photo4u.it


Esposizione 400D... mumble mumble...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 10:57 am    Oggetto: Esposizione 400D... mumble mumble... Rispondi con citazione

salve a tutti...

sto leggendo tanti messaggi sul funzionamento dell'esposzione nella 400D, qui e su forum internazionali, alcuni molto interessanti, altri meno, e verificando con delle mie prove. Ho pero' notato un 'fenomeno' di cui non ho letto da nessuna parte.

Premessa: ho fatto dei confronti circa l'esposizione tra una 400D ed una 10D. Ho usato sia un cartoncino grigio, sia foto 'vere'. Ho usato 100ISO, WB calibrato sul cartoncino, evaluative metering, messa a fuoco manuale ad infinito. Av mode, e stessa aperture su ambedue le macchine.

Ho usato un C50f1.4 su ambedue: non mi interessa sapere se l'una e' piu' o meno 'sensibile' dell'altra, se su una 100 iso sono 80 o 125... mi interessa che ambedue espongano correttamente, e quindi, col cartoncino grigio, che l'istogramma sia praticamente al centro del range, o li' vicino, a seconda del riferimento preso dal costruttore. E cosi' e': con le approssimazioni dovute al setup e illuminazione non perfettmente uniforme (finestra). Forse nella 400D un pochino spostato a sinistra, una lieve sottoesposizione.

Ho poi usato un Sigma 17-70f2.8-4.5 a 70mm. Quindi apertura minima f=4.5 ... in questo caso la 400D sottoespone di circa 1 stop! con il cartoncino si vede benissimo l'istogramma spostato di 1 stop a sinistra!!
Se le foto le faccio a 17mm quindi con f massimo di 2.8, non ho sottoesposizione.

nessuno ha notato cio'? nessuno ha verificato questo funzionamento con diversi obiettivi? io l'ho verificato sia col cart.grigio che con foto reali. provero' ancora e con altri obiettivi, ma la mia impressione e' che l'esposizione nella mia 400D funzioni correttamente FINCHE' uso obiettivi con apertura max. f2.8 o inferiore, mentre sottoespone sempre di piu' da li' in su'.

aspetto altre esperienze... Smile

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
norris
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 14
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, ti parlo della mia esperienza con il 18-55 del kit.
Essendo la mia prima reflex sono uscito a dir poco pazzo. Ho scattato circa 200 foto per prova perchè non riuscivo a farne venire fuori qualcuna decente. Adesso scatto solo in modalità P che da priorità all'esposizione e la maggior parte delle foto vengono bene Ok!
Una cosa non mi è chiara però: l'istogramma solitamente mi viene leggermente a sinistra o centrale e abbastanza bilanciato ma spesso mi lampeggiano zone di sovraesposizione nonostante la foto sia un po sottoesposta Mah
Devo continuare a studiare LOL

_________________
Canon EOS400D + 18-55
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pisolomau
utente


Iscritto: 26 Ago 2006
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

norris ha scritto:
Adesso scatto solo in modalità P che da priorità all'esposizione e la maggior parte delle foto vengono bene


Non capisco scusa, cosa significa "che da priorità all'esposizione"?

Indipendentemente dal tipo di automatismo (Av, Tv o P) la macchina dovrebbe esporre correttamente, cioè con l'istogramma perfettamente centrale sul famoso cartoncino grigio medio 18%. Se così non è c'è qualcosa che non va... Rolling Eyes

In P l'unica differenza è che la macchina seleziona la coppia tempo diaframma e tu la puoi spostare, all'interno di un certo range EV, senza modificare l'esposizione.

_________________
Abdica e siediti al sole. Sii re di te stesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
norris
nuovo utente


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 14
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo è quello che è scritto nel manuale di istruzioni ma so solo che le foto decenti mi escono solo in quella modalità.
Sono un neofita delle reflex e non essendo in grado di regolare l'otturatore o il diaframma manualmente (Tv o Av) quelle funzioni mi sono inutili al momento LOL

_________________
Canon EOS400D + 18-55
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

norris ha scritto:

Una cosa non mi è chiara però: l'istogramma solitamente mi viene leggermente a sinistra o centrale e abbastanza bilanciato ma spesso mi lampeggiano zone di sovraesposizione nonostante la foto sia un po sottoesposta Mah
Devo continuare a studiare LOL



se la gamma delle luminosità presenti una scena va oltre un certo TOT per forza di cosa qualcosa sarà perso.. o nelle bruciature delle alte luci o nelle chiusure delle ombre...

nella sezione tecnica c'è l'articolo di edgra sull'esposizione con cenni di tecnica zonale, da leggere Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...quindi nessuno che abbia fatto una prova simile alla mia? ... Rolling Eyes

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io vorrei fare migliaia di test fra 5d e 20d ma.... il poco tempo libero lo divido fra forum e giri fotografici... Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mark ma purtroppo al momento se anche avessi il tempo per fare quei test non sarebbero il top dell'interesse per me... io vorrei solo capire se la 400D ha un problema 'genetico' presente in piu' o meno tutte, se la mia e' venuta male e debbo farla curare o che altro... Very Happy bastano un paio di scatti, uno con una lente 'veloce' ed un con una 'lenta' con la stessa inquadratura e confrontare l'esposizione...

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Ott, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando riuscirò, farò delle stesse foto con una 350d e una 400d.....

poi vedrò sto problema dell'esposizione se è vero o se la mia ne è affetta....

intanto proverò a far prove con la 400d, cambiando le ottiche come qualcuno qua su ha suggerito.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Orsovolante
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 342

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me quella della sottoesposizione della 400 è una paranoia....
Ho letto di tutto... poi ho fatto qualche prova. (ho provato a mettere i crop al 100% in un post ma non ci riesco... colpa credo della stanchezza).
Se facio il bracketing su e giù di uno stop la foto esposta correttamente è sempre quella iniziale ( ossia come da esposimetro).
Poi è vero che in alcune modalità i toni sono più cupi ecc... ma dipende credo dalle impostazioni dello stile ecc.

Inoltre ho un po' il sospetto che molte persone guardino ormai le foto solo a video... Magari bisognerebbe giudicare qualche stampa.

Ad esempio un raw anche a pieno schermo, ma non al 100% delle dimensioni apparirà più scuro e anche scalinato..... Ma stampato 30/40 farà tutta un altra impressione. Smile
ciao, Fulvio

_________________
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 1:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Orsovolante ha scritto:
Secondo me quella della sottoesposizione della 400 è una paranoia....
Ho letto di tutto... poi ho fatto qualche prova. (ho provato a mettere i crop al 100% in un post ma non ci riesco... colpa credo della stanchezza).
Se facio il bracketing su e giù di uno stop la foto esposta correttamente è sempre quella iniziale ( ossia come da esposimetro).
Poi è vero che in alcune modalità i toni sono più cupi ecc... ma dipende credo dalle impostazioni dello stile ecc.

Inoltre ho un po' il sospetto che molte persone guardino ormai le foto solo a video... Magari bisognerebbe giudicare qualche stampa.

Ad esempio un raw anche a pieno schermo, ma non al 100% delle dimensioni apparirà più scuro e anche scalinato..... Ma stampato 30/40 farà tutta un altra impressione. Smile
ciao, Fulvio


guarda allora io che ho avuto anche la 350d, posso dire che se la 400d sottoespone, la 350d sovraespone.....

quando scattavo le foto con luce diurna e sole, con la 350d tenevo sempre sottoesposto di 1/3 - 2/3 di stop.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 1:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

idem come granato con la 350d
è mai stato un problema? no

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 1:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanOn,
non ho capito se con il 50, il 70 e il 17, oltre a misurare la luce sul cartoncino, il cartoncino aveva sempre le stesse dimensioni dentro l'inquadratura.
Poi cos'hai fatto? Hai scattato la foto al cartoncino?

Io per fare prove sul sistema esposimetrico non userei la "valutativa" che pretende di essere intelligente, ma in situazioni strane (tipo un soggetto completamente uniforme), non è detto che lo sia. Prova anche con la "ponderata al centro".

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 2:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ale

Citazione:
non ho capito se con il 50, il 70 e il 17, oltre a misurare la luce sul cartoncino, il cartoncino aveva sempre le stesse dimensioni dentro l'inquadratura.


la foto includeva solo esclusivamente il grigio del cartoncino, quindi appunto solo soggetto uniforme.

per la verita' poi mi sono 'tranquillizzato' e non ho fatto prove piu' sistematiche, xche' nell'uso reale noto solo una gran 'attenzione' a non bruciare alcuna zona della foto, ottenendo in tal modo 'spesso' una foto in generale sottoesposta, ma in particolare ben esposta per le alte luci, anche se presenti solo in zone minime.
in tal caso compenso (anche se con altre macchine non funziona cosi' e devi o prevederlo o potertene accorgere, insomma non e' che sia comodissimo)

polemiche e discussioni infinite a parte, leggo proprio in questi giorni su dpreview che altri hanno 'notato' un comportamento analogo a quanto ho notato io: funzionamento in sottoesposizione utilizzando il 18-55 del kit, che, guarda caso, e' anche lui obietivo zoom un po' buietto alla focale massima... che ci sia un nesso o meno se non ce lo dira' canon non si potra' mai dire con certezza, perche' tutti continueranno a dibattere, a dire e' cosi' o e' normale... Smile

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Orsovolante
utente


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 342

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora... se finalmente riesco posto i crop sul 3D della 400.

Lasciate perdere qualità del soggetto e del fotografo.... erano le prime foto, il primo dell'anno ed era l'alba LOL LOL LOL LOL

Fotografando in priorità dei diaframmi, controluce, (condizione peggiore per una sottoesposizione secondo me) all'alba, un soggetto con parti molto scure ed altre molto chiare, (un monte con parti innevate contro il cielo dell'alba), modalità valutativa, bracketing di -1 +1,le cose mi vanno cosi:

La foto sovraesposta di uno stop mi fa vedere la trama della roccia, le chiazze di neve, ma il cielo perde la trama della velatura di nubi,la croce di vetta galleggia senza appoggiare su nulla e compare un ampia zona bruciata dove sta per sbucare il sole.

Quella sottoesposta ha un cielo perfetto, parti in ombra cosi scure che non si distingue la neve dalla roccia, la crocie di vetta è solo una silouette contro il cielo.

Quella esposta secondo esposimetro (modalità valutativa) è a mio avviso la più bilanciata.
Si vede la neve, si vedono le roccie, si vede la trama del cielo. Il resto dipende dalle impostazioni di stile, contrasto ecc.

spero gli allegati siano nell'ordine giusto... ma c'è la descrizione
Ciao, Fulvio



Crop03.JPG
 Descrizione:
+ 1 stop
 Dimensione:  30.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2597 volta(e)

Crop03.JPG



Crop02.JPG
 Descrizione:
- 1 stop
 Dimensione:  78.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2597 volta(e)

Crop02.JPG



Crop01.JPG
 Descrizione:
Come da esposimetro
 Dimensione:  69.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2597 volta(e)

Crop01.JPG



_________________
Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente")
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
idem come granato con la 350d
è mai stato un problema? no


no questo tanto per dire che se la 400d tende a preservare le alte luci, la 350d tendeva a bruciarle...

ora per par condicio, apriamo un 3D dedicato alla sovraesposizione della 350d!! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


Ultima modifica effettuata da Granato il Sab 06 Gen, 2007 1:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì sì esatto granato, volevo proprio dire questo
solo che di notte tendo ad essere laconico Smile

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ngnr Frank
utente


Iscritto: 26 Nov 2006
Messaggi: 330
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una 300D che sottoespone, in genere.
CRedevo fosse una "fissa" di Canon la sottoesposizione (per evitare le bruciature sull alte luci, perlomeno così corre voce) ma ora leggo che la 350D sovraespone Mah

_________________
Canon EOS 20D + BG-E2 | Canon EOS 300D + BG-E1 | Canon EOS 500N + BP-8 | Tokina ATX-Pro 12-24/4 | Sigma 18-50/2.8 EX DC | Canon EF-S 18-55/3.5-5.6 | Vivitar Series-1 19-35/3.5-4.5 | EF 28-80/3.5-5.6 | EF 28-105/3.5-4.5 USM | EF 50/1.8 Mk1 | Sigma 70-210/4-5.6 | EF 75-300/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ngnr Frank ha scritto:
Io ho una 300D che sottoespone, in genere.
CRedevo fosse una "fissa" di Canon la sottoesposizione (per evitare le bruciature sull alte luci, perlomeno così corre voce) ma ora leggo che la 350D sovraespone Mah


si esatto, e ti dirò di più....io mi trovo meglio con la preservazione delle alte luci della 400d....

infatti, se con la 350d tendevo ad usare sempre la funzione compensazione dell'esposizione in diurno, con la 400d, invece, non la tocco quasi mai, nemmeno in sovraesposizione per compensare la presunta sottoesposizione di cui tanto si parla.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ngnr Frank
utente


Iscritto: 26 Nov 2006
Messaggi: 330
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ngnr Frank ha scritto:
Io ho una 300D che sottoespone, in genere.
CRedevo fosse una "fissa" di Canon la sottoesposizione (per evitare le bruciature sull alte luci, perlomeno così corre voce) ma ora leggo che la 350D sovraespone Mah


si esatto, e ti dirò di più....io mi trovo meglio con la preservazione delle alte luci della 400d....

infatti, se con la 350d tendevo ad usare sempre la funzione compensazione dell'esposizione in diurno, con la 400d, invece, non la tocco quasi mai, nemmeno in sovraesposizione per compensare la presunta sottoesposizione di cui tanto si parla.... Wink

Si, quoto, meglio che trovarsi con dei volti o dei particolari "bruciati" ed irrecuperabili.
Tanto lavorando in RAW si può aumentare un po' l'esposizione con Camera RAW.

_________________
Canon EOS 20D + BG-E2 | Canon EOS 300D + BG-E1 | Canon EOS 500N + BP-8 | Tokina ATX-Pro 12-24/4 | Sigma 18-50/2.8 EX DC | Canon EF-S 18-55/3.5-5.6 | Vivitar Series-1 19-35/3.5-4.5 | EF 28-80/3.5-5.6 | EF 28-105/3.5-4.5 USM | EF 50/1.8 Mk1 | Sigma 70-210/4-5.6 | EF 75-300/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi