photo4u.it


fotografare delle stampe
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Mer 06 Dic, 2006 1:36 pm    Oggetto: fotografare delle stampe Rispondi con citazione

sinteticamente:
qualcuno ha esperienza di fotografare delle stampe?
io ci ho provato ma la qualità dell'immagine è pressokè scandalosa, si accetta ogni forma di consiglio......

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Dic, 2006 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

macchina sul cavalletto, rivolta a 90° verso il basso, una o due luci a 45° lateralmente (io ho usato un faretto da comodino). Se la stampa è lucida attento ai riflessi. A parte le due luci spegni tutto e oscura le finestre, altrimenti i riflessi sono inevitabili. Se hai il bilanciamento del bianco manuale, fallo su un foglio bianco o cartoncino grigio.
Io l'ho fatto e non grido certo al capolavoro, ma al photolab con uno scanner piano erano riusciti a fare di peggio
ciao

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mer 06 Dic, 2006 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per eliminare i riflessi
polarizzatore sulle luci e sull'obbiettivo Wink

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Mer 06 Dic, 2006 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, la "postazione di lavoro" è esattamente quella ke ho messo in pratica anke io, ma fotografando una 15x10 ottenuta da pellicola con fotocamera nikon professionale, ottengo solo una porkeria senza alcuna definizione.....
anzi, quella ottenuta tramite scansione (della medesima fotografia), anke se dopo un pò di pw ha dato risultati migliori......
beh, farò ancora qualke altro experiment postando magari qualke risultato, ne riparleremo..........
Per ora grazie!

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo qualcosina.....
L'unico modo per ottenere una definizione accettabile (non dico di più) è quello di applicare alla foto ottenuta un passaggio di SMART SHARPEN di photoshop.
Tra tutte le soluzioni provate, mi è sembrata quella più efficace e meno distorsiva..... io i parametri li ho impostati a stecca, eccetto la soglia messa a zero e il raggio messo a 0,8...
So da me ke è un artefizio, ma non sono riuscito a fare di meglio.
Fermo restando ke non mi sono spiegato perkè debba venire così scadente lo scatto di una stampa, questo proprio non me lo spiego, ed è su questo ke vorrei virasse la discussione......

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un po' di morbidezza è una caratteristica di tutte le macchine digitali. Applicare lo sharpen non è un reato. Però in genere dopo lo sharpen i risultati sono abbastanza buoni.

D'altronde io ho citato l'esempio dello scanner perchè è naturale che dia risultati migliori, è fatto apposta! La cosa sorprendente è che in un photolab siano riusciti a fare di peggio di quello che ho fatto io con una lampada domestica, una compatta digitale e un cavalletto da trenta euro. Ma questa credo che sia un'eccezione, di norma mi aspetto che il sistema migliore sia comprarsi uno scanner o rivolgersi a un photolab (serio).

Comunque anche con la macchina fotografica dovrebbe essere possibile ottenere ottimi risultati, magari con un po' più di fatica, in fondo per fare le foto di un quadro di Caravaggio mica lo passano dentro uno scanner!

Quindi se sei così perplesso prova a postare un esempio e se c'è qualche problema gli esperti dovrebbero poterti aiutare.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non è ke mi trovi pienamente d'accordo, perkè se faccio una macro ad un fiore o ad u insetto, di "morbidezza" non ci deve essere nemmeno l'ombra, l'immagine deve essere perfettamente nitida.
E questo lo ottengo, ma come mai nel momento in cui sostituisco il soggetto della mia foto con una stampa (fatta bene) ottengo una foto senza alcuna definizione? è questo il dilemma ke mi pongo, perkè una foto normale si e una foto di una stampa no?
avanti con le ipotesi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby16 ha scritto:
avanti con le ipotesi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Usi l'Auto Focus; e questo non è cosa acconcia ...

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
roby16 ha scritto:
avanti con le ipotesi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Usi l'Auto Focus; e questo non è cosa acconcia ...

.

cioè? vorresti dire ke se la messa fuoco la facessi manualmente ottengo risultati migliori? (scusa l'vvietà della domanda)

Piccolo o.t.: grazie anke a te, ho maturato alcuni insegnamenti riguardo alle luci e ai flah, e sono arrivatoa questa conclusione:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1272213#1272213
Mi piacerebba sapere cosa ne pensi, dall'alto della tua competenza tecnica.....

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oppure persevera nell'AF e nel peccato, ma fatti una cartina a righe bianche e nere da circa 4mm
e ci copri la stampa; imposti la EOS per l'autoscatto e nell'intervallo fai a tempo a togliere la cartina.
Così il lettore AF trova (va a cadere su) un'immagine ben contrastata.
Dice il Profeta: "Sarà pure che nel rimuovere la cartina, egli muoverà la stampa
e ne trarrà dunque una foto a fuoco, ma storta; e imprecherà contro il nome di enzino ...".

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la Messa a Fuoco Manuale, io verifico anche la Scala delle Distanze che gli Obiettivi nati da donna
riportano sul barilotto; non è più così per i plasticoni partoriti da Satana in questo tempo.

Le distanze non si misurano dal soggetto alla lente frontale dell'obiettivo, ma dal soggetto (piano della stampa)
al piano focale (pellicola/sensore); le DSRL riportano una 'tacca' sul tetto:
e questo è il contrassegno fatto col sangue dell'agnello, segno che 'cade' sul sensore.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuramente metto in opera.........
possiamo affermare ke l'AF va in "pappa" come quando si cerca di mettere a fuoco un soggetto uniforme?

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

affarma, afferma ...

All' origine della Creazione, l'Uomo dovette anche esser certo di non aver superato nell'agire, la
"Distanza Minima di Massa a Fuoco" che ogni Obiettivo ha come propria caratteristica;
per cui avvicinandosi oltremodo all'oggetto della sua bramosia, l'Obiettivo non può più tenere a fuoco.
Ben lungi dal credere che questo sia il caso ...
Lo può diventare se vai su una stampa piccolissima (o particolare) e ci vuoi riempire tutto il fotogramma.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La smania di avvicinarmi alla stampa da fotografare, si ferma a circa 1 mt e la primadonna in questione ha le seguenti misure, non 90-60-90, ma bensì 15x10.........
_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby16 ha scritto:
la primadonna .., non 90-60-90, .........

peccato ...
.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo, però così è......
sostieni tu per caso ke se l'immagine in questione fosse più prosperosa, diciamo un 24x36, sarebbe meglio?????

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interssante cavillo ...
ma il 10x15 'abbasta' se stampato bene.
Variabili:
un 24x36 stampato con carta/tecnica che da' una grana grossa potrebbe essere peggio di un 10x15 grana fine.

Saprai già di dover avere il Diaframma tra f/8 - f/11; quindi AV-mode o Manual-mode,
perchè se invece sei in TV (priorità Tempi) con un tempo lungo, e c'è buona luce,
ne potrebbe venir fuori un f/ troppo aperto, tipo f/4 o meno, dando meno definizione.
Così è in genere per gli zoom e la maggior parte degli obiettivi; esistono tuttavia delle ottiche
che danno l'ottima risoluzione a Diaframma aperto.

Mo' stacco, 'notte.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eccomi nuovamente qui, a portare delle nuove ma non buone.........
dopo svariati esperimenti (tengo a precisare ke ho messo in pratica tutto e di più circa i uoi consigli) non credo di aver ottenuto risultati soddisfacenti, o quantomeno per me....
Ti posto qui di seguito 3 immagini,
la prima è la stampa passata allo scanner e "aggiustata" con un pò di maskera di contrasto
la seconda è lo scatto della stampa fatto secondo i consigli messi in opera
la terza è lo scatto fatto dalla stampa trattato con smart sharpen...

Beh dimmi tu, ma a me pare inevitabile dover ripassare con quest'ultimo filtro, e in seconda analisi non mi sembra un operazione particolarmente conveniente per recuperare vecchi scatti.. o sbaglio?



da-scanner+maskera-di-contr.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 588 volta(e)

da-scanner+maskera-di-contr.jpg



solo-scatto-della-stampa.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 588 volta(e)

solo-scatto-della-stampa.jpg



scatto+smart-sharpen.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 588 volta(e)

scatto+smart-sharpen.jpg



_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente quella dello scanner sembra più nitida, però senza ingrandimento non noto alcun particolare leggibile in più rispetto a quella della macchina fotografica. Quindi mi chiedo se l'apparente maggior nitidezza non sia dovuta semplicemente al amggior contrasto.

Ti va di postare un crop al 100% del faro o del fendinebbia della prima e della terza immagine? Dovrebbero apparire le rigature del vetro che potrebbero essere un buon test.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto questa analisi prima ancora di postare le 3 foto, poikè "ragionare" su di un dettaglio poteva essere meglio, ma in nessuno dei 3 scatti si ha un dettaglio simile.......
posso dirti ke la medesima foto, fatta ingrandire in lab dal negativo in una 20x30, mostra tutte le righe dei vetri del fari e dei fendinebbia, così come la 10x15.
Il problema è ke io non pensavo di dover andare a cercare queste sottigliezze tra scanner e foto di stampa, credevo di ottenere la STESSA IDENTICA definizione della stampa ke fotografo.
In poke parole non mi capacito del fatto ke faccio macro, dettagli e quant'altro con una definizione molto buona, definizione ke va a farsi benedire quando i soggetti delle mie foto diventano delle stampe....
Appena ho un attimo provo a fotografare l'ingrandimento della foto della Clio e vedrò cosa succede.....

P.S.: Stray, se passi di qua intervieni anke tu, una voce in più serve sempre!

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi