Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 10:59 pm Oggetto: ma voi come pulite l'attrezzatura? |
|
|
ciao
scusate ma voi cosa usate per pulire bacinelle, tank e tutto il resto?
solo acqua o usate qualche prodotto particolare? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 11:37 pm Oggetto: . |
|
|
Ciao Sgambo,
una bella lavata ogni volta che si usano tank e vaschette ed accessori e una volta l'anno qualche schifezza come i prodotti per pulizia della ornano per far tornare bianche le spirali ect ect.
Esistono sistemi più economici e forse più sicuri per far tornare splendide le nostre attrezzature, ma sinceramente non mi ricordo la procedura e i prodotti da usare.
Potrebbe esserci d'aiuto il buon Paoloilchimico.
ciao
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Le spirali non le lavo quasi mai, le tank due volte all'anno con spugna e
Vim Clorex in polvere, le bacinelle quando tendono a macchiarsi un pò
troppo,ci verso dentro dell'acqua con un poco di candeggina e quando
sbiancano le lavo a fondo in acqua corrente. Dimenticavo: anche le spirali
acqua e candeggina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 12:42 am Oggetto: |
|
|
Per tank e spirali non ho mai avuto problemi facendo una attenta manutenzione dopo l'uso. Per le bacinelle.... io non le cambio mai, sviluppo stop e fix hanno le loro bacinelle private; quella dello sviluppo una volta all'anno la pulisco o con del bicromato di potassio + sodio solfito (occhi al bicromato è come i funghi velenosi, bello da vedere ma....) o del semplice WCnet in gel puro (occorre un mezzoretta di ammollo). Importante non usare nulla di abrasivo (tipo Vim sopracitato) per non creare microsegni in cui poi lo sporco sarà indelebile. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 12:56 am Oggetto: |
|
|
Sciacquo tutto appena dopo lo sviluppo, mentre i negativi sono lì ad asciugare e asciugo.
Se devo fare un altro sviluppo immediatamente dopo, asciugo le spirali con l'aria compressa.
P.S. non sapevo che c'era un prodotto Ornano per mantenere bianche le spirali, la mia più vechia è marrone ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 1:16 am Oggetto: |
|
|
C'è una miriade di prodotti sbiancanti o meno per la pulizia della casa
che possono servire alla pulizia di tank e bacinelle. Ho citato il Vim clorex
perchè in qualche caso ho avuto modo di utilizzarlo per pulire macchie
particolarmente tenaci dalle bacinelle e posso assicurare che non mi so-
no ritrovato sporco indelebile dovuto a microsegnetti. Invece, visto che
si tratta di strumenti tutto sommato ordinari che non richiedono "manu-
tenzioni" sofisticate, mi preoccuperei molto di più nell'utilizzare un pro-
dotto velenosissimo e cancerogeno come il bicromato per simili lavori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|