Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 9:30 am Oggetto: Una validissima alternativa al 50 mm |
|
|
Per chi ancora utilizza le reflex Nikon a fuoco manuale, segnalo l'opportunità (purtroppo non proprio economica) di avere un validissimo sostituto del 50 mm: nel catalogo Nikon esiste uno splendido 45 mm f2.8 AI-P, basato sul classico schema ottico Tessar a 4 lenti. La P della sigla indica la presenza della CPU, pertanto questo obiettivo può essere utilizzato su tutte le reflex (anche autofocus) senza perdere la misurazione esposimetrica Matrix ed eventuali automatismi; rimane ovviamente la necessità di messa a fuoco manuale.
L'obiettivo è estremamente compatto (sporge dal bocchettone solo di 17 mm) e leggerissimo, ma quello che stupisce è la sue resa estremamente nitida e ottimamente contrastata.
Per avere un'idea di quanto sia compatto, date un'occhiata all'immagine dello stesso, montato su una FM2n

Ultima modifica effettuata da Celio Vibenna il Ven 22 Ott, 2004 10:19 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 9:43 am Oggetto: |
|
|
SPETTACOLARE!
sai per caso anche i costi? lo vedrei bene sulla mia FM2n!  _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 9:53 am Oggetto: |
|
|
Gio66 ha scritto: | SPETTACOLARE!
sai per caso anche i costi? lo vedrei bene sulla mia FM2n!  |
Purtroppo non sono bassissimi. Io l'ho trovato usato a circa 300 euro, di listino supera abbondantemente il 50 f1.4.
Nella confezione viene dato anche un paraluce su misura (stranissimo, peraltro) e un filtro neutro leggermente rosato. Oltre ai tappi, ovviamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 9:57 am Oggetto: |
|
|
GRAZIE
pensavo meno accidenti... ma secondo te ci si può sbarazzare del 50 1.4/1.8 per quel gingillo oppure... (la luminosità del normale, anche 1.8, è splendida)... _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 10:03 am Oggetto: |
|
|
Gio66 ha scritto: | pensavo meno accidenti... ma secondo te ci si può sbarazzare del 50 1.4/1.8 per quel gingillo oppure... (la luminosità del normale, anche 1.8, è splendida)... |
Per me che uso quasi sempre pellicole BN a 400 ISO non è stato un trauma rinunciare all'f1.4 del 50 (che comunque non ho venduto, ma che continuo ad usare sulla F100). Certo due stop non sono pochi...
Come ripeto, quello che rende speciale quest'ottica è la resa: guarda qui...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 10:12 am Oggetto: |
|
|
credo che le parolacce siano vietate, giusto? qui ci voleva!
accidenti, è spettacolare, considerando oltretutto che l'hai messa qui, chissà stampata per bene...
grazie mille! _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 10:18 am Oggetto: |
|
|
Gio66 ha scritto: | accidenti, è spettacolare, considerando oltretutto che l'hai messa qui, chissà stampata per bene... |
Eccoti un altro esempio, in condizioni di luce "drammatiche", per quanto erano dure le ombre:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 10:48 am Oggetto: Re: Una validissima alternativa al 50 mm |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | Per chi ancora utilizza le reflex Nikon a fuoco manuale, segnalo l'opportunità (purtroppo non proprio economica) di avere un validissimo sostituto del 50 mm: nel catalogo Nikon esiste uno splendido 45 mm f2.8 AI-P, basato sul classico schema ottico Tessar a 4 lenti. La P della sigla indica la presenza della CPU, pertanto questo obiettivo può essere utilizzato su tutte le reflex (anche autofocus) senza perdere la misurazione esposimetrica Matrix ed eventuali automatismi; rimane ovviamente la necessità di messa a fuoco manuale.
L'obiettivo è estremamente compatto (sporge dal bocchettone solo di 17 mm) e leggerissimo, ma quello che stupisce è la sue resa estremamente nitida e ottimamente contrastata.
Per avere un'idea di quanto sia compatto, date un'occhiata all'immagine dello stesso, montato su una FM2n
 |
Riesco a capire quanto tu sia felice e soddisfatto di un acquisto del genere perchè anch'io posseggo un ottimo Minolta M-Rokkor 40/2, il quale eccede solo 20mm fuori dalla sagoma mia Bessa R2.
So bene che è un piacere girare con una sistema compatto e di qualità, che non pesa ed è sempre pronto all'uso
Ancora complienti per il tuo Nikkor 45/2.8 e anche per la mitica FM2  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 11:54 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'acquisto; ha veramente una splendida resa!
Sai se è possibile montarlo su una Nikkormat FTn?
Grazie
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Snaporaz ha scritto: | Sai se è possibile montarlo su una Nikkormat FTn?
|
Immagino di si, visto che la Nikkormat non è altro che una versione economica della F2. Tutte le innovazioni successive alla Nikkormat, eventualmente, saranno superflue, ma non credo impediscano il corretto funzionamento del meccanismo automatico del diaframma; molto probabilmente, però, non disponendo l'obiettivo delle "orecchie di coniglio" per allinearne il pirulicchio, non potrai usare l'esposimetro se non ricorrendo ad un allineamento manuale (non ho idea come si faccia, però). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Snaporaz ha scritto: | Complimenti per l'acquisto; ha veramente una splendida resa!
Sai se è possibile montarlo su una Nikkormat FTn?
Grazie
 |
Sì, è possibile.
Però, non essendo dotato di orecchie, la misurazione dell'esposizione andrà fatta in stop-down, cioè chiudendo il diaframma al valore di lavoro con l'apposito pulsante.
Non è il massimo della vita, ma è fattibile (anche considerato che le Nikkormat hanno quella genialata di finestrella esterna dell'esposimetro , che consente di misurare comodamente senza portare la macchina all'occhio).
Purtroppo su qs obiettivo il montaggio delle orecchie non mi risulta sia possibile, la ghiera diaframmi è molto stretta, e mancano gli inviti per i fori.
Ciao _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Celio ...
Grazie Antonio ...  _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 8:34 pm Oggetto: Re: Una validissima alternativa al 50 mm |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | Per chi ancora utilizza le reflex Nikon a fuoco manuale, segnalo l'opportunità (purtroppo non proprio economica) di avere un validissimo sostituto del 50 mm: nel catalogo Nikon esiste uno splendido 45 mm f2.8 AI-P, basato sul classico schema ottico Tessar a 4 lenti. La P della sigla indica la presenza della CPU, pertanto questo obiettivo può essere utilizzato su tutte le reflex (anche autofocus) senza perdere la misurazione esposimetrica Matrix ed eventuali automatismi; rimane ovviamente la necessità di messa a fuoco manuale.
L'obiettivo è estremamente compatto (sporge dal bocchettone solo di 17 mm) e leggerissimo, ma quello che stupisce è la sue resa estremamente nitida e ottimamente contrastata.
Per avere un'idea di quanto sia compatto, date un'occhiata all'immagine dello stesso, montato su una FM2n
 |
Con la digitale l'hai provato? come va?
te lo chiedo perche` personalmente ho provato un CZJ Tessar 50mm,
che non mi ha soddisfatto molto: ai bordi (del digitale per altro, quindi quasi al centro di un fotogramma normale) gia` si iniziavano a vedere
degli strani aloni intorno ai bordi degli oggetti.. insomma mi e` sembrata una tipologia di lenti ottima, ma da pellicola _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2004 8:57 am Oggetto: Re: Una validissima alternativa al 50 mm |
|
|
Paolo ha scritto: | Con la digitale l'hai provato? come va?
te lo chiedo perche` personalmente ho provato un CZJ Tessar 50mm,
che non mi ha soddisfatto molto: ai bordi (del digitale per altro, quindi quasi al centro di un fotogramma normale) gia` si iniziavano a vedere
degli strani aloni intorno ai bordi degli oggetti.. insomma mi e` sembrata una tipologia di lenti ottima, ma da pellicola |
Con la digitale si comporta egregiamente (provato su una D100), mantenendo le caratteristiche che ho rilevato su pellicola (buona nitidezza e buon contrasto senza chiudere troppo le ombre). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2004 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello, anche se resto del parere che il vecchio 50/2 sia superiore: era in corredo con la Nikon F comprata nel 72 e tutt'ora mi è prezioso. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|