photo4u.it


Luci per foto "tipo" studio chi mi aiuta?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
barbaro
utente


Iscritto: 22 Set 2004
Messaggi: 160

MessaggioInviato: Ven 15 Ott, 2004 8:46 am    Oggetto: Luci per foto "tipo" studio chi mi aiuta? Rispondi con citazione

Volevo fare un po di foto sul tipo dei servizi fotografici che i fotografi fanno ai bambini a alle mamme con i bambini.
Ne ho visti di belli (e cari....circa 200euro a bimbo..) quest'estate al mare a Milano Marittima, ritraevano la mamma con i bambini in varie pose ed espressioni, magari con accessori tipo cappelli o giocattoli che facevano da contorno.
Ho visto di sfuggita la stanza dove veniva realizzato il servizio e ho notato 2-3 fonti luminose con pannelli riflettenti (anche colorati) per realizzare una corretta illuminazione...

MI date qualche dritta o link utile per realizzare una cosa simile?
Premetto che ho una 20D con flash 550ex, come obiettivi ho quello del kit (18-55) che penso non sia adatto, il 50mm 1.8 (che diventa un 80mm) e che quindi potrebbe essere buono e posso avere un 70-200 F4 L di un amico.
Per le luci ho visto che alcuni usano 2 flash con le "umbrella" possono andar bene?

Vorrei fare un po di belle foto ai miei 2 figli e alla moglie senza spendere 600euro...(bhe ovvio che spendere qulcosa per l'attrezzatura è OK, tanto poi resta..) considerando poi che ci sono parenti, amici, nipoti... che potrebbero usufruirre del servizio...

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Quinx
utente


Iscritto: 27 Dic 2003
Messaggi: 71
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Sab 16 Ott, 2004 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allestire una sala di posa senza spendere molto e spiegarlo in poche parole non è facile, ma ci provo.

La cosa più economica è dotarsi di almeno 3 illuminatori (tipo Ianiro per intenderci) con relativi supporti. Stiamo parlando di luce fissa (non flash) con circa 3200°k di temperatura colore, quindi occhio al consumo di corrente e alla regolazione del "bianco" se usi digitali, scelta pellicole o filtri di correzione se usi macchine chimiche.

I pannelli riflettenti servono per ammorbidire un pò la luce, servono a far giugere sul soggetto una luce riflessa anzichè diretta.
Non è detto che la luce riflessa sia migliore di quella diretta, dipende dal risultato finale. Comunque i pannelli riflettenti puoi realizzarli con cartoncini bianchi, ma anche colorati per effetti un pò particolari, oppure prendi un ombrello e dipingilo di bianco (ma anche argento), oppure ancora prendi del plexiglass biancolatte (buono anche da usare con luce diretta), o anche con delle stoffe, oppure ancora usa le pareti della tua sala. Ti serviranno dei telai in legno dove montare i cartoncini o le stoffe in modo da tenerli rigidi e ti occorreranno dei supporti per far stare in piedi i pannelli.
Attento ad una cosa: stiamo parlando di luce fissa che sviluppa calore e che potrebbe incendiare i pannelli riflettenti in cartone o in stoffa.

E' una cosa mooooolto artigianale-economica, ma se usati bene potrebbero darti dei risultati che ora non immagini.

Ti sconsiglio l'uso della luce flash e della luce fissa contemporaneamente, perchè: primo hai due diverse temperature colore, secondo è di più difficile controllo.

Se poi vuoi crescere potresti prendere un paio di flash da studio (tipo Bowens) con relativi accessori. Nel campo dell'usato si fanno buoni affari.
Ma questo è tutt'altro discorso.

Importante è un fodale. I fondali da studio costano, anche perchè ne dovresti avere di vari colori. Potresti partire con un fondale bianco e qualche pezzo di stoffa ben teso, tanto userai ottiche a fuoco lungo o medi tele e lo sfondo sarà sempre non a fuoco. Ma dipende tutto dallo spazio che hai, da cosa devi fare, etc. etc.

Per come usare il tutto... inizia a fare prove e osserva molto attentamente le foto fatte in studio da professionisti, dalla direzione della luce, le luci primarie e quelle di schiarimento, l'intensità delle ombre. Inizia copiando e non scoraggiarti se i primi risultati.... chiedi consiglio.
Lavorare in sala di posa ti insegnerà molte cose.

Buona creazione della tua prima sala di posa e quando avrai le modelle.... fai un fischio, che vengo a spostarti le luci.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 16 Ott, 2004 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh credo che Quinx abbia, in modo sintetico, dato i consigli necesari.
Aggiungo un link ad una discussione atinente
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=423&highlight=illuminatori
linko anche il sito dela Hadler di cui ho comprato due illuminatori Smile
http://www.hedler.de/produkte/overview-e.html

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi