Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 10:14 am Oggetto: esposimetro da CO??????? |
|
|
...ma l'esposimetro da CO consente di evitare lo spreco di troppa carta per fare le prove oppure è solo una spesa inutile????? chi di voi lo usa???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
IMHO è inutile, ogni rullo fa storia a se, le macchine di quel tipo ragionano in maniera univoca, son difficili da tarare e alla fine il risparmio non esiste, meglio fare i provini a contatto usando sempre gli stessi parametri e farsi un'idea di massima sulla densità del negativo, poi per i fotogrammi che escono dal mucchio, striscia di esposizione, con questo sistema di solito dopo bastano 1 o 2 provini di piccole dimensioni per tirar fuori qualcosa di decente ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 10:39 am Oggetto: |
|
|
..grazie ragazzi...sempre precisi e puntuali  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 11:09 am Oggetto: |
|
|
Anche io non lo uso, è c'è l'ho, anzi ne ho due.
L'unica applicazione possibile è il ricalcolo dell'esposizione variando gli ingrandimenti, ma anche così è talmente macchinoso che preferisco una tabella da me fatta.
Dopo un po che stampi, ti fai un idea del tempo e fai molti meno provini.
Ad esempio io so che un negativo esposto e sviluppato correttamente, stampato su un 18x24 grad. 2 richiede un tempo di 20sec con la Ilford MG IV RC.
Se sono fuori da questo parametro vuole dire che c'è qualcosa che non va da qualche parte, esposizione non corretta, errore del tempo di sviluppo del negativo, agitazione inadeguata ecc.
MA di solito il tempo è quello.
Se cambio tipo di carta o se sto facendo una stampa fine-art procedo anche io con il provino in striscia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 11:55 am Oggetto: |
|
|
@Tomash, manca il diaframma di riferimento ...
Anche io faccio così, parto da una posizione precisa di riferimento della colonna H56, f/8, 30 sec, carta 2 per la fissa, filtro 2,5 per CV, anche io uso principalmente carta Ilford (Ilfospeed e RC IV (perla) ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Paolo,
conosci il MULTI - TIMER MP104 della Wallner FEM-KUNZE ?
Se si che ne pensi?
Trovi sia utile utilizzarlo in CO, magari oltre che come esposimetro anche come densitometro?
Grazie.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | @Tomash, manca il diaframma di riferimento ... |
A sì, f5,6
Ormai per me la chiusura del diaframma è una cosa così scontata che mi dimentico che esiste. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 2:08 pm Oggetto: |
|
|
ispanico ha scritto: | Paolo,
conosci il MULTI - TIMER MP104 della Wallner FEM-KUNZE ?
Se si che ne pensi?
Trovi sia utile utilizzarlo in CO, magari oltre che come esposimetro anche come densitometro?
Grazie.
Nicola | Non conosco l'aggeggio ma come detto sopra è più utile come densitometro che come esposimetro.
L'uso dell'esposimetro da CO sottintende un duro lavoro di taratura che se cambi carta salta tutto.
Concludendo l'utilizzo dell'esposimetro è utile soprattutto se usi il SZ e sai che quella zona l'hai esposta in quel modo per poi effettuare una stampa ad oc. In questo modo è veramente utile perchè avrai un riferimento anche per le mascherature, cioè hai un riferimento per far comparire nuvole o aprire ombre mantanendo ferma la zona testata. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|