Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Novrain utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 663 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:37 pm Oggetto: Test Flash s5600 |
|
|
Riapro un argomento discusso tempo fa, perchè ho fatto delle prove ulteriori e ho scoperto una cosa che spero serva ai possessori di questa macchina.
Cambiando la modalità di misurazione della luce da spot/multi ad average, non ho ottenuto benefici evidenti.
Ma se scatto foto in condizioni di luce scarsa, a parità di settaggi, ottengo un'illuminazione superiore se utilizzo la modalità A, e cioè priorità apertura diaframmi.
Qui sotto ho messo una foto fatta al volo, la prima è in manuale, la seconda in priorità apertura...I risultati parlano da soli! La differenza aumenta ulteriormente impostando la macchina a 200 iso!!!
Addirittura in M ho scattato con un tempo leggermente più lungo (1/40 vs 1/45).
In pratica, quando la macchina è settata su "A", utilizzerà SEMPRE la massima potenza del flash; in tutte le altre modalità (S ed M per esempio) questo non accade.
La modalità del flash è quella FORZATO in entrambi i casi (quella con il simbolo della saeta per intenderci)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1316 volta(e) |

|
_________________ 40D - 17-85 IS - 70-300 IS
S5600
Ultima modifica effettuata da Novrain il Mer 10 Gen, 2007 3:58 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:48 pm Oggetto: |
|
|
ma t sei sbagliato a scrivere l'esposizione? volevi forse dire 1/40esimo in modalità M?
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5
Ultima modifica effettuata da Gannjunior il Mer 10 Gen, 2007 3:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
in effetti a quel che dici in M hai usato un tempo più breve, non più lungo
_________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Novrain utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 663 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Corretto grazie
_________________ 40D - 17-85 IS - 70-300 IS
S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
quindi
M -> 1/40
A-> 1/45
giusto?
no xkè nella foto riporti il contrario giusto x capire!!
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Novrain utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 663 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Si si avevo già fatto ma probabilmente doveva aggiornarsi il tutto, ho sbagliato nel trascrivere gli exif
_________________ 40D - 17-85 IS - 70-300 IS
S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Quindi fondamentalmente, tralasciando ISO e tempi (che dalle prove sembrano non influenti), la flashata più forte si ha impostando la S5600 in modalità "A" giusto?
_________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:44 pm Oggetto: |
|
|
in effetti cmq avevo notato anche io una maggiore potenza in A, come anche in P...solo che in P non mi ci trovo molto a fotografare, mentre in A è l'unico automatico che accetto
_________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Novrain utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 663 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Quindi fondamentalmente, tralasciando ISO e tempi (che dalle prove sembrano non influenti), la flashata più forte si ha impostando la S5600 in modalità "A" giusto? |
Esattamente
Se ci troviamo al buio completo probabilmente il fenomeno non si presenta in maniera così forte, ma in luce scarsa si, ho fatto diverse prove
_________________ 40D - 17-85 IS - 70-300 IS
S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Novrain ha scritto: | Esattamente
Se ci troviamo al buio completo probabilmente il fenomeno non si presenta in maniera così forte, ma in luce scarsa si, ho fatto diverse prove  |
Ho provato a ripetere il tuo esperimento visto che l'argomento flash mi interessa parecchio, e non ho ancora ben capito come utilizzarlo al meglio. Ben vengano test come questi.
Le prime due foto le ho scattate in bagno con la luce accesa. La distanza tra il punto di ripresa e la tenda in fondo è di circa 3 metri. Quindi si tratta di un ambiente piuttosto piccolo, normalmente illuminato da luce artificiale. Il primo scatto l'ho eseguito impostando la macchina su A con diaframma ad F4. Ho messo a fuoco e scattato. Il tempo impostato automaticamente dalla macchina è stato di 1/45 di secondo. Il secondo scatto l'ho eseguito impostando la macchina su M. Ho tenuto le stesse impostazioni, per quanto possibile. F4 ed 1/40 di secondo (quindi un tempo più "luminoso", anche se di pochissimo). Il risultato, come si evince dalle due foto, è il linea con il tuo.
Le altre due foto le ho scattate in camera con la luce spenta. Quindi un ambiente completamente buio, se non per l'illuminazione proveniente dal monitor e dal pc. La distanza tra il punto di ripresa e l'angolo opposto della stanza in questo caso è di circa 4 metri. Il primo scatto l'ho eseguito impostando la macchina su A con diaframma ad F3,2. Ho messo a fuoco e scattato. Il tempo impostato automaticamente dalla macchina è stato di 1/45 di secondo, esattamente come per la foto fatta in bagno. Il secondo scatto l'ho eseguito impostando la macchina su M. Anche in questo caso ho tenuto le stesse impostazioni, per quanto possibile. F3,2 ed 1/40 di secondo. In questo caso non riesco a scorgere differenze.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1259 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1259 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1259 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1259 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Novrain utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 663 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho ottenuto gli stessi risultati
Sia al buio che con poca luce
_________________ 40D - 17-85 IS - 70-300 IS
S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|