photo4u.it


Idea Balorda sulla Profilazione(?) delle Periferiche I/O

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 4:01 pm    Oggetto: Idea Balorda sulla Profilazione(?) delle Periferiche I/O Rispondi con citazione

È solo uno stub; ma prego jbrembat e gli altri Guru del Colore a smontarla o migliorarla punto per punto..

Dato che:

  • Lo scanner ha sempre una luce costante quindi, se profilato, scansionerà sempre (nei limiti del possibile) in maniera costante
  • Con una fonte di luce costante, ma Fotocamera Digitale si comporta come uno scanner (nei limiti del possibile)
  • La stampante, se profilata e mantendo costanti parametri come inchiostro e carta, stampaerà in maniera costante (nei limiti del possibile)
  • Il monitor mantiene una fonte di luce stabile nel tempo (nei limiti del possibile)


Dato per possibili i punti sopra:

  1. Si crea una Color Checker Chart (d'ora in poi con scritto C³) con sotto ogni colore la valenza RGB e CMYK.
  2. Si potrebbe chiedere ad un amico con stampante profilata di stampare la C³.
  3. Con questa si potrebbe profilare lo scanner.
  4. Profilato lo scanner, si fa stampare alla stampante lo stesso file e si profila la stampante

Ora come ora, avremmo scanner e stampante profilati.

Ora tentiamo di profilare il monitor:

  1. Si stampa ora il file C³ su un foglio acetato la cui dominante non dovrebbe essere un problema.
  2. Si oscusa la stanza e si scatta uno foto, con fotocamera posta sul cavalletto e Tv di 30, del monitor bianco e sìimposta il bilanciamento del bianco della fotocamera
  3. Si apre il file C³ sul pc con un viewer con sfondo bianco su una metà dello schermo e si appiccica con lo scotchcarta il foglio di acetato nella metà libera dello monitor.
  4. Si oscura la stanza e si scatta uno foto, con fotocamera posta sul cavalletto e Tv di 30, del monitor.
  5. Si controlla con il Conta Gocce,nella foto del monitor, i valori RGB dell'acetato C³
  6. Se i valori non corrispondono si modificano i parametri tramite AdobeGamma e si torna la punto "D", altrimenti i il monitor è profilato.



Capisco che la profilazione(?) con qst sistema HomeMade sia + lenta, macchinosa e meno sicura di una fatta con il ColorVision PrintFIX PRO Suite, ma sicuramente è + economica.

Ora servirebbe un volontario con stampante profilata che lo provi e che magari abbia anke la possibilità di confrontare i risultati con la profilazione tramite apparecchiature idonee.
jbrembat, ti va?? Se funziona la chiamiamo profilazione Rudy-jbrembat Wink

A voi guru del colore, smontare o avvalorare la mia ipotesi.

Rudy

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 7:35 pm    Oggetto: Re: Idea Balorda sulla Profilazione(?) delle Periferiche I/O Rispondi con citazione

Rudy ha scritto:
Dato che:

  • Lo scanner ha sempre una luce costante quindi, se profilato, scansionerà sempre (nei limiti del possibile) in maniera costante
Purchè il suo software non intervenga con automatismi al momento della scansione
Citazione:

  • Con una fonte di luce costante, ma Fotocamera Digitale si comporta come uno scanner (nei limiti del possibile)
  • Anche qui se si tengono fisse tutte le variabili
    Citazione:

  • La stampante, se profilata e mantendo costanti parametri come inchiostro e carta, stampaerà in maniera costante (nei limiti del possibile)
  • Anche se non profilata. Purchè anche qui il driver non intervenga.
    Citazione:

  • Il monitor mantiene una fonte di luce stabile nel tempo (nei limiti del possibile)
  • Dipende "quanto" tempo. Certi CRT sono + rossi per i primi 10-20 min di funzionamento. E dopo qualche anno sono cambiati.
    Ma in effetti sono variabili trascurabili.
    Citazione:

    Dato per possibili i punti sopra:

    1. Si crea una Color Checker Chart (d'ora in poi con scritto C³) con sotto ogni colore la valenza RGB e CMYK.
    2. Si potrebbe chiedere ad un amico con stampante profilata di stampare la C³.
    3. Con questa si potrebbe profilare lo scanner.
    4. Profilato lo scanner, si fa stampare alla stampante lo stesso file e si profila la stampante

    Queste ultime due non le capisco... Spiegami meglio.
    Citazione:

    Ora come ora, avremmo scanner e stampante profilati.

    Ora tentiamo di profilare il monitor:

    1. Si stampa ora il file C³ su un foglio acetato la cui dominante non dovrebbe essere un problema.
    Purtroppo temo che lo sarebbe....
    Citazione:

  • Si oscusa la stanza e si scatta uno foto, con fotocamera posta sul cavalletto e Tv di 30, del monitor bianco e sìimposta il bilanciamento del bianco della fotocamera
  • Qui c'è una fiducia cieca nel bilancamento del bianco della fotocamera, cosa che francamente non mi sentirei di avere...
    Citazione:

  • Si apre il file C³ sul pc con un viewer con sfondo bianco su una metà dello schermo e si appiccica con lo scotchcarta il foglio di acetato nella metà libera dello monitor.
  • Si oscura la stanza e si scatta uno foto, con fotocamera posta sul cavalletto e Tv di 30, del monitor.
  • Si controlla con il Conta Gocce,nella foto del monitor, i valori RGB dell'acetato C³
  • Se i valori non corrispondono si modificano i parametri tramite AdobeGamma e si torna la punto "D", altrimenti i il monitor è profilato.

  • In sostanza tu dici: se il bianco del monitor è vero bianco (equivalenza di R, G e B) allora il foglio di acetato attraverso cui passa la luce riporterà colori con i valori corretti. Ho capito bene?
    Purtroppo il problema è che lo strumento che usi per controllare quei valori (la fotocamera) non è neutro ma lo hai appena condizionato affinchè sia convinto che il bianco del monitor sia perfetto (hai fatto il bilanciamento del bianco). Quindi la camera non può essere il controllore del monitor.
    Quello che chiedi alla fotocamera lo fa di fatto un colorimetro da 100 euro. Solo che quello è un tipo tosto, e non parte pensando già (perchè l'hai convinto tu, bilanciandolo) che il bianco del monitor sia OK. Lui ha le sue idee, per nostra fortuna.
    Citazione:


    Capisco che la profilazione(?) con qst sistema HomeMade sia + lenta, macchinosa e meno sicura di una fatta con il ColorVision PrintFIX PRO Suite, ma sicuramente è + economica.

    Beh..... Prima di investire la folle cifra di 100 euro in uno Spyder2Express, ho campato per più di un anno con la calibrazione di Adobe Gamma, che se fatta con attenzione è già qualcosa di soddisfacente.
    Lo posso assicurare.

    Comunque complimenti per la creatività.

    ciao e auguri.

    _________________
    Alessandro - www.alessandrozanini.it
    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
    jbrembat
    utente attivo


    Iscritto: 18 Lug 2004
    Messaggi: 673
    Località: Roma

    MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

    Ciao Rudy, grazie per il Guru, ma non mi sento tale.

    Ho letto la tua proposta, per la verità un po' frettolosamente, mi propongo di
    leggerla con grande attenzione quando avrò un po' più di tempo.

    Citazione:
    Profilato lo scanner, si fa stampare alla stampante lo stesso file e si profila la stampante


    Mi sembra di capire che tu vorresti:
    1- stampare la color checker con la stampante da profilare
    2- usare lo scanner per estrarre i colori dalla stampa prodotta
    3- costruire un profilo per la stampante confrontando la scansione con i valori originali del target

    Non so se il risultato finale sia accettabile.
    Mi spiego: un profilo di colore non è "la perfezione" è un'approssimazione più o meno buona.

    Un profilo di colore "dovrebbe" mappare un gamut in un altro.
    Naturalmente non è possibile mappare tutti i valori, sono troppi.
    Si fa allora una mappatura parziale e tutti i colori non presenti nella mappatura verranno poi interpolati (approssimati) dal CMM.

    Un discorso a parte meritano i colori "fuori gamut". Si tratta di tutti i colori non rappresentabili nel dispositivo d'uscita. Qui il gioco si fa duro....ed ecco gli "intenti di rendering" (ancora approssimazioni non piccole).
    Considera che se fai uso del "percettivo" non solo vengono modificati i colori non rappresentabili, ma tutti

    La mia sensazione, alla fine della fiera, è che i risultati che ottieni sono inferiori a quelli ottenuti lasciando fare al driver della stampante.

    Comunque, come ti ho detto, mi riservo di dedicare maggior tempo all'argomento, in particolare alla profilazione del monitor.

    Ciao

    _________________
    Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
    lalex
    utente attivo


    Iscritto: 24 Ago 2004
    Messaggi: 2045
    Località: Milano

    MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

    è lo spumante Very Happy ne tiro fuori 1 delle mie se in vece il C³ stampato lo si applica sul monitor che copra x metà la finestra di calibrazione in modo che il colorimetro " sondi " metà monitor e met foglio C³
    ps: ma questo foglio C³ è monocromatico oppure ha tanti quadratini colorati ? nel caso se si stampa 1 foglio rosso verde blu e si applicano sullo scermo come ho indicato sopra nelle varie fasi di taratura rosso/verde/blu cosa succede ?

    _________________
    Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
    Rudy
    utente


    Iscritto: 05 Gen 2006
    Messaggi: 121
    Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

    MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

    il problema della dominante del foglio acetato la risolvi invertendo il punto B ed il punto A e facendo la foto al monitor con il foglio acetato "vergine" appicicato sopra.Poi fai il bilanciamento del bianco nella fotocamera e così la luce che attraversa l'acetato è bianca (per la fotocamera) e, una votla ke attraversa i pigmenti stampati sull'acetato, la si può confrontare con la C³ visualizzata sullo schermo.

    Il problema di qst metodo è che non si può valutare l'affidabilità se nn si ha un sistema non profilato, lo si profila con questo metodo e poi lo si riprofila con hardware professionale.

    Se avessi i soldi mi comprerei subito il Print Fix Pro Suite e poi andrei in giro dai vari studi ad offrirgli una profilatura ad un prezzo ragionevole tanto facendosi pagare 25 € per la profilazione completa (monitor + stampante) in 25 volte ti sei ammortizzato il costo. Il prob è il Capitale iniziale..


    Rudy

    ps. jbrembat, so ke i profili colore della stampante sicuramente nn sono malaccio, semrpe che si usi il colore originle. Io ò ordinato la stampante Epson R340m con il kit RIS della refill quindi mi dovrei costruire un profilo per la combinazione Stampante-Inkiostri

    _________________
    Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
    Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
    Nicola Giani
    utente attivo


    Iscritto: 01 Feb 2006
    Messaggi: 3677
    Località: Milano

    MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

    Rudy ha scritto:
    ... Il prob è il Capitale iniziale..


    E da quando?

    Se l'uomo più indebitato del mondo ha potuto comprarsi la società autostrade con soldi che non ha, tu riuscirai a procurarti un Print Fix con pagamento a 90 giorni o rateale, no?

    Wink Wink Wink Wink

    E' strano che nella percezione comune si tenda sempre a confondere l'imprenditore con il capitalista... Non è detto che debbano essere la stessa persona, anzi...

    LOL LOL LOL

    _________________
    Che bello il copia e incolla!
    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
    Rudy
    utente


    Iscritto: 05 Gen 2006
    Messaggi: 121
    Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

    MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

    Off Topic
    credo ke tu abbia confuso capitale con capitalista. Per fare l'imprenditore devi avere un capitale iniziale che può essere tuo o un finanziamento esterno, ma pur semrpe un capitale.

    Capitale: somma di denaro che frutta interesse

    Capitalista: chi dispone di capitali

    Impresario: chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi

    definizioni prese dal Garzanti, nn trovavo il Devoto-Oli

    Off Topic


    Rudy

    _________________
    Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
    Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
    Nicola Giani
    utente attivo


    Iscritto: 01 Feb 2006
    Messaggi: 3677
    Località: Milano

    MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

    Rudy ha scritto:
    Per fare l'imprenditore devi avere un capitale iniziale che può essere tuo o un finanziamento esterno, ma pur semrpe un capitale.


    Assolutamente no.
    Per fare l'imprenditore devi avere un'idea.

    Il capitale lo mette il capitalista.
    Che può essere un socio, un finanziatore, una banca, uno strozzino, la famiglia della moglie, la Sisal, o perfino l'imprenditore stesso....

    Quello che intendevo dire è che se tu sei certo di rientrare nell'investimento dell'apparecchiatura con 25 profilazioni a domicilio, i soldi non sono certo un problema....

    Qualunque banca ti può fare un prestito di 1000 euro in tre mesi senza batter ciglio....

    Wink Wink Wink Wink

    _________________
    Che bello il copia e incolla!
    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
    Rudy
    utente


    Iscritto: 05 Gen 2006
    Messaggi: 121
    Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

    MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

    Off Topic
    il capitale lo mette il capitalista, ma ne dispone l'imprenditore. Quindi, quest'ultimo, un capitale lo deve avere, suo o finanziato ne deve comunque disporre.

    Piuttosto che rivolgermi alle banche nn metto in atto il mio progetto ora e mi raccolgo i soldi e poi lo attuo. Banca = Usuraio

    Il rischio che un'impresa fallisca sn trp alti x mettersi nelle mani d una banca ke ti leva sague e vita pur di riavere il suo capitale.
    Off Topic

    Cmq la mia idea era volta alla risoluzione del prob senza andare a spendere ciffre molto onerose. Anke perchè se funzionasse poi potresti riutilizzare l'HW per i suoi usi e nn sl per profilare.


    Rudy

    _________________
    Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
    Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
    Mostra i messaggi a partire da:   
    Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
    Pag. 1 di 1

     
    Vai a:  
    Non puoi iniziare nuovi argomenti
    Non puoi rispondere ai messaggi
    Non puoi modificare i tuoi messaggi
    Non puoi cancellare i tuoi messaggi
    Non puoi votare nei sondaggi
    Non puoi allegare files in questo forum
    Puoi scaricare gli allegati in questo forum



    Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

    Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

    © 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi