photo4u.it


Sony Alpha: economica a formato pieno?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
devargas2
utente


Iscritto: 06 Nov 2006
Messaggi: 254

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 11:39 am    Oggetto: Sony Alpha: economica a formato pieno? Rispondi con citazione

ciao a tutti, sono emanuele.
Trovo un eccezionale compromesso di qualità e prezzo la Soni Alpha, considerata la cosa dal mio punto di vista ovviamente in quanto possessore di un bel parco ottiche minolta attualmente inutilizzate, eredità della mia vecchia analogica. Il problema è: uscirà un modello di gamma alta? La macchina sulla carta è perfetta, ma il sensore pieno, o abbastanza grande da consentire di potere variare la giusta profondità di campo la renderebbe eccezionale. Attualmente mi diverto con una dimage A2 "anche quella diventata vecchia" ed il problema è proprio quello di essere costretti a fare inquadrature stereotipate ed uguali al fine di isolare un soggetto. Colpa del sensore troppo piccolo, e per divertirmi con la profondità di campo in tutte le condizioni a volte porto a passeggio l'analogico.
Cosa pensate, uscirà una Sony Alpha migliorata a sensore pieno e con un prezzo onesto? Una saluto ed un augurio di Buon Natale e Buon Anno Nuovo a Tutti.

_________________
Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NO!


Wink , vabbè in realtà non lo so ma non sono sicuro che il FF sia ancora la tendenza del momento, tranne per Canon. E poi Sony mi sembra più orientata al mercato consumer/amatoriale e quindi difficilmente sposerà il formato pieno.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dice andy_g dubito molto che la Sony sia intensionata a tirar fuori una FF in tempi brevi.

In ogni caso tieni conto che un sensore APS-C è cmq mooolto più grande di quello della A2 e consente quindi un discreto sfocato, anche se non ai livelli del FF.

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma qual'è la relazione tra sfocato e grandezza del sensore ?
_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I sensori APS ti assicuro che offrono un controllo della profondità di campo assai simile al 35mm, tutta un'altra cosa rispetto alla tua compatta.

@Barbarossa: c'è una relazione indiretta, perchè come tu sai un sensore APS introduce un crop dell'immagine quindi un obiettivo 50mm ad esempio è come se avesse lo stesso angolo di campo di un 75mm, tuttavia lo sfocato rimane quello di un 50mm! Così sulle compattine per avere un angolo di campo equivalente al 75mm utilizzano obiettivi con focale attorno ai 15mm, quindi ti lascio immaginare che sfocato può avere un 15mm Smile
Dunque capisci che la pdc maggiore, a parità di diaframma chiaramente, la avrai montando l'obiettivo su un sensore full-frame piuttosto che su un APS - comunque ripeto a mio avviso non c'è una differenza enorme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque in confronto alle altre è gia buono che il crop sia solo di di uno 0,5X rispetto alla canon che è o.6x (Sembra poco ma con alcuni obbiettivi si sente
_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Maxxi
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 169
Località: Albinea RE

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco perchè continua ricerca del fullframe............non è scritto e non è provato che quello sia il punto di arrivo per la perfezione, eppure si legge ancora che qualcuno prende solo lenti per il formato pieno perchè così sarà già pronto. Ma pronto a cosa?!
E' vero che i grandangoli lo saranno davvero ma è altrettanto vero che si dovranno spendere fior di quattrini per avere tele al 'pari' di adesso!
La tecnologia è talmente veloce che siete sicuri che tornare (indietro) al formato pellicola sarà il punto di arrivo? Non credo.
Verdremo il prossimo futuro cosa ci riserverà........... Wink

_________________
Konica Minolta 5d -- KM 18-70 -- Minolta 24-105 -- KM 100-300 APO D
Panasonic FZ5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ultimoamore
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 593

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxxi ha scritto:
Non capisco perchè continua ricerca del fullframe


Il problema sembra sia l'aumentare del rumore con l'aumentare dei Megapixel... non sembra si possa andare molto oltre i 10MP con i sensori APS (ma la tecnologia potrebbe cambiare).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quanti gigapixel vi servono Surprised
Per me già 10 MP sarebbero mooolto più che sufficienti, senza contare che servono CF enormi per tenere un centinaio di foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me non è così remota la possibilità che Sony produca un sensore per fullframe.
Teniamo presente che la cosa interesserebbe anche altri costruttori di reflex che utilizzano CCD Sony, Nikon prima di tutti che potrebbe così avere a listino una digitale a pieno formato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Nikon prima di tutti che potrebbe così avere a listino una digitale a pieno formato


Dici Nikon perchè è l'eterno rivale di Canon, ma ci sono motivi per dubitarne. Innanzitutto perchè Nikon ha più volte recentemente annunciato di non averne intenzione, ma questo non è un elemento probatorio, come si direbbe nell'aula di un tribunale, ma soprattutto perchè l'attacco a baionetta Nikon è piuttosto piccolo. Ciò dipende dal fatto che è l'attacco a baionetta più anziano, infatti: Sony usa un attacco Minolta che era stato cambiato nel passaggio al sistema AF, Canon è passata da quello FD a quello EOS, Pentax è l'ultima ad essere passata all'attacco a baionetta in quanto aveva avuto grande successo con quello a vite.

Ergo, Nikon avrebbe seri problemi a passare al FF. Inoltre mi pare che riesca benissimo a tenere testa a Canon senza il FF.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Lun 18 Dic, 2006 7:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 7:22 pm    Oggetto: Re: Sony Alpha: economica a formato pieno? Rispondi con citazione

devargas2 ha scritto:
o abbastanza grande da consentire di potere variare la giusta profondità di campo la renderebbe eccezionale.


scusa ma hai provato una dx (sony nikon pentax) con un 50 1.7 o, magari..., un 35 1.4?

Olympus ha scritto:
comunque in confronto alle altre è gia buono che il crop sia solo di di uno 0,5X rispetto alla canon che è o.6x (Sembra poco ma con alcuni obbiettivi si sente


per la cornaca. i valori sono x1.5 nikon/sony /pentax, x1.6 canon aps-c
si, la differenza è minima, anzi, un piccolo vantaggio per i vostri DX


ciop71 ha scritto:
Secondo me non è così remota la possibilità che Sony produca un sensore per fullframe..


+ che altro se uscisse, per le prime generazioni dovrebbe costare almeno 3/4000€... non credo sony vada contro tutto il lavoro fatto per il dx

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Dici Nikon perchè è l'eterno rivale di Canon, ma ci sono motivi per dubitarne. Innanzitutto perchè Nikon ha più volte recentemente annunciato di non averne intenzione, ma questo non è un elemento probatorio, come si direbbe nell'aula di un tribunale, ma soprattutto perchè l'attacco a baionetta Nikon è piuttosto piccolo. Ciò dipende dal fatto che è l'attacco a baionetta più anziano, infatti: Sony usa un attacco Minolta che era stato cambiato nel passaggio al sistema AF, Canon è passata da quello FD a quello EOS, Pentax è l'ultima ad essere passata all'attacco a baionetta in quanto aveva avuto grande successo con quello a vite.

Ergo, Nikon avrebbe seri problemi a passare al FF. Inoltre mi pare che riesca benissimo a tenere testa a Canon senza il FF.


andy_g
Non so a chi appartiene la citazione che riporti...
La mia domanda è rivolta a chi ha scritto le cose che riporto anche io come "quote".

Ma che c'entra la dimensione dell'attacco della baionetta con il sensore fullframe? Secondo quello che sta scritto li le Nikon non dovrebbero funzionare nemmeno con la pellicola...

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
+ che altro se uscisse, per le prime generazioni dovrebbe costare almeno 3/4000€... non credo sony vada contro tutto il lavoro fatto per il dx


Nfatti... Che poi non è che siano prezzi distantissimi dai concorrenti... Quando è uscita la 5D mi sembra che stava grossomodo sui 3000 euro... E si trattava della seconda generazione FF... Prezzi da utenza professionale cmq.

Il problema più grande del fullframe Sony sta nel fatto che richiederebbe l'abbandono della stabilizzazione.
Cmq la Pentax k10D lo dimostra: i sensori APS-C da 10Mp hanno margini di miglioramento.

Da quello che risulta dalle prove infatti, la classifica della qualità di immagine delle reflex con lo stesso sensore rispecchia l'inverso dell'uscita cronologica sul mercato:

Pentax K10D
Nikon D80
Sony A100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
. E si trattava della seconda generazione FF... Prezzi da utenza professionale cmq.



anche la terza:

1Ds 11mp
1Ds2 16mp
5d 12mp

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes, ho fatto un pasticcio, ho quotato le parole mie invece che quelle a cui volevo rispondere. Ora ho aggiustato tutto.

Provo a risponderti, anche se non sono un esperto di ottica.

La dimensione della baionetta può essere un collo di bottiglia per i nuovi obiettivi telecentrici, con lenti posteriori di grande diametro, resi necessari dal comportamento dei sensori con i raggi di luce obliqui. Minore è il diametro dell'attacco e minore è lo spazio per queste grandi lenti.

Ovviamente più grande è il formato e più grande deve essere la lente posteriore, da cui deriva la possibile difficoltà per Nikon.

E con la pellicola? La pellicola gestisce meglio i raggi obliqui e quindi lascia più libertà ai progettisti nel disegnare le ottiche. Guarda le ottiche degli anni passati concepite esclusivamente per la pellicola e vedrai che hanno lenti posteriori generalmente più piccole.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
Cejes ha scritto:
. E si trattava della seconda generazione FF... Prezzi da utenza professionale cmq.



anche la terza:

1Ds 11mp
1Ds2 16mp
5d 12mp


Da Canonista non ti smentisci! Wink
Peto venia, ma credo che potrai perdonarmi... Non è il mio "settore"
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Cejes, ho fatto un pasticcio, ho quotato le parole mie invece che quelle a cui volevo rispondere. Ora ho aggiustato tutto.

Provo a risponderti, anche se non sono un esperto di ottica.

La dimensione della baionetta può essere un collo di bottiglia per i nuovi obiettivi telecentrici, con lenti posteriori di grande diametro, resi necessari dal comportamento dei sensori con i raggi di luce obliqui. Minore è il diametro dell'attacco e minore è lo spazio per queste grandi lenti.

Ovviamente più grande è il formato e più grande deve essere la lente posteriore, da cui deriva la possibile difficoltà per Nikon.

E con la pellicola? La pellicola gestisce meglio i raggi obliqui e quindi lascia più libertà ai progettisti nel disegnare le ottiche. Guarda le ottiche degli anni passati concepite esclusivamente per la pellicola e vedrai che hanno lenti posteriori generalmente più piccole.


Tutto quello che dici è vero, ma non so se questo fermerà Nikon almeno da provarci... Anche perchè lo stesso problema ce l'ha Canon che ha il bocchettone più grande del mondo e il FF lo fa.

Sempre ammesso e non concesso che i testoni giappo non trovino la maniera di costruire grandangoli telecentrici con lenti posteriori "umane" Very Happy

Del resto 20 anni fa si pensava che non era possibile costruire grandangoli spinti planari tipo 15mm senza arrivare ad 1mm dal piano della pellicola con relativo sollevamento dello spekkio... (Vedi Zeiss Hologon 15mm)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ops doppiopost!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 19 Dic, 2006 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:


Da Canonista non ti smentisci! Wink
Peto venia, ma credo che potrai perdonarmi... Non è il mio "settore"
Ok!


Smile

era solo per dire eh Wink

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi