 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 3:21 pm Oggetto: Tempi di sicurezza per corpi con fattore di crop (APC-C) |
|
|
Salve a tutti,
e' da un po che ci penso e vorrei chiedere una conferma di questa cosa:
Una regola molto diffusa per non ottenere un micromosso nella maggioranza
dei casi prevede l'utilizzo come tempo di sicurezza l'inverso della lunghezza focale. Quindi ad esempio se scatto con un 50mm ho come tempo di sicurezza 1/50 s e nel 90% dei casi dovrei evitare il micromosso.
Fin qui tutto chiaro da tempo, ma nel caso dell' APS-C mi sorge un dubbio:
E' opportuno moltiplicare per 1.6 la distanza focale per ricavare il tempo?
Fino ad ora io ho sempre fatto cosi e non ho mai sbagliato, ma e' anche
vero che nel caso in cui non fosse necessario, avrei sovrastimato il tempo
e quindi non potrei accorgermi dell'errore.
Quindi riassumendo la domanda: Su APS-C (1.6 crop), con una lente
da 50mm il tempo di sicurezza va calcolato come (1/1.6*50) ovvero 1/80 s?
Il dubbio mi nasce dal fatto che l'APS-C e' un crop del FF e quindi cosi
come la PDC non varia potrebbe non variare anche il fattore di sicurezza;
in altri termini, se scatto con un FF e gia' so che andro' a fare un crop
della foto risultante, dovro' prevedere dei tempi di sicurezza minori?
Grazie a tutti quelli che interverranno.  _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 3:38 pm Oggetto: Re: Tempi di sicurezza per corpi con fattore di crop (APC-C) |
|
|
.................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 11:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 3:44 pm Oggetto: Re: Tempi di sicurezza per corpi con fattore di crop (APC-C) |
|
|
frankie73 ha scritto: | ... Quindi riassumendo la domanda: Su APS-C (1.6 crop), con una lente
da 50mm il tempo di sicurezza va calcolato come (1/1.6*50) ovvero 1/80 s? |
Sì. Il tempo di sicurezza infatti va rapportato non alla focale in sé, ma all'angolo di campo che la focale copre.
Ciò diventa tanto più evidente con i tele: un 500 su APS ha un angolo di campo equivalente circa a 750 (uso il fattore 1,5x), e dunque il campo inquadrato oscillerebbe esattamente come se fosse davvero un 750. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 4:15 pm Oggetto: Re: Tempi di sicurezza per corpi con fattore di crop (APC-C) |
|
|
_Nico_ ha scritto: | frankie73 ha scritto: | ... Quindi riassumendo la domanda: Su APS-C (1.6 crop), con una lente
da 50mm il tempo di sicurezza va calcolato come (1/1.6*50) ovvero 1/80 s? |
Sì. Il tempo di sicurezza infatti va rapportato non alla focale in sé, ma all'angolo di campo che la focale copre.
Ciò diventa tanto più evidente con i tele: un 500 su APS ha un angolo di campo equivalente circa a 750 (uso il fattore 1,5x), e dunque il campo inquadrato oscillerebbe esattamente come se fosse davvero un 750. |
quindi se prendi una foto fatta con una determinata focale (es 100mm)
ed un tempo a limite del micromosso, molto probabilmente stampandone
un crop otterrai delle immagini molto probabilmente micromosse? _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Non riesco a capire bene cosa vuoi dire, cioè se parli sul serio o se ironizzi. Suppongo che la domanda sia seria, e ti do questa risposta, semplice: in generale, se ingrandisci, i difetti diverranno più visibili. Qualunque ingrandimento li amplifica.
Più in generale, parlando di crop, facciamo confusione se non consideriamo altri fattori. Il "crop" è un ritaglio, ma l'APS è un ritaglio solo per quanto riguarda il formato, non necessariamente per la sua densità. Prendiamo l'ipotesi di stampa. A parità di formato di stampa rispetto a un FF, l'APS comporta un ingrandimento, e torniamo al caso dell'amplificazione dei difetti.
Ma v'è un'amplificazione anche per quanto riguarda la densità. E prendo un caso nemmeno troppo liminare: 5D e D2X. Una FF, e l'altra APS 1,5x. Ma ambedue sfornano un'immagine di 12mp. Il cui soggetto nel secondo caso sarà 1,5 volte più grande di quello contenuto nel FF, e che dunque mostrerà con più evidenza eventuali difetti.
Una delle ragioni per cui un tempo si fotografava in grande formato era proprio questa. Più il formato è piccolo, e più richiede qualità. Non a caso le ottiche per il 24x36 devono avere una risolvenza che nei formati maggiori non è necessaria: perché il 24x36 deve sopportare ingrandimenti decisamente maggiori d'un 6x6, d'un 6x9 e taccio dei grandi formati. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 5:23 pm Oggetto: |
|
|
No non sto scherzando.
Praticamente mi trovo con quello che scrivi e in effetti e' ovvio.
Ma se faccio due conti mi manca un passaggio:
prendiamo una 5D (FF da 12Mpixel ) e una 300d (APS-C da 6Mpixel)
tempo fa non ricordo chi fece un conto dal quale in pratica praticando
un crop equivalente all' APS-C su un immagine di una 5d si otteneva
un immagine a 6Mpixel (quindi equivalente a quella di una 300d).
Detto questo, da quello che ho scritto e che tu mi hai confermato,
sembra che se prendo un'ottica 50mm e la monto sulla 5d per
evitare il micromosso dovrei stare a 1/50 sec, ma se poi la stessa lente la monto
sulla 300d devo stare a 1/80 sec per evitare il micromosso (sempre
a parita' di manico). La cosa che non mi torna a questo punto e':
se prendo l'immagine della 5d e ne faccio il crop 1.6 questa risulta cmq
nitida e ha la stessa risoluzione della stessa che ho fatto con la 300d
che pero' ho dovuto fare con un tempo di 1/80 sec.
Spero di aver chiarito il io dubbio...
Dove sta l'errore ?
 _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
.................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 11:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 5:37 pm Oggetto: |
|
|
frankie73 ha scritto: | Dove sta l'errore ?
 |
Nei tempi: il ritaglio della 5D lo fai a posteriori, sul pc, e non rischi il micromosso...
In realtà, se stampi una foto fatta con la 300D, e a pari dimensione anche una foto ritagliata della 5D, è probabile che tu veda maggiormente dei difetti contenuti comunque nel file della 5D.
La 5D avrebbe comunque maggiore "tolleranza": i suoi pixel, più grandi, avrebbero su stampa stessa dimensione di quelli della 300D, ben più piccoli...
Comuque non mi complicherei troppo la vita fotografica con questi calcoli: i tempi di sicurezza, o di rispetto non sono una legge, ma una cautela, che quindi non può trovare una corrispondenza esatta, aritmetica. E sappiamo perfettamente, infatti, che potrebbe capitare una foto nitidissima con la 300D -in cui non si sono rispettati i tempi di sicurezza, e il contrario con la 5D.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
L'errore sta nella locuzione "tempo di sicurezza".
Che non è una misura, è una leggenda metropolitana.
Qualcuno, anni fa, ha preso qualche migliaio di fotografie fatte su pellicola e stampate 8'x10' e ha calcolato che circa il 50% di quelle scattate con un tempo pari al reciproco della focale non avevano evidenti effetti di micromosso; dopodiché l'ha venduta come regoletta aurea.
Ma è "sicuro" quanto fare testa o croce.
Pensandoci, è molto più sicuro scattare raffiche di 10 frame per ogni foto scegliendo poi quella più nitida...
Per evitare il micromosso si usa il treppiede. E' l'unico mezzo "di sicurezza" in tempo stretto (se trascuriamo le vibrazioni introdotte dallo specchio, ovviamente...).
E' chiaro che cambiando le condizioni (stampe più grandi o crop 100% a monitor, che equivalgono a stampe di 1 metro) la "regola" non è più valida....
Che io sappia, nessuno ad oggi ha fatto la stessa statistica sulla fotografia digitale APS-C.
Ma più o meno, in molti casi, usando tempi pari al reciproco della focale aumentata del fattore di crop, si producono foto sufficientemente nitide.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 6:06 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | frankie73 ha scritto: | Dove sta l'errore ?
 |
Nei tempi: il ritaglio della 5D lo fai a posteriori, sul pc, e non rischi il micromosso...
......
Comuque non mi complicherei troppo la vita fotografica con questi calcoli: i tempi di sicurezza, o di rispetto non sono una legge, ma una cautela, che quindi non può trovare una corrispondenza esatta, aritmetica. E sappiamo perfettamente, infatti, che potrebbe capitare una foto nitidissima con la 300D -in cui non si sono rispettati i tempi di sicurezza, e il contrario con la 5D.  |
va be...
scrivevo per fare due chiacchiere e cercare di capire il passaggio.
Cmq alla fine anche se concordo con voi nel dire che conviene cominciare
a scattare, il parallelo tra 5d e 300d non mi torna. I pixel delle due
macchine hanno la stessa dimensione tant'e' che facendo il crop
il FF diventa un APS-C.
Buone Foto
 _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 9:14 pm Oggetto: |
|
|
................. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|