 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 4:37 pm Oggetto: Temperature di colore di lampade e flash... |
|
|
Scusate la domanda forse da niubbo...
Sto iniziando a documentarmi sul come allestire un piccolo set di luci per riprese in interni (ritratto...) e ho trovato indicazioni molto utili...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=130448&highlight=luci+studio
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=121193&highlight=luci+studio (grande hamham! )
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=119199&highlight=luci+studio
Ora, volevo chiedere due cose...
- lavorando con una digitale per ottenere delle immagini in B/N è molto importante avere una temperatura di colore uniforme? O si possono usare sorgenti di diverso tipo?
- dove posso trovare le caratteristiche spettrali (temperature di colore) delle varie tipologie di lampade?
- mi pare di capire che le lampade a risparmio energetico non abbiano uno spettro continuo, e che quindi siano sconsigliate... ero indeciso tra una schiera di lampade così oppure qualche lampada alogena; e magari di costruire un diffusore.
- c'è davvero bisogno di non scendere al di sotto di certi tempi d'esposizione nei ritratti? E quindi di usare una certa potenza minima di luce per poter usare diaframmi medi come f/5.6 - f/8?
- quale è la temperatura di colore di un flash? si possono usare contemporaneamente luci continue e flash o si avrebbero dei problemi?
grazie a tutti!  _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 5:15 pm Oggetto: Re: Temperature di colore di lampade e flash... |
|
|
CavalcaLaNebbia ha scritto: | Ora, volevo chiedere due cose...
- lavorando con una digitale per ottenere delle immagini in B/N è molto importante avere una temperatura di colore uniforme? O si possono usare sorgenti di diverso tipo? |
In B/N la temperatura colore non uniforme non ti crea problemi in un set di ritratto
Citazione: |
- dove posso trovare le caratteristiche spettrali (temperature di colore) delle varie tipologie di lampade?
|
Non lo so. Su un manuale di fotografia "analogica"?
In realtà le cose da sapere sono poche:
- daylight (luce di una giornata di sole con cielo azzurro e qualche nuvola) 5500/5600 K°
- alogene al tungsteno 3200 K° o 3400 K° (il film per luce artificiale è tarato a 3200 K°)
- flash 5500/6000 K° (a seconda dei modelli, epoche storiche...)
- luce fluorescente (approssimativo.... esistono "famiglie" diverse) 4000 K°
Citazione: |
- mi pare di capire che le lampade a risparmio energetico non abbiano uno spettro continuo, e che quindi siano sconsigliate... ero indeciso tra una schiera di lampade così oppure qualche lampada alogena; e magari di costruire un diffusore.
|
Come dicevo in un altro post, se lavori a colori e vuoi andare sul sicuro: lampade alogene al tungsteno
Citazione: |
- c'è davvero bisogno di non scendere al di sotto di certi tempi d'esposizione nei ritratti? E quindi di usare una certa potenza minima di luce per poter usare diaframmi medi come f/5.6 - f/8?
|
Il micromosso lo fa il fotografo, ma anche il soggetto ripreso. Non scenderei sotto 1/60 con un primissimo piano.
1000 watt suddivisi su un paio di punti luce possono essere un buon punto di partenza (soprattutto se diffusi, si perde luce).
Citazione: |
- quale è la temperatura di colore di un flash? si possono usare contemporaneamente luci continue e flash o si avrebbero dei problemi?
|
Sui K° vedi sopra.
Con il colore, mischiare: no.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Ven 08 Dic, 2006 5:29 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 5:24 pm Oggetto: Re: Temperature di colore di lampade e flash... |
|
|
Mille grazie!  _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vdsldg utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 391 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
A riguardo della luci a risparmio d'energia e dei neon ti posso dire che:
- tipicamente vengono identificate, almeno da philips, con un codice tipo 827, 840, 965 ... il primo numero indica il valore di Ra, ovvero l'indice generale di resa del colore, tanto piu' e' alto meglio sono resi i colori; in conseguenza del fatto che l'energia luminosa e' meglio distribuita su tutte le lunghezze d'onda. Le luci a risparmio sono del tipo 8xx proprio perche concentrano l'emissione intorno alla lunghezza d'onda giallo/verde che e' maggiormente percepita dall'occhio.
- il secondo numero invece indica i gradi K, 27 sta per 2700K, 40 per 4000K, 65 per 6500K
Puoi trovare un interessante articolo con tanto di foto comparative in questo sito di acqauriologia, anche in questo campo la luce e' molto importante. http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
Tipicamente le lampade a risparmio che trovi al supermercato sono 827 quelle a luce calda e 840 quelle a luce bianca. _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm Kit - Canon 28-135mm IS - Canon 50mm f1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|