photo4u.it


Tomash ... un cosiglio su Durst Ac 800

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sword
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 7:56 pm    Oggetto: Tomash ... un cosiglio su Durst Ac 800 Rispondi con citazione

Buona sera Tomash,

ho l'occasione di comprare a un prezzo ragionevole un Durst Elite AC 800 (+ un po di attrezzatura per CO); penso che il funzionamento sia simile al Durst Ac 700, che ho letto tu utilizzi, e volevo farti un paio di domande

Si possono stampare le carte VC utilizzando i filtri dicroici in manuale?
la messa a fuoco può essere fatta anche in manuale?
èparticolermente difficile da usare? (comunque dovrebbe esserci ancora il manuale)
Come giudichi questo ingranditore?

Tingranzio fin d'ora per una tua risposta...ciao.

PS1. se c'è qualcun altro che ha informazioni su questo ingranditore e può darmi qualche informazione ne sarei veramente grato.

PS2. ho trovato una tabella con tutta la produzione DURST con l'infomazione dell'anno di inizio e fine produzione.

Sword.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione



Io ho il 707 Autocolor, il modello sucessivo all'AC 700 e sostituito dal Modular 70.
L'AC 800 è il predecessore del M805, quindi 6x9 (e non 6x7 come la serie 70).
Dispone di stabilizzatore di corrente, timer, termocolorimetro ed esposimetro incorporati. La colonna si alza con una sorta di manopola micrometrica per spostamenti di precisione, la struttuta è mastodntica, un oggetto squisitamente professionale per intenderci.
Questa classe di ingranditori (tra i quali ci metto il mio 707 autocolor) usati da un dilettante per il BN sono sprecati, in pratica si usa solo una parte delle (costose) funzioni di cui dispone.
Io ad esempio, esposimetro e termocolorimetro non li ho mai usati.
Il bello di questi ingranditori è la possibilità di stampare formati enormi sulla base senza dover ruoare la testa per stampare a pavimento, con il 707 ad esempio si arriva tranquillamente al 40x50 (e forse anche più, ami andato oltre) e con AC 800 si dovrebbe arrivare agilemte al 50x70 e forse oltre (poi mi sai dire le bacinelle !).

Usarlo per il BN non dovrebe essere difficile, basta fare un po di prove, usare esposimetro e termocolorimetro invece è un po più complicato.
La messa a fuoco automatica è un congegno molto semplice, si mette a fuoco a mano come di consueto e poi quando si varia l'ingrandimento l'ingranditore adatta anche la messa a fuoco automaticamente (quindi non è come l'AF di una macchina fotografica).

In defnitiva, gran bell'oggetto ma ti dico anche che come me vai ad acquistare molte cose che non userai mai, un po come per le reflex professionali, quindi se il prezzo è molto buono vai senza indugiare altrimenti non starti a svenare per un ingranditore così "esagerato".

Con i filtri per il colore si tampa benissimo con le carte VC, basta avere la tabella, ci sono due modi, o regolando il solo giallo ma va poi adattato il tempo per ogni gradazione o miscelando giallo e magenta ottenendo la stessa filtratura dei filtri ILFORD, quindi tempo costante da 00 a 3 e 1/2, raddippiato tra 4 e 5.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sword
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della risposta, come sempre competente!

l'ingranditore con tutto il materiale lo vende un fotografo della zona, che sta smantellando la sua CO (ho quindi la possibilità di visionare il tutto. La cifra dovrebbe essere 250-300€ ingranditore + obbiettivi (non ho chiesto di quali sono, ma penso che siano i classici 50, 80, 105, e che trattandosi di un professionista, spero siano COMPONON o RODAGON)+ vasche e tank.

Comunque domani vado di persona e chiedo bene.

A proposito di filtri, mi ha già detto che l'ingranditore è dotato di supporto davanti all'obbittivo x filtri ILFOROD ( chiaro che se si potessero usare i dicroici con la tabella IlFORD x il Magenta e il Giallo sarebbe tutto + comodo, dell'esposizione automatica posso farne a meno e continuare a fare le solite "strisce).

Grazie ancora, e un Felice 2007 pieno di sviluppo a te e a tutto il Forum.

Sword
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

250-300€ !!!!!!
Se è così prendilo al volo !
Minkia è regalato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sword
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto Buon 2007 a tutti ...

ho dato un'occhiata all'ingranditore, e nonostante l'offerta come avevo detto era vantaggiosa, non l'ho comperato(. Il motivo è che questo ingranditore è assolutamente stato concepito per il colore, per il quale è probabailmente uno dei migliori. Il computer interno lavora per densità; non c'è alcun modo per sapere quanto dura l'esposizione, quindi gli interventi manuali sono molto ardui, o meglio si dovrebbe dire che bisognerebbe ingannare il computer interno. Personalmente non Lo ritengo adatto al BN, nel senso classico dell'utilizzo (bruciature, mascherature) che ne faccio io. In sostanza si potrebbe senzaltro ottenere una "mediamente-buona" stampa BN così come la calcola l'ingranditore, che d'altronde è anche quello che si fa'/faceva con le stampe colore dove l'intervento manuale è quasi ridotto a zero. Ed è un po quello che mi ha detto il fotografo che lo utilizzava: al 99% colore (matrimoni) e solo ogni tanto BN (penso io da negativi colore ...), ma niente fine-art.

Ciao,
sword
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma guarda che per la stampa in BN il computer interno micca lo usi.
Avrà un timer con la possibilità di essere impostato a mano come un normale timer accessorio.
Avrà la possibilità di impostare i valori dei filtri a mano.
Bene, se fa queste due cose sei a posto, il resto è sì sperecato, ma ricorda che quell'ingranditore ha una costruzione al top e a quel prezzo un oggetto del genere non lo troverai mai più.
Anche il mio ha un soffisticato compiuter incorporato, ma non l'ho mai usato, ho sempre impostato il tempo a mano e la filtratura in base alla tabella per la carta VC e via che stampo.
Se hai lo spazio per ospitare un ingranditore del genere prendilo, se non ti trovi, con la cifra che ti ha chiesto, lo rivendi e ci guadagni pure qualcosa.

Ti consiglio di ripensarci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sword
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buon giorno Tomash,

ho torturato il venditore:

si lavora solo per densità, cioè se si vuole avere una stampa + chiara o - chiara si aggiungono ho si tolgono punti, ogni 30 punti corrispondono a uno stop, qundo dura l'esposizione si può solo cronometrarla. Niente secondi.

filtri dicroici, non c'è modo si selezionare manualmente i singoli Y-M-C.

Ho riscartato l'idea; penso che il AC707 che hai tu sia molto meglio nel senso che permette correzioni manuali.

Ciao

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sword ha scritto:
ho torturato il venditore:

si lavora solo per densità, cioè se si vuole avere una stampa + chiara o - chiara si aggiungono ho si tolgono punti, ogni 30 punti corrispondono a uno stop, qundo dura l'esposizione si può solo cronometrarla. Niente secondi.

filtri dicroici, non c'è modo si selezionare manualmente i singoli Y-M-C.

Ho riscartato l'idea; penso che il AC707 che hai tu sia molto meglio nel senso che permette correzioni manuali.


Non lo avrei mai detto, pensavo che qualunque ingranditore anche se ultrasoffisticato, permettesse l'uso in manuale di tutte le funzioni.
Una testa così non l'ho mai vista.

Comunque, se stampi solo BN, ti conviene cercare un kazzutissimo ingranditore per BN, con condensatore e cassetto filtri, tipo un M805BW (stessa meccanica dell'AC800), anche se a qual prezzo è difficile trovarlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi