Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
seppia72 nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2004 Messaggi: 11 Località: BARI
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 11:39 am Oggetto: richiedo aiuto per uso Sony V1 |
|
|
Sono nuovo del forum è ho appena acquistato la Sony V1
sinceramente non riesco a capire granchè delle varie opzioni
e utilizzo solo il modo automatico se qualcuno può aiutarmi
ne sarei grato. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...Se ti serve qualcosa chiedi pure.
Anche io, come qualche altro, ho la Sony V1. _________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seppia72 nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2004 Messaggi: 11 Località: BARI
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 2:45 pm Oggetto: sony V1 |
|
|
ti ringrazio per la considerazione ..
per iniziare vorri dirti che sono proprio a zero;
cominciamo con le funzione P, S, M ecc.
come si usano? in base a che cosa si cambia l'apertura otturatore,
bilanciamento del bianco, velocità ecc.
ieri ho provato a fare qualche foto al buio del panorama,
foto totalmente buie è riuscita con il modo SCN in modalità crepuscolo,
niente di eccezionale ed appogiandola su un murettto perchè nelle mie mani veniva tutta mossa . appariva sempre la mainina nel centro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 10:51 am Oggetto: |
|
|
Più che di una mano a capire qualche cosa della macchinetta, mi pare che hai bisogno di un corso di base di fotografia .
In primo luogo, il consiglio che ti posso dare è di leggere le spiegazioni e i corsi di base che trovi nel forum. Già da lì riuscirai a capire parecchie cose. Poi ti conviene dare una letta al manualetto della fotocamera, così sai a che tasti e comandi riferirti, nonchè come cambiare le impostazioni e settaggi.
Tornando a quanto chiedevi, in sintesi estrema posso dirti che la fotocamera, come tutte automatiche-manuali hanno vari programmi selezionabili con la ghiera:
Breve prefazione:
- La velocità (o tempo) di scatto serve per impostare quanto "ferma" deve risultare la foto, specie se si fotografa qualcosa in movimento. Un tempo lungo espone il sensore per + tempo con conseguente "effetto mosso" di un oggetto in movimento. Viceversa per un tempo breve che congela l'immagine.
- Il diaframma in sostanza controlla la profondità di campo e la nitidezza della foto. Più il diaframma è aperto (valori di f + bassi!) minore è la profondità di capo, mentre un diaframma + chiuso aumenta la profondità di campo (mettendo a fuoco un'area maggiore in profondità). Ovviamente con diaframma chiuso, il sensore riceve meno luce...
Detto questo:
AUTO: punti e scatti...Decide quasi tutto lei.
P: La macchina sceglie la coppia tempo/diaframma, ma ti dà la possibilità di variarla se alle condizioni attuali ritiene che ce ne siano di alternative.
S: S sta per shutter. in questo modo si lavora in priorità di tempi (ovviamente si parla di tempo di scatto). Tramite il jog imposti il tempo di scatto desiderato e la macchina decide il resto.
A: A sta per Aperture. In questa modalità si lavora in priorità di Apertura del diaframma, percui tu imposti l'apertura desiderata e la macchina imposta il resto.
M: M sta per Manual ossia macchina completamente in manuale. In questa modalità puoi scelgliere il tempo e l'apertura che desideri.
SCN: Si lavora su scene preimpostati della macchina.
Riguardo la foto che hai provato a fare, è normale che risulti mossa. Per non sottoesporre la foto vista la scarsa luce la macchina allunga il tempo di esposizione del sensore (al momento della messa a fuoco sul display appaiono tutti i parametri di scatto e puoi verificarlo tu stesso). A meno che non possiedi un cavalletto o appoggio ben fermo, la foto risulterà mossa.
Questa di certo non è una guida, ma semplicemente una rapidissima spiegazione di come può operare la macchina, inoltre l'argomento tempi, diaframma, esposizione meriterebbe moooolto + spazio percui ti invito a seguire il consiglio che ti ho dato in precedenza.
Ciao. _________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seppia72 nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2004 Messaggi: 11 Località: BARI
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 11:17 am Oggetto: |
|
|
ti ringrazio per le spiegazione sto iniziando a capirci qualcosina,
ma non riesco ad appropriare i tempi e modi di quando queste si usano;
(quando devo usare P o S ...)
Altra Domanda il valore ISO è impostato su 800 ma conviene variarlo?
per una buona foto conviene comunque scattare sempre con i 5M
se hai la possibilità potresti indicarmi delle tua foto con le varie distinzioni
scattate nei modi P S A ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ti ringrazio per le spiegazione sto iniziando a capirci qualcosina, |
Figurati...Anche io una volta non sapevo nulla e a forza di cercare e leggere mi sono appassionato alla fotografia...Ti avviso che non è da anni che si sto in mezzo, quindi certe nozioni o informazioni + tecniche e specifiche le puoi avere da altre persone.
Citazione: | ma non riesco ad appropriare i tempi e modi di quando queste si usano;
(quando devo usare P o S ...) |
Più che altro, le modalità sono P, A ed S...
Escludendo P che come ti dicevo decide le coppie tempo/diaframma e quindi non ti lascia completamente campo libero, A lo usi quando vuoi variare la profondità di campo, e S quando vuoi variare la velocità di scatto (o tempo di esposizione), ovviamente in funzione della foto che devi fare.
Per esempio, se devi fare un ritratto e vuoi staccare il soggetto dallo sfondo, impostando la macchina su A e decidendo un diaframma abbastanza aperto (f + piccoli), otterrai lo sfondo sfocato restringendo la profondità di campo.
Se viceversa devi fotografare un boschetto, per far si che tutti gli alberi siano a fuoco imposterai un diaframma molto chiuso (f + grandi).
S viene usato per decidere quanto un'immagine dovrà essere ferma durante un'azione. Con S decidi la velocità del'otturatore variando l'esposizione del sensore alla luce. I valori vanno da 30" (secondi) a 1/1000 di secondo. Ovvio è che minore è il tempo di esposizione e + "fermi l'attimo"! Facendo un esempio, se ad una partita di basket vuoi che l'azione venga fermata per bene e non vuoi vedere parti mosse, impostrerai come velocità la + veloce possibile (max 1/1000). se vuoi che l'azione renda il senso di dinamicità e vuoi lasciare il mosso, usarei tempi + lunghi.
Ovviamente i parametri di A e S vanno scelti in base alle condizioni di luce in cui ti trovi, tenendo presente che più chiudi ò'otturatore e meno luce passa all'interno dell'obbiettivo, e che minore è il tempo di esposizione minore sarà la luce catturata dal sensore (queste cose le puoi facilmente verificare a casa variano i valori, dal momento che la variazione appare in diretta sul display).
Citazione: | Altra Domanda il valore ISO è impostato su 800 ma conviene variarlo? |
L'iso è l'equivalente ISO (o ASA) delle pellicole. Serve a variare la sensibilità del sensore. Più alto è, + sarà sensibile alla luce, ma per contro produrrà + rumore nella foto risultante.
Io solitamente lo lascio a 100, ma se mi trovo a scattare in zone poco illuminate, per evitare il mosso dovuto ad un'esposizione troppo lunga lo alzo (procedura normale, come quando scegli una pellicola per fare foto col sole o col brutto tempo ).
Citazione: | per una buona foto conviene comunque scattare sempre con i 5M |
Dipende da cosa ci fai con la foto e da quanta memoria hai.
Io ho una MSPro da 512 MB e grossi problemi di spazio non ne ho, percui scatto sempre a 5MP. Se poi sai di fare foto destinate a web o a stampe in piccolo formato puoi anche ridurre la risoluzione. Inoltre riducendo la risoluzione puoi anche avvalerti dello zoom digitale tanto maggiore quanto minore è la risoluzione finale (tral'altro lo zoom digitale di questa V1 mi ha veramente stupito in quanto a qualità...anche se non lo uso mai !).
Citazione: | se hai la possibilità potresti indicarmi delle tua foto con le varie distinzioni |
Se vai a vedere il mio album trovi le foto che ho postato. Il jpeg uppato incorpora i dati EXIF dove ci sono tutti i dati di scatto e non della foto.
Citazione: | scattate nei modi P S A |
Molto ma molto raramente scatto in automatico, mentre le scene forse non le ho neanche mai usate...
Ciao. _________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seppia72 nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2004 Messaggi: 11 Località: BARI
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Ti rinragzio tantissimo e scusami per il tempo che ti sto togliendo
Vorrei sapere cosa si intende con il termine
fare una foto con lunghi tempi di attesa ?
Con il buio con che funzione fai le foto?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2004 8:39 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ti rinragzio tantissimo e scusami per il tempo che ti sto togliendo |
Citazione: | Vorrei sapere cosa si intende con il termine
fare una foto con lunghi tempi di attesa ? |
Con lunghi tempi di attesa? Ti sbagli con lunghi tempi di esposizione!
Vuol dire fotografare esponendo di + il sensore alla scena usando ovviamente velocità LENTE dell'otturatore.
Quando fotografi di sera in presenza di scarsa luce, devi utilizzare esposizioni + lunghe per permettere al sensore di catturare + luce altrimenti la foto ti verrà sottoesposta. Ovvio è che la foto andrebbe fatta con cavalletto per evitare il mosso!
Scusa una domanda...Hai presente meccanicamente come funziona una macchina fotografica reflex?
Citazione: | Con il buio con che funzione fai le foto? |
Non ho preferenze...Le faccio a seconda dei casi...A volte in P, altre in S. Comunque non fotografo spesso al buio dal momento che non ho nè il cavalletto nè un flash potente.
Di nulla.
Ciao _________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seppia72 nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2004 Messaggi: 11 Località: BARI
|
Inviato: Mer 17 Nov, 2004 11:46 pm Oggetto: binco e nero |
|
|
vorrei sapere ma la macchina non fa le foto in bianco e nero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2004 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Alla buon'ora vero? ...Scusa se non mi sno fatto + sentire.
Un po' dispiace anche a me, ma non mi sembra ci sia "l'effetto" per fare le foto in B&W direttamente dalla fotocamera...Comunque mi sono sempre arrangkiato in postwork... _________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|