Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
livingphoto nuovo utente
Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 1:55 pm Oggetto: problema autofocus notturno Alpha100 |
|
|
salve,
ho 3 collaboratori che utilizzano l'Alpha ed hanno lo stesso, identico problema:
l'autofocus di sera è praticamente inesistente.
in più, i due che utilizzano flash originali (un 36 e un 56) lamentano una lentezza incredibile nella ricarica degli stessi (problema che chi invece usa il Metz 54 non ha)
prima di mettermi a studiare l'Alpha, visto che uso Canon, chiedo a voi se il problema è risolvibile o no...
ah, le ottiche...
quello col 56 e quello col Metz usano l'otticaccia del kit, quello col 36 o la stessa o un Minolta 50 1.4
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
bhè da quello che vedo sei un pro quindi puoi darci delle info più precise...in che ambienti lavori?
In che modalità usi il flash e per che cosa lo usi?
a che focale utilizzi il kit?
Quali sensori AF utilizzano i periferici,tutti attivi o solo il centrale?
le distanze nn dovrebbero essere eccessive visto che usi il kit perciò soprattutto il 56 lavorerà a bassissima potenza,strano che ci metta molto a ricaricare...
un'altra cosa il sensore dei flash nn li aiuta nella messa a fuoco?
conta che con il kit a 70 mm sei a 5,6 come apertura perciò di notte potrebbe essere un problema?
Io ti dico la mia esperienza,in una sola serata in discoteca avevo la 7D,il sigma 28-70 2,8 e il sigma ef 500 super nn DG, ho usato il solo punto centrale il flash in manuale variando la potenza tra 1/4 e 1/8 talvota anche a 1/16 (solo perchè nn comunica e nn posso usarlo in TTL) e nn ho sbagliato una messa a fuoco solo con il punto centrale attivo,cosa che invece la d70S con il kit cannava a volte!!!
Ah le batterie di flash e macchina nn erano neanche al massimo della potenza ma con degli scatti e ho fatto250 scatti senza un problema,soprattutto con il flash,ergo mi sembra strano che il 56 nn ce la faccia... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Strano che i lampeggiatori AF dei flash non aiutino...
Quello del 56 poi è un semaforo...
Mi viene il dubbio che abbiano beccato due unità difettose.
Se il Metz funziona allora il problema è dei flash...
La lente credo incida poco... Soprattutto se lo stesso problema lo riscontra il collaboratore che usa il 50mm. E' impossibile che un AF non funzioni bene con un ottica 1.4... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
secondo me un pò i 5,6 delle ottiche un pò incidono,se però nn mette a fuoco con il 50one 1,4... ma quello che mi sembra strano sono itempi di ricarica dei flash,cmq dopo che ci avrà detto le condizioni in cui lavora sapremo l'arcano!!
i metz sono buonissimi bella luce calda,solidi ma nn credo che i minolta ,il 56 poi, facciano proprio schifo,la gente su e-bay lo paga anche più de nuovo poi io nn ce l'ho e forse chi ce l'ha saprà essere più preciso!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ora dico una fregnaccia, e poi faccio un'ipotesi.
Prima l'ipotesi: questo amico che ci chiede lumi su un malfunzionamento del 56, nn sarà un agente provocatore nemico?? Una specie di Scaramella Canon, per intenderci...
E ora la fregnaccia: dando per scontato che esista un problema di autonomia dei flash per quanto riguarda i tempi di ricarica, nn è che per caso i nostri amici usano pile ricaricabili? Lo chiedo perchè a me hanno dato risultati simili a quelli descritti, con la 7D, mentre con le alcaline tutto nella norma. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 5:21 pm Oggetto: |
|
|
.... Citazione: | Prima l'ipotesi: questo amico che ci chiede lumi su un malfunzionamento del 56, nn sarà un agente provocatore nemico?? Una specie di Scaramella Canon, per intenderci...
| il solito mr park.....2 park anche io uso le ricaricabili e neanche potentissime 1800 mah e nn ho avuto di questi problemi neanche con il sigma con le batterie mezze mezze.... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Con il sigma,io infatti i problemi li ho avuti con il Minolta...  _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Mr park spiega bene...vuoi dire che il minolta 5600 ricarica lentamente con le ricaricabili .....io lo userei solo così!!!
Fammi sapere altrimenti penso a prendere il sigma DG risparmio,è semplice da usare ed efficente!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fioranis utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 390
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho mai riscontrato i problemi descritti da livingphoto, ne sull'AF ne x la ricarica del flash HVL-F56AM, anzi l'AF agisce anche in situazioni in cui vedo si e no il soggetto nel mirino. _________________ Digitale: SONY Alpha 900 + Zeiss 24/70 - A700 + Zeiss DT16/80 - A77 + Sony 70/200 f2.8 HSM - Minolta 100 f2,8 Macro - Flash HVL-F56AM - Finepix s7000
Qualcosa visto attraverso le mie macchine: http://www.saurofiorani.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 9:09 am Oggetto: |
|
|
fioranis ha scritto: | Io non ho mai riscontrato i problemi descritti da livingphoto, ne sull'AF ne x la ricarica del flash HVL-F56AM, anzi l'AF agisce anche in situazioni in cui vedo si e no il soggetto nel mirino. | Quoto in pieno! Aggiungo di provare a mettere dentro il flash delle pile nuove o ricaricate per benino e premere il pulsante test che si trova dietro il flash HVL-F56AM! Se il tempo di ricarica dopo lo scarico completo del flash dura oltre i 5s vuole dire che c'è qualcosa che non va con il flash! Bisogna comunque assicurarsi al 100% che le pile siano ok! Per andare sicuro proverei prima con pile tipo Duracell non ricaricabili e poi semmai con le pile usate normalmente ricaricabili, possibilmente Ni-Hm ad alta capacità, intorno ai 2000-2500 mA, e poi vedere la differenza di risposta! Se la risposta varia di molto tra le stilo usa e getta e le ricaricabili, allora è ora di comperare delle ricaricabili nuove!!! Non durano in eterno nemmeno le ricaricabili... _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 9:32 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione bibe, mi spiego meglio.
Dunque, parlo del 5600HS (ma uguale comportamento ho riscontrato con il 5400HS).
Con Duracell, tutto normale (salvo che nn è proprio un'autonomia entusiasmante, secondo me quando un flash comincia ad essere potente davvero conviene andare sull'alimentazione "pro").
Per quanto riguarda le ricaricabili, pochi lampi, con tempi di ricarica biblici, e poi batterie morte (salvo che quando le tolgo dai flashes sono ancora in grado di alimentare altre utenze, tipo radio, telecomandi etc.). Per info, uso due set di Uniross da 1800 mA, se nn ricordo male, e le ho acquistate essenzialmente per la bisogna, ergo: nn più di quattro o cinque cicli di ricarica COMPLETA sulle spalle. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Mr.Parkinson ha scritto: | Per quanto riguarda le ricaricabili, pochi lampi, con tempi di ricarica biblici, e poi batterie morte (salvo che quando le tolgo dai flashes sono ancora in grado di alimentare altre utenze, tipo radio, telecomandi etc.). |
Non vorrei dire una cavolata ma credo che un comportamento del genere sia imputabile al fatto che le ricaricabili al NiMh sono da 1,2 volt invece che da 1,5v come le alcaline.
Infatti appena ricaricate il voltaggio delle ricaricabili è più alto di quello nominale (il mio tester dice 1,37 ma non ho controllato la tensione durante l'uso) e ovviamente scende velocemente a 1,2 e poi lentamente sotto gli 1,2. Magari il flash per funzionare ha bisogno di un voltaggio minimo troppo alto per le ricaricabili NiMh e questo spiegherebbe il fatto che dopo pochi lampi siano inutilizzabili dal flash ma vadano ancora bene per altri apparecchi.
Spero di non aver preso una cantonata colossale e aggiungo che stanno inziando ad uscire batterie ricaricabili al litio AA da 1,5 volt: magari possono essere una soluzione. _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 1:49 pm Oggetto: |
|
|
chemako_87 ha scritto: | Mr.Parkinson ha scritto: | Per quanto riguarda le ricaricabili, pochi lampi, con tempi di ricarica biblici, e poi batterie morte (salvo che quando le tolgo dai flashes sono ancora in grado di alimentare altre utenze, tipo radio, telecomandi etc.). |
Non vorrei dire una cavolata ma credo che un comportamento del genere sia imputabile al fatto che le ricaricabili al NiMh sono da 1,2 volt invece che da 1,5v come le alcaline.
Infatti appena ricaricate il voltaggio delle ricaricabili è più alto di quello nominale (il mio tester dice 1,37 ma non ho controllato la tensione durante l'uso) e ovviamente scende velocemente a 1,2 e poi lentamente sotto gli 1,2. Magari il flash per funzionare ha bisogno di un voltaggio minimo troppo alto per le ricaricabili NiMh e questo spiegherebbe il fatto che dopo pochi lampi siano inutilizzabili dal flash ma vadano ancora bene per altri apparecchi.
Spero di non aver preso una cantonata colossale e aggiungo che stanno inziando ad uscire batterie ricaricabili al litio AA da 1,5 volt: magari possono essere una soluzione. |
no,no chemako mi sà che hai colto il succo della cosa, succedeva anche con il mio metz 45ct-1..... ma chi può permettersi un set di batterie nuove ogni uscita oltre all'impatto ambientale che avrebbe.....ben vengano le ricaricabili da 1,5 volt _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Si, credo che la risp. di Chemako sia quella giusta. Anche amici e rivenditori "esperti" mi hanno detto la stessa cosa. Fra l'altro anche quando le uso per alimentare la 7D con l'impugnatura verticale mi giocano lo stesso scherzetto. Mi fanno troppo incazzare queste cose .
Bah! Mi viene una nostalgia di Asahi Pentax spotmatic, o di Nikon FM2, o di qualcosa di ancora più retrò, senza neppure la piletta al mercurio, interamente meccanica...  _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Asahi Pentax ES II tutta tutta meccanica!
Poi se ce metti la pila funzia pure a priorità di diaframmi!
Cmq ha ragione Chemako, le ricaricabili diminuiscono il voltaggio durante l'uso. Anche le non ricaricabili ma in maniera minore...
Alla fine è il voltaggio che "ricarica" il flash, infatti per me non da tantissimo giovamento usare amperaggi più alti in un flash, almeno credo. Su una compatta digitale è diverso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | la 7D con l'impugnatura verticale | pure l'impugnatura c'hai mr park....
E usa sò raw sai quanta gamma dinamica perdi?!?!??!
cejes gli amperaggi più alti penso giovino in capacità,e cioè durano de più le pile...ma voltaggi maggiori penso giovino alla ricarica!!!
Infatti un utente del forum aveva modificato il pacco batterie del metz per far si che il flash "vedesse" batterie da 1,2 vecchie ni-cd e invece ci metteva quelle da 1,35 ricaricabili...diceva molti più lampi e ricariche più veloci!!! ....ovviamente proverò!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Con la Minolta 800si usavo il flash 5400HS esclusivamente con pile ricaricabili come il manuale d'uso stesso consigliava! Allora nel 1997-1998 c'erano pile ricaricabili NI-CD con amperaggi di circa 800 mA e pochissime e carissime NI-MH! Anche il Sony HVL-F56AM consiglia l'uso di pile ricaricabili oltre le alcaline! E allora come adesso le pile davano come voltaggio 1.2V. Quindi il discorso del voltaggio in fondo non c'entra una bella mazza, perchè il valore che conta è l'amperaggio! Poi da quello che ho letto le pile NI-HM mantengono il voltaggio alto per un tempo molto lungo mentre l'amperaggio scende graduatamente. Solo verso la fine il voltaggio scende bruscamente terminando così l'erogazione d'energia altrettanto bruscamente! Credetemi, per fare durare le ricaricabili a lungo e bene è essenziale comperare un caricabatterie di qualità e non lesinare sul prezzo o su un modello di scarsa qualità! _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Dolomitico ha scritto: | Poi da quello che ho letto le pile NI-HM mantengono il voltaggio alto per un tempo molto lungo mentre l'amperaggio scende graduatamente. Solo verso la fine il voltaggio scende bruscamente terminando così l'erogazione d'energia altrettanto bruscamente! |
Verissimo, infatti mantengono gli 1,2v quasi inalterati (se ricordo bene vanno verso gli 1,18v) fino a che la batteria non è scarica... l'ipotesi era però che 1,2v fossero già insufficenti. Ovviamente è solo un'ipotesi e per di più anche piuttosto campata in aria
Dolomitico ha scritto: | Credetemi, per fare durare le ricaricabili a lungo e bene è essenziale comperare un caricabatterie di qualità e non lesinare sul prezzo o su un modello di scarsa qualità! |
Nulla di più vero: da quando ho preso un buon caricabatterie della GP le battrie mi durano quasi il doppio (c'è da dire che quello che avevo prima era una vera schifezza). _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 8:00 pm Oggetto: |
|
|
chemako_87 ha scritto: | Infatti appena ricaricate il voltaggio delle ricaricabili è più alto di quello nominale (il mio tester dice 1,37 ma non ho controllato la tensione durante l'uso) e ovviamente scende velocemente a 1,2 e poi lentamente sotto gli 1,2. |
Poi però dici...
chemako_87 ha scritto: | Verissimo, infatti mantengono gli 1,2v quasi inalterati (se ricordo bene vanno verso gli 1,18v) fino a che la batteria non è scarica... l'ipotesi era però che 1,2v fossero già insufficenti. Ovviamente è solo un'ipotesi e per di più anche piuttosto campata in aria |
Ehm deciditi... Non sono un elettronico-tecnicistico cmq io ho verificato col tester la prima delle due situazioni che hai proposto. Quasi 1,4V appena cariche che scendono a palla già a metà utilizzo e si stabilizzano intorno a 1.1V.
Poi forse saranno le mie che fanno schifo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Boo. Le mie GP 2300 partono come ho detto da 1,37v e poi scendono velocemente intorno a 1,2v e vi rimangono piantate per la maggior parte del tempo fino a che non si scaricano del tutto e scendono bruscamente verso i 1,08v.
Onestamente non vedo la contraddizione tra le due cose che ho scritto prima
Però sono misurazioni fatte con le batterie scollegate: probabilmente misurando i voltaggi durante l'uso si otterrebbero risultati diversi.
In ogni caso nemmeno io sono un "elettronico-tecnicistico"  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Ultima modifica effettuata da chemako_87 il Mar 02 Gen, 2007 8:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|