Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:14 pm Oggetto: Consiglio per viaggio-lavoro |
|
|
Ciao a tutti, mi è stato proposto un viaggio-lavoro che si svilupperà in questa maniera:
partenza Roma, arrivo Pechino, durata 3 mesi, scopo documentario di viaggio con video, e a me la gestione del reportage fotografico.
Allora, il lavoro dovrà essere fatto tutto a pellicola, staremo in giro tra jeep, pulmann, mezzi di trasporto locali, staremo in mezzo alla gente, e in condizioni totalmente diverse, passando da Europa orientale, Russia, Mongolia, Cina e chi più ne ne metta
Attrezzatura al minimo come peso, 2 corpi e...???
Consigli vari sono ben accetti, dallo zaino, scarpe, obiettivi, medicine, insomma tutto quello che vi viene in mente mettetelo  _________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Non è che da solo non ce la fai e ti serve qualcuno che ti assista??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Ora ti smonto subito...dobbiamo autofinanziarci... _________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Polmone ha scritto: |
Ora ti smonto subito...dobbiamo autofinanziarci... |
Ehm.. scusa ma mi sono ricordato che in quel periodo ho un impegno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:46 pm Oggetto: |
|
|
A...p.s. mi sa che per fare sta pazzia mi venderò la moto sperando che dopo si riesca a vendere bene sia video che foto... _________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma come mai dovete scattare solo in analogico? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Buffonate a parte...pensavo di portarmi la EOS 30 e cercare usato un secondo corpo a pellicola...EOS 3 ???
Poi...il mio 50 1.4 d'obbligo e magari un grandangolare fisso...un 28 2.8/1.8? Che ne dite? E portarmi sempre montato il 70-200 2.8...
Monopiede? Batterie?
Come rulli x il BN non ho dubbi Kodak Trix 400...per il colore?
 _________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:54 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | Ma come mai dovete scattare solo in analogico? |
Il problema principale sarà l'archiviazione, saremo spesso in posti done manco ci sarà la corrente, e per diversi giorni...e poi alla fine stamperemo per vendere in formati anche parecchio grossi, perciò vogliamo qualità al massimo, e poi anche una questione di testa, con la pellicola si ragiona di più, in digitale vedo che sparacchio, ne faccio 4-5 se non di più, tanto... _________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 12:10 am Oggetto: |
|
|
Decidere che obiettivi ti porti dipende anche dalle foto che vuoi fare: se sei più sul reportage ti serve qualcosa di corto, se ti piace la natura il tele non può mancare. Insomma non lascerei a casa nulla delle tre ottiche Canon che hai in firma.
Poi cavalletto leggero, senz'altro. Due corpi obbligatori. Flash?
Sulla pellicola. La Tri-x è sempre una grande scelta. Per il colore prenderei della Velvia 100 o della Provia 100. E anche non poca 400.
Attento alla quantità di pellicola che ti porti dietro: non credo che avrai molte possibilità di fare acquisti. E in un viaggio così rischi di scattare da due a tre volte quello che scatti "a casa".
Negli aeroporti di certi paesi "esotici" al controllo ti sparano sui bagagli a mano una quantità di raggi X buona per cuocerti un pollo che eventualmente tieni nello zaino.... Non c'è altro sistema per proteggere le pellicole che quello di riuscire a ottenere il controllo a mano. E non è sempre facile... Puoi provare a tenere i rullini senza la confezione di cartone in sacchetti trasparenti, così sono più riconoscibili e facili da mostrare al controllo.
Strategia alternativa: prendi quei sacchi appositi rivestiti di materiale piombato e ci metti i rullini, quelli del controllo non vedono nulla coi raggi, quindi bloccano tutto e sono obbligati a controllare a mano...
Occhio perché le valige che vanno in stiva si beccano un'irradiazione X ancora superiore...
Sulle altre cose di contorno è difficile consigliarti senza sapere che esperienza hai di viaggi un po' "disagiati". A me è successo di andare in giro per paesi africani - e di abitarci - per lavori che implicavano cine e fotografia, e ti posso dire qualcosa per la mia limitata esperienza (niente Mongolia, Cina...). Spero non ti risulti ovvio e inutile.
Sul trasporto dell'attrezzatura. Io in condizioni difficili ho sempre usato valigette rigide di alluminio con imbottitura interna in gommapiuma. Sono scomode da portare ma sono le uniche cose che ti salvano non solo dagli urti, ma soprattutto dalle vibrazioni che nel trasporto su strade scassate per ore e ore sono micidiali per qualsiasi corredo... Devono anche poter prendere una pioggia torrenziale senza conseguenze. Il mio vecchio "parallelepipedo" della GM è ancora vivo e ammaccato dopo circa 25 anni di servizio: ci sono salito sopra in piedi per essere trenta cm. sopra le teste degli altri, mi ci sono riposato a sedere, mi è perfino servito da tavolino per il the...
Burocrazia. In molti paesi importare/esportare le attrezzature può essere un problema, specie se ti presenti con una quantità di cose che ti fanno assomigliare indiscutibilmente ad un pro. Informati presso gli uffici della Dogana o la Camera di commercio. Esiste un carnet di importazione temporanea che ti permette di portare il materiale (registrato in Italia prima della partenza con i n. di matricola). Va vistato all'ingresso e all'uscita dai vari paesi (e spesso è un casino perché trovi dei funzionari di dogana che non lo hanno mai visto e non sanno come fare...). Ma non è un problema da sottovalutare.
Così come in certi paesi non è da sottovalutare il problema dell'autorizzazione a filmare/fotografare (informazioni presso le ambasciate). Sarebbe utilissimo partire con delle "lettere di presentazione".
Addirittura se rimani alcuni giorni in un posto può essere importante presentarsi alle autorità locali e dire cosa si sta facendo.
Precauzioni sanitarie. Di queste cose ovviamente ne devi parlare con il tuo medico e non con dei fotografi....
Comunque io mi prenderei un antidolorifico efficace, un antibiotico ad ampio spettro, un antidiarroico, un repellente per insetti, un disinfettante per l'acqua che bevi. Prendi anche qualche siringa monouso: se mai ti capita di doverti fare un'iniezione, non è assolutamente scontato che chi ti cura ne abbia una nuova per te. E i rischi sono altissimi.
Poi ci sono le solite cose da fare sempre e non fare mai: MAI bere acqua "sconosciuta" se non disinfettata; MAI ghiaccio nelle bibite; MAI gelati; MAI verdura cruda e cibi crudi in genere (frutta SEMPRE sbucciata); consumare cibi appena cotti; meglio NON fare il bagno in acqua dolce specie se ferma; proteggersi dalle zanzare; MAI andare in giro a piedi scalzi; ecc...
Prima di partire puoi consultare il sito del Min. della Sanità dove ci sono i rischi sanitari per area geografica, e le vaccinazioni e le profilassi consigliate (tipo per la malaria se è il caso). Utile vederlo prima di parlare col tuo medico: http://www.ministerosalute.it/promozione/malattie/sezMalattie.jsp?label=inf
Bene. La cosa più importante però è un'altra. Prima di partire per un posto così diverso da quello a cui siamo abituati ogni giorno, una cosa fondamentale è studiare.
Viaggiare così, alla cieca, senza conoscere nulla del posto che si attraversa è veramente uno spreco. Per prima cosa toglie sapore al viaggio. Poi questo ci mantiene dentro i paraocchi dei nostri (inevitabili) pregiudizi.
E, peggio ancora, ci fa fare fotografie peggiori perché rischiamo di passare distrattamente tra cose, persone e fatti che non capiamo e quindi nemmeno vediamo.
Perciò prima di partire, se puoi, leggi e guarda tante immagini.
ciao e buon viaggio
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 9:27 am Oggetto: |
|
|
Guarda ti ringrazio tantissimo, era giusto quello di cui avevo bisogno
Per il discorso obiettivi, sicuramente sarà un lavoro portato al reportage, percui avrò un corpo con montato perennemente il 28/50 e sull'altro il 70-200, flash contavo di portarmi il mio sigma...spero sia all'altezza.
Avrei invece optato per un monopiede, più leggero e meno ingombrante, che dite?
Contavo, per monetizzare , di vendere il 17-40 e 300D, per prendere il resto che mi serve come secondo corpo ob.fissi e accessori.
Se altri hanno voglia di raccontare le proprie esperienze, sarei veramente molto contento, anche esperienze brutte, perchè per me è la prima volta che mi spingo a fare una cosa del genere e vorrei essere il più preparato possibile.
 _________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Polmone ha scritto: | Se altri hanno voglia di raccontare le proprie esperienze, sarei veramente molto contento, anche esperienze brutte, perchè per me è la prima volta che mi spingo a fare una cosa del genere e vorrei essere il più preparato possibile.
 |
...per esperienza personale... non farti rubare (o non perdere)
il passaporto
cucitelo addosso, dormici anche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
ci farò attenzione...molta  _________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|