photo4u.it


Dominante
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 5:45 pm    Oggetto: Dominante Rispondi con citazione

Ciao a tutti
Qualc'uno può spiegarmi cosa può essere successo e come risolverlo in pp con Photoshop CS2 ? Aggiungo non sapendo se può servire che ho impostato come profilo colore Adobe RGB 1998.
Grazie.



album_pic.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  61.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4402 volta(e)

album_pic.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa foto ha problemi nel canale del blu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per favore puoi darmi qualche ulteriore spiegazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la foto presenta una patina gialloverde però non ci sono punti di riferimento
per colori neutri quindi bisogna cercare di togliere la dominante e basta.
Tra le varie possibilità in photoshop cs2 ho scelto questa:

immagine/regola/livelli
nella finestra livelli andare su opzioni per aprire la finestra
" opzioni di correzione colore automatico",
mettere il segno di spunta su
" trova colori chiari e scuri" e dare ok.
Poi aprire immagine/regola/curve e creare
una leggera curva a S per contrastare un pò



dominantefiore.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4383 volta(e)

dominantefiore.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti il canale Blu è quasi tappato. Questo provoca una perdita di dettaglio nelle alte luci durante la correzione.
Non è una correzione semplicissima. Di questa non sono molto soddisfatto, in PS era un po' meglio (meno contrasto) di come si vede sul browser. Mi sono concentrato sulla resa dell'ape.

ciao



album_pic_650-copy.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4371 volta(e)

album_pic_650-copy.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Lun 18 Dic, 2006 10:19 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mariopintus
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 1447
Località: Sassari

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il risultato di AlexZan è senz'altro il migliore tra tutti quelli che ho visto, anche se il contrasto è eccessivo come da lui stesso evidenziato.

Tuttavia mi pare che per quanto riguarda la fedeltà cromatica si sia avvicinato molto a come io immagino il fiore e l'insetto.

Insisto col profilo colore.

A me è capitato che un'intera scheda presentasse aberrazioni cromatiche che poi dipendevano dall'impostazione in fotocamera del profilo colore. Cioè il monitor della fotocamera visualizzava tutt'altra cosa rispetto al monitor CRT.

Qualcuno ne sa qualcosa? Qualcuno sa se Adobe RGB 1998 presenta differenze nella visualizzazione a monitor rispetto all'ordinario sRGB.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mariopintus ha scritto:
Qualcuno ne sa qualcosa? Qualcuno sa se Adobe RGB 1998 presenta differenze nella visualizzazione a monitor rispetto all'ordinario sRGB.


Lo spazio colore AdobeRGB è più ampio di sRGB, questo provoca colori falsati quando di visualizza un'immagine AdobeRGB su un dispositivo sRGB, o su un dispositivo che non gestisce i profili colore (ad es. molti visualizzatori sotto windows e gli stessi browser). Mac invece gestisce i profili colore nativamente.

Quindi il primo consiglio per PIGI47 autore della foto è di impostare lo spazio colore di Photoshop su AdobeRGB se si sta sacattando così e di spuntare le caselle che avvertono quando non c'è corrispondenza tra lo spazio colore dell'immagine e quello di lavoro di PS.
Perchè? Si dà il caso che alcune fotocamere digitali di qualche anno fa, pur permettendo di scattare in AdobeRGB, non codificavano correttamente questa info nel file. In questi casi PS si sbaglia e crede di aprire un file sRGB, convertendolo in AdobeRGB, ma essendo questo già in AdobeRGB, provoca un gran casino sul colore.
Morale: se si è sicuri di avere scattato in AdobeRGB e si è sicuri che lo spazio di lavoro di PS sia Adobe RGB e nonostante questo PS chiede di convertire... Attenzione! Non bisogna convertire.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
la foto presenta una patina gialloverde però non ci sono punti di riferimento per colori neutri
Carissimo,
tu come trovi i colori neutri?
Io uso la tecnica descritta da Scott Kelby (e anche da altri). Non sto a ripeterla perchè tanto la conosci perfettamente e sono stanchissimo (invece che Scott Kelby stavo scrivendo Ridley Scott, ma tanto avresti capito ugualmente...). Mi convince, ma non del tutto.

Insomma, per la foto dell'ape ho usato i tre contagocce di Curve. Il problema era che con il contagocce del bianco mi sparava totalmente il giallo dei fiori. L'ho risolto impostando il valore del bianco a R=180, G=180; B=180. Ma sono convinto che si poteva scendere di più.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao
Perdonami ma con Photoshop sono come il diavolo e l'acqua santa.
Tornado al problema, io ho tutto impostato su Adobe RGB e procedendo per le vie normali di fotoritocco tipo: curve, luci e ombre, crop ecc. non avviene nessuna richiesta di profilo colore. La foto mi si è presentata in questo modo, anzi erano due mentre una terza risultava normale. E questo è un caso.
Un'altro caso è quando utilizzo la versione demo di Neat Image in automatico, mi sono accorto che partendo da un file grande 1,84 MB alla fine dell'operazione mi ritrovo un file di 899 KB è normale? Ecco quì dopo averlo salvato e lo voglio riutilizzare mi si apre la finestra con la scritta di profilo non presente ed appare la scritta: " Assegna RGB di lavoro: Adobe RGB (1998) clicco OK e mi si apre il file per l'utilizzo.
Non so se sono stasto chiaro, avrai capito che non sono una volpe in questo. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volpe non si nasce, semmai si diventa se proprio necessario... Smile

Parto dal fondo. No. Questa cosa di Neat Image non mi sembra normale: alla fine del processo con Neat Image, salvi il file prima di riaprirlo in Photoshop? Prova se possibile a salvarlo in TIFF e non in Jpeg. Strana anche la perdita del profilo colore. Purtroppo non ti so aiutare molto perchè NI lo uso solo come plug-in di PS e non come programma.

Per il resto. Dunque, ricapitolando. Hai la macchina settata su AdobeRGB (ottimo). Hai verificato che Photoshop abbia come spazio colore lo stesso.
Dai un occhio se la finestra che si apre con Shift-Ctrl-K è settata come la mia che vedi sotto.
Poi ci sentiamo.

ciao



colorsetting.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4341 volta(e)

colorsetting.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 19 Dic, 2006 2:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
bigiagia ha scritto:
la foto presenta una patina gialloverde però non ci sono punti di riferimento per colori neutri
Carissimo,
tu come trovi i colori neutri?
Io uso la tecnica descritta da Scott Kelby (e anche da altri). Non sto a ripeterla perchè tanto la conosci perfettamente e sono stanchissimo (invece che Scott Kelby stavo scrivendo Ridley Scott, ma tanto avresti capito ugualmente...). Mi convince, ma non del tutto.

Insomma, per la foto dell'ape ho usato i tre contagocce di Curve. Il problema era che con il contagocce del bianco mi sparava totalmente il giallo dei fiori. L'ho risolto impostando il valore del bianco a R=180, G=180; B=180. Ma sono convinto che si poteva scendere di più.

ciao


Caro ale, come giustamente rilevi, questa foto è una bella esercitazione
perchè è molto difficile, ma la tecnica di scott prevede zone nere,
bianche e mezzitoni. Se applichi il metodo soglia sbiancando e poi trascinando per trovare il nero, lo trovi in effetti sul dorso dell'ape,
ma i bianchi di questa foto sono solo i riflessi per cui inutilizzabili e
i mezzitoni grigi non esistono. Il che diventa arduo. Infatti campionando
i bianchi col contagocce come hai fatto tu, hai creato due problemi:
i gialli sparati e troppo accesi che si magnano i dettagli nei mezzitoni
dei fiori e alzano il contrasto e una leggera ipersaturazione dei colori rossi dell'ape. D'altra parte io sono andato più leggero di mano col metodo
che ho descritto sopra, ma non tutta la patina gialloverde è sparita.
Adesso ho perfezionato la correzione intervenendo in modo selettivo
sui colori( immagine/regola/correzione colori selettiva) per togliere la
dominante residua e per separare maggiormente i colori l'uno dall'altro,
recuperando vivacità. Poi col comando variazioni ho aggiunto un pelo di rosso, cyan e giallo. Infine una spruzzatina di saturazione.
Mi sembra che vada un pò meglio.
Comunque queste discussioni vengono meglio, quando ci sono più
ritoccatori competenti all'opera come te e anche andrearusky



correzionefinale.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4338 volta(e)

correzionefinale.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 19 Dic, 2006 2:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quello che riguarda il discorso RGB e rSGB la presentazione di alezan
è semplicemente perfetta. Niente da aggiungere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 19 Dic, 2006 3:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A titolo di cronaca, mi era capitato un problema simile un paio di anni fa.
Mi era stata affidata una foto simile di un fiore che doveva finire sulla
copertina di un cd audio. Il fotografo, non so per quale motivo, aveva
sbagliato la foto, per altro bella e fatta con un banco ottico. La dominante in quel caso era rossa, e non aveva, come in questo caso, zone di colore grigio
neutro. I tempi erano stretti e non si poteva rifare la foto. Il fotografo
mi disse che aveva scattato la foto in una giornata di sole alle nove del
mattino e mi diede pure il nome del fiore. Cercai il fiore in una serra
qui nella mia zona e lo fotografai col sole alla stessa ora. Dalla foto
ricavai i valori rgb per il colore del fiore e li riappllicai ai fiori della foto
originale. Così sono riuscito ad ottenere il migliore risultato possibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariopintus
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 1447
Località: Sassari

MessaggioInviato: Mar 19 Dic, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
mariopintus ha scritto:
Qualcuno ne sa qualcosa? Qualcuno sa se Adobe RGB 1998 presenta differenze nella visualizzazione a monitor rispetto all'ordinario sRGB.


Lo spazio colore AdobeRGB è più ampio di sRGB, questo provoca colori falsati quando di visualizza un'immagine AdobeRGB su un dispositivo sRGB, o su un dispositivo che non gestisce i profili colore (ad es. molti visualizzatori sotto windows e gli stessi browser). Mac invece gestisce i profili colore nativamente.


Il problema secondo me sta qui e ringrazio AleZan che conferma il mio dubbio sulla possibilità dei browser e dei visualizzatori di riprodurre fedelmente i colori.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 19 Dic, 2006 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci ho provato anche io..


album_pic_650.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4298 volta(e)

album_pic_650.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 19 Dic, 2006 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ale la differenza dalle mie alle tue sono:
Spazi Lavoro
CMYK Euroscale Coated v 2
Criteri Gestione Colori
RGB Mantieni profili incorporati
CMYK " " "
Grigio " " "
Controlli avanzati
Togli saturazione a colori monitor 20% però questo non è stato spuntato da parte mia perchè Photoshop suggerisce il non utilizzo ad inesperti.
In attesa di un eventuale proseguimento ti ringrazio.
PS
Ora ho inserito i tuoi dati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 19 Dic, 2006 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami Ale mi sono dimenticato di dirti che la mia Minolta 5D Ha la possibilità di essere settata su Adobe RGb il quale riproduce colori naturali usando l'ampia gamma di spazio colore. In questo caso lo spazio colore non è abbinato ai dati immagine, questo è quello che io ho impostato in macchina.
L'altra possibilità è Embedded Adobe RGB, il quale riproduce i colori come sopra ma lo spazio colore è abbinato ai dati immagine. Visto che tutto ciò non mi è chiaro cosa mi consigli di settare in macchina? Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
Comunque queste discussioni vengono meglio, quando ci sono più ritoccatori competenti all'opera come te e anche andrearusky

Il motivo per cui NON riesco più a comprare altri libri di fotoritocco è proprio questo. Trovo molte più cose interessanti qui e in (pochissimi) siti in giro, piuttosto che sui libri dove (è naturale) l'80% delle cose sono sempre le stesse dette e ridette.....

Mi piacerebbe se studiassimo insieme il modo per condividere più esperienze insieme. (Bisognerebbe riprendere in mano anche quel discorso sulla guida di PS fatto l'estate scorsa...)

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Dic, 2006 1:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Scusami Ale mi sono dimenticato di dirti che la mia Minolta 5D Ha la possibilità di essere settata su Adobe RGb il quale riproduce colori naturali usando l'ampia gamma di spazio colore. In questo caso lo spazio colore non è abbinato ai dati immagine, questo è quello che io ho impostato in macchina.
L'altra possibilità è Embedded Adobe RGB, il quale riproduce i colori come sopra ma lo spazio colore è abbinato ai dati immagine. Visto che tutto ciò non mi è chiaro cosa mi consigli di settare in macchina? Grazie


Guarda, non conosco la Minolta, ma mi pare un po' strano.
Che senso avrebbe la prima impostazione? E' chiaro che se si scatta ENTRO un determinato spazio colore questo è APPLICATO alla foto. Altrimenti non ha senso...
Non so che dirti, fai delle prove. Fai alcune serie di due scatti identici con i due sistemi. Poi importi in PS dove sei certo di avere come spazio colore AdobeRGB e vedi la resa com'è.

Ricorda che se (a ragione) cominci a spingerti in questo territorio sconosciuto della gestione digitale del colore dovresti: 1) leggerti alcune minime cose teoriche (tipo www.boscarol.com, la sezione sulla gestione del colore) e magari 2) investire la folle cifra di un centibnaio di euro per comprarti un aggeggio che ti calibri il monitor (se non l'hai già fatto).
Poi son tutte soddisfazioni... Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi