Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 12:15 am Oggetto: Interrogativo su dimensione immagine in PS...... |
|
|
Ciao!!!
avrei un quesito:
avete presente il menu' modifica, dimensione immagine??
se per esempio ho una foto che si vede bene ed il valore della dimensione immagine mi dà: 25cm in altezza e 75cm in larghezza, che significato ha questa cosa in riferimento alla stampa?
vuol dire che io potrei stampare la foto tranquillamente, senza perdere qualità, fino a 25*75 centimetri??
se si, io quando croppo, potrei utilizzare la funzione dimensione immagine come una sorta di controllo, per vedere se il mio crop è in difetto o no, rispetto al formato di stampa che voglio ottenere??
O NON C'ENTRA NIENTE?? 
Ultima modifica effettuata da Granato il Dom 17 Dic, 2006 12:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 12:37 am Oggetto: |
|
|
devi levare la spunta alla casella ricampiona immagine e mettere 300 DPI come risoluzione. Se non spunti e imposti 300dpi l'immagine viene interpolata.
300 dpi è la risoluzione che di solito si usa per la stampa anche se qualche lab usa anche risoluzioni piu' basse. Diciamo che 300 è lo standard.
Piuttosto il rapporto 3:2 che hai tra l'altezza e la larghezza mi sembra strano: è un file ritagliato da te? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 12:41 am Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | devi levare la spunta alla casella ricampiona immagine e mettere 300 DPI come risoluzione. Se non spunti e imposti 300dpi l'immagine viene interpolata.
300 dpi è la risoluzione che di solito si usa per la stampa anche se qualche lab usa anche risoluzioni piu' basse. Diciamo che 300 è lo standard.
Piuttosto il rapporto 3:2 che hai tra l'altezza e la larghezza mi sembra strano: è un file ritagliato da te? |
no ma sono valori a caso tanto per fare un esempio...
quindi mettendo 300dpi, posso interpretare i valori di dimensione immagine come dato per la stampa??
cioè se mi dice 20*30 cm, vuol dire che al max posso stampare la foto o il mio crop a 20*30??
quindi posso usare la funzione dimensione immagine come una sorta di controllo per la stampa??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 12:49 am Oggetto: |
|
|
Di massima è giusto, pero' calcola che se il lab stampa a 250 invece che a 300 i tuoi occhi difficilmente se ne accorgeranno. Ci puo' stare anche una piccola interpolazione per ingrandire un po' la stampa. Per cui calcola la cosa con un po' di elasticita'
Comunque queste operazioni di solito le fanno direttamente i laboratori, interpolando o riducendo alla bisogna.
Io almeno ho sempre fatto cosi' senza problemi, anche se sicuramente esisteranno delle metodiche piu' corrette ma forse meno pratiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 12:55 am Oggetto: |
|
|
e i 300dpi che unità di misura sono? pixel per pollice o pixel per centimetro?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 12:58 am Oggetto: |
|
|
Punti per pollice (Dot Per Inch)
...notte è tardino e domani lavoro... sigh  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bugbuster utente
Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 323 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 2:38 pm Oggetto: |
|
|
In sostanza il valore dpi visualizzato in PS è il risultato del calcolo
pixel totali immagine / dimensione di stampa = dpi
Es.
- apro in ps con camera raw un file uscito da una 350D a 8MP (3456 x 2304)
- imposto i dpi a 250
- se guardo la dimensione dell'immagine vedo che la "dimensione documento" è di 35,11 x 23,41 cm.
- se invece impostavo i dpi a 300 la dimensione documento era di 29,26 x 19,51 cm (più punti per pollice -> meno pollici (e quindi anche cm) a parità di pixel)
valori per un file da 8MP (3456 x 2304):
300dpi -> 19,51 x 29,26 cm
250dpi -> 23,41 x 35,11 cm
Quindi a partire da un file, imposto il valore di dpi voluto (es250) e ottengo la dimensione della stampa che otterrei stampando con quella risoluzione!
------------------------------------------------------------------------------
Ovviamente è possibile anche aumentare i dpi mantenendo fissa la dimensione di stampa, in questo modo aumenteranno il numero di pixel, ma attraverso interpolazione e quindi perdità di qualità.
------------------------------------------------------------------------------ _________________ EOS 30D | Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II | Canon EF 70-200/2,8 L | [my gallery] [my site] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|