32.
a lato, sullo sportello abbassato, c'è una specie di piccolo sistema di vetri/lenti apribile, ma non capisco cosa sia. c'è la scritta Kodak in caratteri gotici sopra.



--

in sostanza è questo... mi piacerebbe sapere se è ancora utilizzabile, come funziona e quali rullini ci vanno (se esistono ancora Mah ).

ogni info è bene accetta Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iutooo ;_;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, ci provo.
Il sistema di lenti e specchi sconosciuto altro non è che il mirino (ne sono sicuro).
Le tacche T-B-I sono Time, Bulb, e...
Time vuole dire che premendo il pulsante di scatto l'otturatore si apre e ripremendolo si chiude.
Bulb è la classica posa B, l'otturatore resta aprto fino a che il pulsante di scatto è premuto.
I, penso sia il tempo unico di esposizione, ma non vorrei dire una cavolata.

Peccato che i rollfilm 9x9 siano abbondantemente fuori produzione senno qualche foto sarebbe da fare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
natashazero
utente


Iscritto: 16 Apr 2005
Messaggi: 215
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Allora, ci provo.
Il sistema di lenti e specchi sconosciuto altro non è che il mirino (ne sono sicuro).
Le tacche T-B-I sono Time, Bulb, e...
Time vuole dire che premendo il pulsante di scatto l'otturatore si apre e ripremendolo si chiude.
Bulb è la classica posa B, l'otturatore resta aprto fino a che il pulsante di scatto è premuto.
I, penso sia il tempo unico di esposizione, ma non vorrei dire una cavolata.

Peccato che i rollfilm 9x9 siano abbondantemente fuori produzione senno qualche foto sarebbe da fare.


grazie per la risposta! Smile

ho provato a scattare e pare che TBI sia come dici tu...
ma come si fa a definire il diaframma se non conosco la velocità di scatto? non c'è niente al riguardo sulla macchina.. mi sembra qualcosa come 1/60... o anche più lento...

wow un negativo 9x9 sarebbe spettacolare Very Happy sarà però possibile inserirci almeno un 6x6? un pò come quelli che usano la Holga col 35mm...

altro punto, guardando dal foro dietro si vede attraverso l'obiettivo ma per quanto lo porti avanti e indietro non vedo niente di defibile, solo la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

natashazero ha scritto:
wow un negativo 9x9 sarebbe spettacolare Very Happy sarà però possibile inserirci almeno un 6x6? un pò come quelli che usano la Holga col 35mm...


In teoria sì, bisognerebbe costuruire una mascheria e dei distanziali per i rocchetti, più che una 6x6 si otterrebbe una 6x9.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi