| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		tedo utente attivo
  
  Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Mar, 2007 4:24 pm    Oggetto: E-300 o E-500 per saggiare il 4:3 | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se volessi entrare in punta di piedi nel mondo 4:3 la E-300 usata potrebbe essere valida?
 
O mi conviene puntare sulla E-500. Ho sentito che che le nuove (E-410 ed E-510) usciranno soltanto in estate   
 
 
Sono tentato da uno scambio alla pari tra un mio Sigma Fisheye 8mm e uno Zuiko Digital 14-54mm f/2.8-3.5! E se prendo l'obiettivo mi serve anche il corpo machhina!  
  Ultima modifica effettuata da tedo il Gio 29 Mar, 2007 4:56 pm, modificato 2 volte in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Zen lento utente
  
  Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Mar, 2007 4:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Certo che ti conviene, e' un'ottima fotocamera con prestazioni e risultati di tutto rispetto. 
 
La e300 ha molte caratteristiche positive e ai prezzi attuali e' decisamente interessante. Modelli piu' recenti a parte l'ergonomia non offrono molto di piu' (almeno se non ti interessa il live view e/o lo stabilizzatore) e la e300 costa come usato pochetto. 
 
Su questa macchina puoi anche montare gli obbiettivi Leica costruiti per la panasonic o con anelli adattatori i vecchi obbiettivi OM (perdendo pero' gli automatismi).
 
 
Una alternativa decisamente buona e' acquistare la vecchia professionale Olympus E1 che sta uscendo dal mercato; nell'usato trovi il corpo intorno ai 400/500 euro, qualcosina in piu' della e300 che , assolutamente a torto, non e' stata amata dai critici ufficiali solo per via di una certa spigolosa corposita'.
 
 
Per avere una panoramica completa puoi fare un salto qui http://www.qtp.it/Forum/dove si tratta solo di 4/3 e troverai materiale interessante sull'intero sistema Olympus e le novita' relative al consorzio 4/3 (Leica, Panasonic, Olympus, Sigma, Fuji, Kodak).
 
 
Zen lento  
 
 
 
[/url] | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Mar, 2007 7:41 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la E-300 è l' unica, insieme alla E-1, ad avere la possibilità di aggiungere il pratico portabatteria.
 
E' leggermente più rumorosa agli alti iso rispetto alle successive reflex, ma rimane "nitida" (leggi: non ci sono software che ridocono il rumore....ed il dettaglio).
 
Per lo scambio delle ottiche...se fosse per me, l' avrei già fatto.    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		tedo utente attivo
  
  Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Mar, 2007 8:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | rimane "nitida" (leggi: non ci sono software che ridocono il rumore....ed il dettaglio).  | 	  
 
 
Questo vuol dire che le varie E-400, E-500, hanno sì meno rumore ma a scapito di nitidezza e dettagli, perchè la riduzione del rumore (effettuata dalla macchina via software) crea questo tipo di inconvenienti?
 
 
Insomma tra rumore e nitidezza/dettaglio è un dare-avere?   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Mar, 2007 11:08 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				No....solo la E-500: la E-400 è meno rumorosa della E-300, più rumorosa della Eos 400D (sopratttutto a 1600), ma rimane "nitida" alle alte sensibilità.
 
Tieni presente, che io raramente scatto oltre 400 iso, perchè uso ottiche luminose e la E-1 mi permette scatti "quasi" da stabilizzata (ottimamente ammortizzata, come la E-300 ed immagino le altre Oly...).
 
Ed a 800 iso, io noto la grana (solo nelle zone sfuocate o molto scure con la E-1) mentre gli altri si "godono" la stampa 30x40cm (formato classico per me), senza notare nulla (la foto è incisa ed il leggero rumore assomiglia alla grana della pellicola: molto bello).
 
Se fossi in te, prenderei la E-1 (ma solo se avessi già una buona esperienza ed ami "pilotare" la fotocamera, almeno un minimo), altrimenti la E-400 è il massimo nella compattezza (ma provala sempre "prima"...personalmente). | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		tedo utente attivo
  
  Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Mar, 2007 6:45 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ops, quindi la E-500 è la meno dotata......!
 
Bè però usata si trova a dei bei prezzettini, ed io con gli ISO non esagero mai!   
 
 
L'effetto grana, tra l'altro non dispiace neache a me!  
  Ultima modifica effettuata da tedo il Gio 29 Mar, 2007 5:00 pm, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		tedo utente attivo
  
  Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per colcludere il post:
 
 
ho preso una E-500 usata!
 
 
               | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |