Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
viganet utente
Iscritto: 23 Nov 2006 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 1:59 pm Oggetto: Consigli per stampe su carta |
|
|
Ragazzi, sono arrivato su questo forum nella più completa ignoranza.
E' da un mese che mi studio tutti i thread più interessanti, e ho fatto un pò un gran calderone con tutte le nozioni apprese.
Tanto che mi è venuto il sospetto che molti dei consigli forniti si riferiscano esclusivamente alla fruizione delle fotografie in formato elettronico.
Mi riferisco per esempio alle maschere di contrasto.
Visto che io leggendo di fotografia do invece per scontato che sia tutto finalizzato alla stampa su carta, mi sono reso conto di non essere perfettamene tarato con le letture che ho fatto finora.
In definitiva mi farebbe piacere capire quali siano gli accorgimenti da adottare (e da evitare) per la stampa in laboratorio.
Fra RAW TIFF JPEG interpolazioni ridimesionamenti USM ecc ecc inizio a non capirci più nulla.....
Per completezza d'informazioni la mia fotocamera è una Fuji 6500fd  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 3:22 pm Oggetto: Re: Consigli per stampe su carta |
|
|
viganet ha scritto: |
In definitiva mi farebbe piacere capire quali siano gli accorgimenti da adottare (e da evitare) per la stampa in laboratorio.
Fra RAW TIFF JPEG interpolazioni ridimesionamenti USM ecc ecc inizio a non capirci più nulla..... |
Credo che la sezione "Fotoritocco" faccia al caso tuo
Vacci a dare un'occhiata, spulcia le "Memo" ed eventualmente, se non trovi nulla richiama.
Non è per non risponderti... è che ci sarebbe da scrivere un papiro e allora prima leggi quanto più puoi sul argomento e poi magari ci risentiamo per quello che ti manca ok?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
viganet utente
Iscritto: 23 Nov 2006 Messaggi: 52
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Vedi, il problema è che ho fatto proprio così
Ho letto tutto il leggibile e sto facendo una gran confusione.
Ad esempio.
Una delle prime cose che ho notato fare una grossa differenza nella qualità visiva di una foto, è l'applicazione di una bella dose di USM; i tanti esempi presenti nel forum sono chiaramente indicativi.
Così ho fatto delle prove e mi sono accorto che su carta le cose cambiano parecchio, e le foto che mi sembravano bellissime sul monitor, in stampa sono venute finte e artificiose.
Quindi la prima domanda che vorrei fare è questa :
La maschera di contrasto è meglio usarla esclusivamente sul monitor ed abolirla completamente per le stampe su carta ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, devi prima di tutto calibrare il monitor, e poi il programma di fotoritocco, in modo che le foto visualizzate si avvicinino quanto più possibile alla realtà.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=59731 _________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Inanzi tutto impara bene la maschera di contrasto nel senso di impostazioni al suo interno per risultati diversi.
Usala poi sopratutto per le immagini drasticamente ridimensionate poichè altrimenti appaiono come sfocate o impastate.
Un immagine da stampare non dovrebbe aver bisogno di alcuna maschera o in qualche caso di una passata leggerissima ma anche questo dipende dal formato della stampa e a quanti dpi viene fatta. Come vedi il discorso si complica poichè se vogliamo essere pignoli, non c'è un trattamento standard per tutte le foto e per qualunque tipo di stampa esse siano destinate.
Se non siamo per niente pignoli, si usm alle foto ridimensionate e no a quelle da stampare.
Voglio farti presente che una maschera di contrasto impostata per bene può anche servire a migliorare una foto con del micromosso sia essa per stampa che non. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Per la stampa lascia perdere la maschera di contrasto e lascia fare al laboratorio; di solito le foto dovrebbero andar bene pure come escono dalla macchina. Se vuoi il massimo, dai una controllata ai livelli.
Per la pubblicazione su Web, invece, un po' di maschera di contrasto è quasi obbligatoria; infatti quando ridimensioni la foto per farla rientrare in un formato più piccolo, inevitabilmente un po' di nitidezza va a farsi benedire, quindi una leggera maschera di contrasto diventa quasi la norma.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
viganet utente
Iscritto: 23 Nov 2006 Messaggi: 52
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Bene, il primo dubbio mi è stato chiarito, grazie.
Veniamo al secondo, ovvero il formato.
Ho letto molto del RAW, che sembra l'unica scelta se si ambisce alla massima qualità.
Ma una volta lavorato il RAW, l'unica scelta per mandare la foto in stampa è il JPEG, giusto ?
O si può anche usare il TIFF ?
E il profilo colore ?
Da una parte leggo di usare Adobe RGB che ha una profondità colore molto superiore al sRGB, dall'altra invece leggo che è comunque meglio usare l'sRGB.
Come se non bastasse scopro che esiste anche il finepixRGB... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Difficilmente i laboratori accettano il tiff ma comunque qualcuno lo fa.
Come profilo ti consiglio il sRGB per il fatto che il 90% dei laboratori lo usano e tutti i sw lo supportano compreso il web.
Premesso che se hai il monitor ben calibrato, quello che vedi attraverso di lui lo vedrai anche in stampa, posso dirti che il profilo Adobe RGB ha si una profondità maggiore ma ci sono due punti: il tuo monitor supporta tale profilo? E nel raro caso che lo supporti, il laboratorio lo usa?
Ho girato diversi laboratori e molti, seppur fanno degli ottimi lavori, non sanno neppure di che cosa si tratta
Il Finepix RGB serve nel caso di visualizzatore che lo supporta, a far vedere i colori come li vede Fuji ma alla fine, se vuoi stampare tali colori, devi convertire tale profilo in uno più diffuso e compatibile. Per fare questo, ti serve un programmo come PS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|