 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:40 pm Oggetto: [inter-rail in Scandinavia] attrezzatura digitale o no? |
|
|
Sto programmando già da adesso un viaggio in Scandinavia che farò quest'estate. Ci andrò in treno (inter-rail), e l'attrezzatura fotografica da portarmi deve occupare poco spazio, essere compatta e resistente.
Non ho ancora deciso se porterò il digitale, o mi caricherò lo zaino di pellicole ... queste le possibilità:
1) Canon EOS 30D + Sigma 10-20 + Canon 35f2 + Canon 85f1.8 (con batterie, memorie e quant'altro)
2) Contax 139Q + Yashica 24f2.8 + Zeiss 50f1.7 + Yashica 135f2.8 (con un paio di pile e una caterva di pellicole)
Mi preoccupa un po' portarmi l'attrezzatura digitale, sia perchè sarei computer-dipendente (preferisco allungare il viaggio di 10 giorni anzichè comprare un hard disk portatile per scaricare i dati), sia perchè è OVVIAMENTE più a rischio di malfunzionamenti.
Sarei quindi orientato sulla Contax, una meccanica che non dovrebbe lasciarmi a piedi facilmente; mi preoccupa solo l'enorme quantitativo di pellicole (lì quanto costano?), ma credo che l'indipendenza dall'elettricità e dai pc e la robustezza di una meccanica siano caratteristiche davvero impagabili.
p.s.: in entrambi i casi porterò una Olympus XA con flashettino, occupa lo spazio di un paio di mutande  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola (dia e b/n)
Io mi ero portato (viaggio in Svezia e Norvegia) Tri-X per il b/n e per il colore Provia 400F e Velvia 100. Io viaggiavo in macchina e quindi mi ero concesso il "lusso" di portare 2 corpi (Nikon F4 e Nikkormat FT3) però ne lasciavo sempre uno in ostello quando poi andavo in giro a piedi. Tenevo con me un corpo e solitamente due dei tre obiettivi che mi ero portato dietro (20mm f/2.8, 50mm f/1.4 e 135mm f/2.8).
Libero da pile (in pratica), da carica batterie e da hard-disk esterni (anche questi da ricaricare)... magnifico! le pellicole là non so cosa costino (ma scommetto un piede che costano di più che da noi), infatti le avevo prese in stock qui prima di partire, sopratutto perchè non sapevo cosa avrei trovato nei paesini dispersi tra i fiordi
Comunque ottima destinazione. Uno dei più bei viaggi mai fatti (nonostante i *390 km* di media in macchina al giorno ).
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
io mi porterei via la digitale con quegli obietti che hai citato te sopra...e ti spiego il perchè...puoi scattare quanto vuoi...  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola, assolutamente pellicola.
Perchè ?
Bohh....
E' che adesso sono in una fase pellicoluta, sa dovessi partire per un viaggio mi porterei tonnellate di pellicola e lascerei a casa la 20D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Pietro,
ogni tanto penso anch'io a "cosa portarmi dietro". Il digitale o la pellicola.
E anch'io ho ancora qualche pregiudizio sulla presunta "delicatezza" del digitale.
Ma poi mi dico che non è possibile continuare a pensare che il digitale lo uso solo in situazioni "protette". Bisogna "andare per strada", altrimenti cosa l'ho presa a fare la digitale. E infatti così faccio.
Mi pare che il tuo giro in Scandinavia, in estate, non presenti dei rischi particolari. Dove pensi di dormire? Se dove dormi c'è l'elettricità il problema principale mi pare risolto.
Oggi un HD portatile costa come 2 giorni di viaggio, non 10...
Con la 30D avresti più libertà e tranquillità nel vedere subito quello che stai facendo.
Quindi se devi fare una scelta, non farla in funzione di paranoie, ma semmai pensando a quale dei due corredi e dei due strumenti (digitale e pellicola) sia più funzionale al tuo viaggio.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 5:10 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Pietro,
ogni tanto penso anch'io a "cosa portarmi dietro". Il digitale o la pellicola.
E anch'io ho ancora qualche pregiudizio sulla presunta "delicatezza" del digitale.
Ma poi mi dico che non è possibile continuare a pensare che il digitale lo uso solo in situazioni "protette". Bisogna "andare per strada", altrimenti cosa l'ho presa a fare la digitale. E infatti così faccio.
Mi pare che il tuo giro in Scandinavia, in estate, non presenti dei rischi particolari. Dove pensi di dormire? Se dove dormi c'è l'elettricità il problema principale mi pare risolto.
Oggi un HD portatile costa come 2 giorni di viaggio, non 10...
Con la 30D avresti più libertà e tranquillità nel vedere subito quello che stai facendo.
Quindi se devi fare una scelta, non farla in funzione di paranoie, ma semmai pensando a quale dei due corredi e dei due strumenti (digitale e pellicola) sia più funzionale al tuo viaggio.
ciao |
giusto, se devi sceglire fra digitale e pellicola fallo per esigenze espressive, perché altrimenti la 30D non te la godi mai!
io mi porterei pellicola ma perché come Tomash sono nella fase in cui mi esprimo meglio con quest'ultima, ma comunque mi porterei la s7000 appresso... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Sono stato in Norvegia, fino alle Lofoten, nel 2005.
La temperatura bassa non dovrebbe essere un problema, al massimo in estate si arriva a 0°. Qualche attenzione all'umidità, uno zaino impermeabile fa sempre comodo.
Ovunque puoi scaricare le immagini su un CD, ogni negozietto lo fa.
Insomma, dato che anche la Contax è elettronica e pure più vecchia, non ne farei una questione di affidabilità.
Piuttosto io ritengo quella una vacanza da pellicola, e mi spiego : non incontrerai panorami molto diversi l'uno dall'altro, e le condizioni del tempo spesso mutevoli ti costringeranno a scattare a raffica solo quando esce il sole tra le nuvole. Nella maggior parte dei casi avrai tutto il tempo di scattare.
In tali situazioni la maggiore "riflessione" alla quale costringe la pellicola porta a scatti più ragionati, e quindi migliori.
Se tu andassi in Kenya ad un safari sarebbe il discorso contrario.
Naturalmente x pellicola intendo la Velvia 50, nata apposta x il nord Europa. Al massimo la Velvia 100.
Se pensavi a qualunque altro tipo di pellicola, meglio il digitale...
PS: io ci sono andato con tre corpi... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|