Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robertopuglia nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 8:37 pm Oggetto: Pulsante per la profondità di campo....cos'è? |
|
|
Ciao a tutti!
Come da oggetto, non riesco a capire a cosa serve e come si usa il pulsante per la profondità di campo sulle reflex digitali.
Qualcuno mi può illustrare un esempio tipico di utilizzo?
Grazie!
Roberto
P.S. AUGURI A TUTI!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Quando sei in manuale o priorità dei diaframmi (Av), premendo il pulsante chiudi il diaframma al valore che hai impostato.
Ciò ti dovrebbe consentire di valutare sul vetro smerigliato del mirino che cosa è a fuoco e che cosa no, ovvero qual è la profondità di campo.
Nella pratica, se chiudi molto il diaframma, e hai un mirino poco luminoso, l'immagine diventa parecchio scura e l'utilità è relativa (a mio parere, con la digitale, fai prima a scattare e verificare a display). _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Quel pulsante è un retaggio delle prime reflex con esposimetro TTL: per far funzionare l'esposimetro bisognava chiudere il diaframma con un apposito tasto che di conseguenza mostrava anche la PDC.
Nei mirini pentaprisma piuttosto luminosi dell'epoca la cosa aveva senso, anche se non ricordo di averne mai fatto un intenso utilizzo per il controllo della PDC visto che l'utilità (anche su pellicola) è piuttosto relativa.
Con l'A100 (che pure ha un mirino relativamente luminoso rispetto alla concorrenza) l'ho provato un paio di volte per curiosità, ma a meno di essere sulla neve in pieno sole non si vede un accidente .
Ciao, Riccardo. _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
mah, veramente l'esposimetro funziona anche senza usare quel tasto. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 11:04 pm Oggetto: |
|
|
gian1804 ha scritto: | mah, veramente l'esposimetro funziona anche senza usare quel tasto. |
Non quello della mia Fujica ST-605, ad esempio, come moltissimi delle macchine di quell'epoca. Ciao, Riccardo. _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
sara' anche un retaggio ma è davvero utile. Invero è poco pratico su macchine che hanno uno spioncino al posto del mirino, dove diventa tutto molto buio, ma sulla 5D lo uso tantissimo per previsualizzare come sara' lo scatto finale. Certo ora col digitale si puo' anche fare uno scatto diprova e vedere il risultato a monitor, ma il tastino è sempre una soluzione molto rapida. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|