Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 12:11 pm Oggetto: La polvere mi sta facendo impazzire, aiutatemi!! |
|
|
Ciao a tutti, innanzitutto mi scuso per il disegno orrido... speriamo che almeno sia chiaro.
Stampo in camera oscura da circa un anno e negli ultimi mesi utilizzo un Durst m300 che sta lavorando davvero egregiamente.
In ogni foto riscontro però un certo numero di granellini di polvere (macchie più chiare) sempre nella medesima posizione: le foto vengono benissimo, ma vedere ogni volta le aree sbiadite mi da veramente fastidio
l'ho già smontato e pulito a fondo 3 volte, provato con un altra lampada e mille prove con l'obiettivo ma niente da fare, le macchioline ci sono sempre e sempre nello stesso punto.
Dal disegno che vi ho mandato dove pensate possano trovarsi le macchioline?? io non sono riuscito a trovarle.
Non pretendo doti di chiaroveggenza, però, per ipotesi un granellino di polvere sullo secchio non si vedrebbe sulla stampa e quindi è inutile che lo stia a ripulire... voi ne sapete sicuramente più di me e conoscete i "punti critici".
p.s.: il mio durst non ha il portanegativo in vetro, quindi li non sono di sicuro.
Vi ringrazio tanto per l'aiuto.
Potomo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
5.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Ultima modifica effettuata da potomo il Gio 11 Gen, 2007 1:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Pensa a queli che si mettono le paranoie del sensore che si sporca.
Quelli che chiedono di un 18-200 così non devono smontarlo per paura di sporcare il sensore o quelli che rinunciano alla reflex digitale per lo stesso motivo.
A me fanno ridere !
Questa è polvere da "veri uomini" !
Scherzi a parte, non ci sono tanti posti dove può essere la polvere, se la lampadina è pulita, il condensatore pure, resta lo specchio. Dai un occhiata anche a quello, eventuale sporcizia o polvere su di esso viene proiettata e magnificata dal condensatore che fa da lente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
nell'ottica?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 3:06 pm Oggetto: |
|
|
no nell'ottica direi di no: il mio obiettivo è montato in modo che si possa ruotare di 360°. io l'ho ruotato ma la polvere rimane sempre nella stessa posizione, penso che se fosse nell'obiettivo dovrebbe ruotare anche lei. (ovviamente queste prove le faccio senza carta fotografica, visto che le macchioline si vedono perfettamente anche sul marginatore)
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 3:10 pm Oggetto: |
|
|
allora prova a ricontrollare minuziosamente specchio e condensatore.
La polvere la vedi a fuoco?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
si la polvere la vedo a fuoco, la vedo perfettamente anche con il focometro, ma a dire il vero, più che polvere sembra una macchiolina.
Da qualche parte ho letto che la polvere sul condensatore non dovrebbe causare macchie in stampa ma un'abbassamento qualitativo generale, un pò come un granellino davanti all'obiettivo della macchina fotografica che non si vede poi sul negativo. è vero oppure è una cavolata?
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Se le vedi a fuoco, sono per forza di cose sul piano pellicola o molto in prossimità, prova a ruotare il condensatore e guarda se si spostano ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | prova a ruotare il condensatore e guarda se si spostano |
grazie mille: era proprio quello il punto, lo ho ruotato e pulito 2 volte ed è sparito tutto quanto!!
ad ogni modo qualche pulviscoletto sono certo che rimarrà comunque: mi sa che mi darò alla spuntinatura penso sia bellissimo intervenire sulla propria opera con un pennello VERO e non qualche surrogato digitale, sarà il periodo ma di photoshop non ne posso +!!
Citazione: | Questa è polvere da "veri uomini" ! | è proprio qeuesto il punto
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 7:12 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | Citazione: | prova a ruotare il condensatore e guarda se si spostano |
grazie mille: era proprio quello il punto, lo ho ruotato e pulito 2 volte ed è sparito tutto quanto!!
ad ogni modo qualche pulviscoletto sono certo che rimarrà comunque: mi sa che mi darò alla spuntinatura penso sia bellissimo intervenire sulla propria opera con un pennello VERO e non qualche surrogato digitale, sarà il periodo ma di photoshop non ne posso +!!
Citazione: | Questa è polvere da "veri uomini" ! | è proprio qeuesto il punto  |
Approposito di polvere:
Quanta polvere sta prendendo la tua 400D con quegli eLLosi ?
La mia 20D tanta, metaforicamente, è chiusa nella sua borsa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quanta polvere sta prendendo la tua 400D con quegli eLLosi ?
| Tomash, non sai che cosa hai risvegliato in me con questa domanda!!
Guarda, ti dico che al posto della CF da 512 Mb in regalo, dovrebbero offrirti qualche ora dallo psicologo.
Mi spiego meglio: sto letteralmente diventando schizofrenico. La settimana scorsa sono andato a Milano a vedere la mostra di Cartier Bresson (meravigliosa ) e indeciso su quale corpo portarmi in giro per la città ho avuto la malaugurata idea di mettere nello zaino sia 400d che F1 con relativi corredi (non proprio tutto ma quasi).
Da lì ho capito che non ho 4 mani e 4 occhi con cui fotografare e quindi mi devo decidere.
Ma non riesco ad usare la 400d come si deve: i risultati ci sono eccome (ho appena fatto stampare 2 30*45 e ne sono soddisfattissimo) ma non provo gusto in quello che faccio. Molti qui sul forum dicono che quello che importa è solo il risultato. Io non credo sia così, o quantomeno non lo è per me. Fotografare è anche il gusto di utilizzare un bell'oggetto, di provare un'emozione al momento del clack, di una messa a fuoco accurata, dell'irripetibilità di una stampa. L'usm dei miei obiettivi eLLosi, la stampa on line, Photoshop e quant'altro non mi comunicano nulla. Solo il risultato.
Ma in questo caso mi pare quasi che le foto non le faccia più io, ma il sensore, o il software... non so se riesci a capirmi.
Ed io intanto altaleno tra digitale e camera oscura, digitale e camera oscura.
Intanto proprio 2 giorni fa mi è arrivato il timer della meopta e 2 bei pacchi di carta baritata
Chissà che porterà il futuro....
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 9:51 pm Oggetto: |
|
|
potomo saresti da incorniciare!
Il succo è proprio questo: giocare con giochi belli e divertenti. Se un gioco ti stanca non è un bel gioco.
La mia altalena si è ormai fermata e la mia digicamera la usano solo i miei figli ai campeggi (per poi fare fotoalbum su DVD, mai stampata una).
Io mi diverto tantissimo con la 6x6 con una mag dia e un mag BN, per le cose veloci M6 con qualche vetrino carino.
Photoshop forse lo uso troppo altrimenti e ormai lo . Il mondo oggi ha tanto bisogno di tornare ad una certa manualità dove il cervello impara ad usare le mani ed il cuore. Che delusione le foto viste subito sul display! mi deprimono fotograficamente e non mi coinvolgono minimamente. All'inizio eravamo tutti presi dall'euforia tecnologica poi in me questi apparecchi hanno fatto la fine del telefonino (mi fa cagare).
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Che delusione le foto viste subito sul display! mi deprimono fotograficamente e non mi coinvolgono minimamente. All'inizio eravamo tutti presi dall'euforia tecnologica | beh, vedo che non sono l'unico a pensare queste cose, sinceramente negli ultimi tempi sto proprio rivalutando tante cose, non è una questione tecnica ma personale e filosofica. Devo capire di più che cosa è la fotografia e cosa significa per me. Da questo forse otterrò una risposta (per Tomash: W le biottiche!!! ti guardano più straniti con una Meopta al collo che con una serie1+ 20kg di biancone davanti )
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Io non disprezzo il digitale anzi... grazie all'avvento della nuova tecnologia è possibile fare cose che fino a qualche tempo prima erano sogni per me irrealizzabili tipo...
Hsselblad 500 C/M + planar 80 + Magazzino A12 per 450Euro
Contax G1 + 45 + 90 + 28 per 320Euro
Rolleiflex con Zeiss Planar 75/2.8 per 200Euro
Durst 670BW + Rodagon 85 + Componon 50 regalato per circolo fotografico al quale ho sistemato la rete di PC e fatto un corso di alfabetizzazione informatica e uso di programmi di fotoritocco.
Purtroppo ora la moda sta passando e noto un lieve rialzo dei prezzi ma forse è solo un momento perché stavo pensando che grazie al digitale forse riesco a prendermi anche una Leica M (qualche pazzo che per la M8 svende i modelli precedenti può darsi si trovi).
Quindi basta col denigrare il digitale anzi sponsorizziamolo sempre di più.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 9:39 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Opportunista!  |
Ti dirò, ok, non ho un corredo analogico elegante e lussuoso, anche se in passato l'ho avuto (ma chi avrebbe pensato che il digitale e così rapido, anche nella noia), ma ho anche io approffittato della "decadenza" dei prezzi della fotografia tradizionale.
In pratica, facendo la cresta sulla spesa (è proprio il caso di dirlo) mi sto facendo un gigantesco corredo Canon FD, tutto pre 1978 cioè a ghiera di serraggio.
I prezzi dei Canon FD sono talmente bassi che mi sono potuto permettere il superfluo senza pesare minimamente sul bilancio famigliare.
Un obiettivo FD, diciamo anche un 85 f1,8 in buone condizioni, costa meno di un pieno di benzina.
Tutto questo grazie al digitale che avanza inesorabile.
Ma con queste Venerande non mi annoio come mi capita adesso con la 20D, che l'ho pagata 10 volte di più.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | diciamo anche un 85 f1,8 in buone condizioni, costa meno di un pieno di benzina | ci stavo proprio pensando anche io all'85... magari girerò in bici per un paio di settimane
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|