photo4u.it


ethol UFG

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 7:26 pm    Oggetto: ethol UFG Rispondi con citazione

Cercavo uno sviluppo fortemente compensatore e a grana fine per sviluppare due hp5 scattate in palestra a 1600 e 3200 iso con una luce parecchio ba*da.
Purtroppo non mi aspettavo così poca luce, altrimenti mi sarei portato delle delta: la palestra mi sembrava ben illuminata, ma non avevo tenuto conto di dover scattare a 1/200 a f1/2 per congelare l'azione.
Cercavo o il nucleol bf200 o il diafine.
Lo sciur di puntofoto mi ha proposto l'ethol UFG (ultra fine grain?) a un prezzo da latrocinio per quel rilevatore, che però rimane economico: 9€ per un quarto di gallone.
Ci sono due modi per utilizzarlo: stock (con o senza replenisher) o in 1+5.

La confezione davvero carina Imbarazzato , qualche buona dritta che mi ha dato in passato il tipo di puntofoto (mi fido dei suoi consigli solo su prodotti non maco) e il prezzo non molto caro mi hanno convinto a prenderlo.

Qualcuno lo conosce? sa darmi qualche consiglio?
Penso che farò uno spezione di HP5 come test per vedere come viene.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di Bielser (penso si chimi e si scriva così) come dici tu ti puoi fidare solo se parla di prodotti non Maco (troppo interessato sull'argomento).
Se solo avessi avuto una Delta400 cotta in 2 brodi sarebbe uscita decente.
Non conosco il rivelatore in questione e non so di cosa sia fatto.
HP5 a quella sensibilità cercando grana fine e compensazione.... occhio al velo.
Mi immagino comunque la scena: palestra di giorno con vetrate alte e luce direzionale + pellicola tirata = un tormento.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Nov, 2006 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta, vedo che hai capito la condizione di luce e la mia situazione.
Mi accontenterei di tirare fuori due o tre immagini stampabili, e penso che il microphen non conceda.

Grazie del memento per il velo: sono anni che uso gli stessi sviluppi stratestati e mi ero dimenticato del problema.
Per evitare il velo, oltre a tentare un altro sviluppo posso fare qualcosa?
Vorrei evitare di prendere e usare il potassio ferrocianuro per fare il Farmer.

Lo sciur di puntofoto credo si chiami Felix Biesler, e a parte qualche fregatura con prodotti maco, mi ha sempre consigliato bene. Per fortuna parto sempre con confezioni piccole... specie con la carta maco.
La sua competenza vale i prezzo un pò più alto di puntofoto rispetto a molti negozi internet. L'UFG mi è stato consigliato come sostituto dell'ornano BF200, che avevo usato anni fa in condizioni simili.
Non ha purtroppo saputo dirmi il tempo per procurarsi il diafine, che sembrerebbe un interessante soluzione.

Ho letto attentamente il datasheet dell'UFG e mi sono tornate strane alcune cose:
Sensibilità di riferimento alte 1280 iso per la trix, 1000 iso per la tmax 400
Tempi molto rapidi: 4.5 mintui a 75°F per la trix a 1280 iso.
Consiglia l'agitazione continua se si diluisce in 1+5. I tempi triplicano (ma è normale)
Sconsiglia l'uso dello stop, e nel caso lo si usi consiglia di buttarlo, come con il diafine.
Contiene, stando alle indicazioni delle sostanze tossiche: idrochinone, sodio solifito e sodio carbonato. In concreto non so cosa possa implicare.
Tutto un pò strano... Grat Grat urgono dei provini...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il potassio bromuro è il più comune antivelo, ottimo anche con carte scadute (colore a parte). Te ne sconsiglio però l'uso se non conosci la formula del rivelatore.
Il buon Beisler un po' di carta Maco l'ha rifilata a tutti ma penso non la usi nemmeno lui Wink . Indubbiamente è uno dei posti più forniti d'Italia e la disponibilità a trovare materiali è impareggiabile. Il prezzo comprende competenza e disponibilità. Se una cosa non l'ha Biesler è difficile che l'abbia un altro.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una volta aperta la scatola di latta la polvere si presenta di color bruno chiaro.
Una volta diluito il colore diventa quello di un caffé francese, per il sapore posso solo fare ipotesi sul confronto, ma temo che l'ufg possa essere meglio...
Lo si può usare in due modi, stock riutilizzabile o diluito 1+5 usa e getta.
Per il primo consigliano agitazione deve essere moderata, per il secondo continua. Il tempo di trattaemtno per la one shot è di 2.5-3 volte quello dello stock.

Aggiungo gli scatti fatti ieri sera come test dello sviluppo.
è un hp5 esposta per 1/5 e 1/20s a mano libera con il canon 20 2.8 a tutta apertura.
I due scatti sono fatti ipotizzando di mettere la facciata in zona IV e VI a 3200 iso. Ho sviluppato per 10 minuti con agitazione per 5s ogni minuto.

Il velo è presente, ma non è dovuto a fissaggio insufficiente: ho provato a lasciare a mollo nel fixer la coda ma non è diminuito: necessita di venire ricotto nel farmer.

Valutazione dello sviluppo: da riprovare in condizioni dove c'è luce. valutare uno scatto del 20 2.8 a ta senza luce è un terno al lotto.

Le scansioni purtoppo dicono molto poco, specie in queste condizioni, comunque ve le metto. Il campanile sul negativo, anche visto a occhio, ha una buona leggibilità; nella scansione quasi non si vede.
Questa notte provo a stamparle.
Le scansioni sono fatte con il nikon ls-50, i crop sono a 4000 dpi per dare idea di che cosa è la grana, quasi visibile a occhio nudo.

Ciao e grazie a Paolo per il memento del velo.



sambr1.jpg
 Descrizione:
facciata in zona IV
 Dimensione:  70.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1768 volta(e)

sambr1.jpg



sambr2.jpg
 Descrizione:
facciata in zona IV
 Dimensione:  80.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1768 volta(e)

sambr2.jpg



sambr3.jpg
 Descrizione:
facciata in zona VI
 Dimensione:  72.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1768 volta(e)

sambr3.jpg



sambr1c1.jpg
 Descrizione:
crop della prima foto
 Dimensione:  86.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1768 volta(e)

sambr1c1.jpg



sambr1c2.jpg
 Descrizione:
crop della prima foto
 Dimensione:  59.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1768 volta(e)

sambr1c2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuro di risolvere col farmer.
Non è che caschi dalla padella nella brace?
Il farmer non è selettivo, agisce su tutta l'immagine.

Prova prima a stampare, poi giudica.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto facendo prove, prima di buttare il negativo "interessante": quelle di ieri sera erano scatti fatti tanto per provare come maltrattare quei due poveri rulli.
Quello a 1600 probabilmente lo cucinerò in microphen o in diafine, che nel frattempo mi è arrivato.
Per quello a 3200 non so che pesci pigliare: il microphen da troppo contrasto, l'ho provato altre volte.
Temo che il diafine a 3200 iso produca un negativo troppo leggero e difficile da stampare.
Mi sto ancora mangiando le mani per non essermi portato dietro almeno una delta.

Come farmer penso che farei l'R4a (monobagno) che dovrebbe essere separatore. Più delle tre righe che gli dedica una vecchia pubblicazione kodak e quello che c'è scritto ne "il negativo" non so.
Di sicuro prima di comprare il potassio ferrocianuro provo a stampare.

Comunque le foto di cui ho messo le scansioni le ho provate a stampare su mgIV a gradazione 2.5, meglio di quanto pensassi, molto meglio delle scansioni.

La grana è decisamente grossa, ma molto ben definita: lo si vede già nel focometro che sembra "a cristalli".
Sul 18x24 la definizione è ancora accettabile, probabilmente diaframmando avrei ottenuto scatti ben più nitidi.
Negli scatti si vede un alone a grani attorno alle luci probabilmente dovuto alle aberrazioni dell'ottica usata a 2.8. Con una grana così secca è fastidioso.
Tutto sommato il velo si è dimostrato in stampa meno fastidioso che nelle scansioni.

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Nov, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Was ist FARMER???
Grat Grat

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 27 Nov, 2006 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

It's INDEBOLITOR Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DENGHIU
Very Happy

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho provato anche su fp4 a 200 iso e su hp5 a 400 e 800 iso.
L'ethol ufg si comporta piuttosto bene, mantenendo sempre un buon contrasto e una buona leggibilità di luci e ombre.
La grana è fine, non molto secca, ma ancora piacevole.
Mi ricorda il d76/id11, ma con un maggiore sfruttamento della velocità.
L'acutanza è buona, come la capacità di separare toni vicini.
Aggiungo uno scatto e dei crop di hp5 a 400 iso in ufg stock per 5 minuti a 18°C.

PS: L'immagine è stata esposta per avere la neve in primo piano in zona VIII.



img1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  49.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1644 volta(e)

img1.jpg



img1acu.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1644 volta(e)

img1acu.jpg



img1lu.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1644 volta(e)

img1lu.jpg



img1om.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1644 volta(e)

img1om.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi