Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Schicchi utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 4272 Località: Mi manca Roma... azz
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 8:34 pm Oggetto: Come comportarsi in caso di Posa B.... |
|
|
Ragazzi volevo chiedervi questa cosa...
è un mio dilemma... in posa b... sopratutto in esterni azzz non riesco a farne una giusta...
c'è una regola di base? un qualcosa?
diaframma tutto chiuso e per quanto tempo? _________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
Io sono la speranza dei miei figli... Nel mio sonno ho dimenticato i loro pianti. (Anonimo, Consonno)
Sito Ufficiale: Indipendentemente.org - Galleria non ufficiale: "QUI" - Last Reportage: "QUI" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 10:54 pm Oggetto: |
|
|
beh, dipende dalla luce della scena e da quanta vuoi catturarne _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Schicchi utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 4272 Località: Mi manca Roma... azz
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 1:29 am Oggetto: |
|
|
quindi devo andare a tentativi?
nn c'è una regola di base... _________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
Io sono la speranza dei miei figli... Nel mio sonno ho dimenticato i loro pianti. (Anonimo, Consonno)
Sito Ufficiale: Indipendentemente.org - Galleria non ufficiale: "QUI" - Last Reportage: "QUI" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 1:45 am Oggetto: Re: Come comportarsi in caso di Posa B.... |
|
|
schicchi ha scritto: |
.. diaframma tutto chiuso e per quanto tempo? |
Ah, vorresti fare delle foto che, in B, parti con diaframma tutto chiuso e poi nel corso della posa,
a un certo momento giri la ghiera e lo apri a un valore più largo; aspetti un altro po' e poi chiudi l'otturatore.
Creativo e interessante ....
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 1:49 am Oggetto: |
|
|
Per capire quanto tempo tenere aperto l'otturatore (come per qualsiasi altra foto) occorre misuare o stimare la quantità di luce, stabilire una coppia tempo/diaframma e scattare aprendo e chiudendo manualmente l'otturatore.
Ovviamente ogni scena ha il suo livello di illuminazione e quindi il suo tempo di esposizione. Non c'è una regola generale.
Se la luce è così debole da non potere essere misurata con l'esposimetro, allora vai a stima. Stima che definisci soprattutto con l'esperienza.
D'altra parte con la digitale fare esperienza attraverso scatti di prova è veramente indolore...
Devi fotografare un notturno senza luci artificiali? Metti la macchina sul cavalletto, ISO bassi, diaframma chiuso di un solo stop giusto per non scattare a tutta apertura. Poi comincia a fare pose di 15", 30", 60" 120", 240"... e vedi che succede.
Vedrai che ti fai un'idea molto rapidamente.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Schicchi utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 4272 Località: Mi manca Roma... azz
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 2:01 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Per capire quanto tempo tenere aperto l'otturatore (come per qualsiasi altra foto) occorre misuare o stimare la quantità di luce, stabilire una coppia tempo/diaframma e scattare aprendo e chiudendo manualmente l'otturatore.
Ovviamente ogni scena ha il suo livello di illuminazione e quindi il suo tempo di esposizione. Non c'è una regola generale.
Se la luce è così debole da non potere essere misurata con l'esposimetro, allora vai a stima. Stima che definisci soprattutto con l'esperienza.
D'altra parte con la digitale fare esperienza attraverso scatti di prova è veramente indolore...
Devi fotografare un notturno senza luci artificiali? Metti la macchina sul cavalletto, ISO bassi, diaframma chiuso di un solo stop giusto per non scattare a tutta apertura. Poi comincia a fare pose di 15", 30", 60" 120", 240"... e vedi che succede.
Vedrai che ti fai un'idea molto rapidamente.
ciao |
avessi il digitale
cmq proverò con un rullo... tenendo il diframma a 5.6... e proverò questi tempi... vediamo un po...
grazie mille per gli aiuti e le spiegazioni!!  _________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
Io sono la speranza dei miei figli... Nel mio sonno ho dimenticato i loro pianti. (Anonimo, Consonno)
Sito Ufficiale: Indipendentemente.org - Galleria non ufficiale: "QUI" - Last Reportage: "QUI" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 2:02 am Oggetto: |
|
|
Se lavori in analogico, devi tener conto del difetto di reciprocità della pellicola, come regola molto empirica di base. Se lavori pensi di fare una foto anche col digitale sempre con la posa "B", serve un buon cavalletto, stabile e pesante e uno scatto flessibile.
Poi perchè porre come presupposto il fatto di chiudere completamente il diaframma? Quali sono le tue esigenze per porre questo presupposto?
Faccio queste domande, perchè la posa "B" (e se hai una vecchia fotocamera forse hai anche la posa "T") si usa quasi sempre di notte o in luoghi molto bui. Fattostà che sempre si cerca di non scattare con tempi più lunghi del secondo, per il difetto di reciprocità prima citato.
Sarebbe poi opportuno sapere cosa non ti riesce: io ho intavolato un ragionamento, ipotizzando che ti venissero foto male esposte o mosse... ma potrebbe non essere questo il tuo problema.
Partendo da queste mie ipotesi, e presupponendo che tu non sappia del difetto di reciprocità, parliamone un po': la pellicola con tempi di esposizione troppo lunghi, o troppo corti, perde la reciprocità dei tempi rispetto ai diaframmi. Se mi risulta un' esposizione corretta con la coppia t/d 1", f2.8, e voglio chiudere il diaframma di due punti per aver più profondità di campo, fino a f5,6, quasi sicuramente, se espongo a 4", come si potrebbe ipotizzare, la foto mi risulta sottoesposta: occorre esporla per un tempo più lungo. Purtroppo questo incremento di tempo, non è quantificabile in modo univoco: cambia da pellicola a pellicola e spesso occorre esporre anche al doppio del tempo riportato dall' esposimetro.
Come spiegato da Alezan, mentre stavo scrivendo il mio tema, un po' di esperienza, non guasta. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Ultima modifica effettuata da Filippo Secciani il Sab 09 Dic, 2006 2:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 2:05 am Oggetto: |
|
|
Ale, mi sa' che 'schicchi' è pellicularo ...
(si capiva che scherzavo nel mio precedente post, eh; ...).
Alcune fotocamere meccaniche, tipo certe Zenit e Pentacon, come tempo più lungo arrivano al 30.mo di secondo.
Quindi se l'esposizione richiedeva, diciamo 1/4 sec., ecco che con la posa B e 'a orecchio' si cerca di ottenerlo;
con accettabili tolleranze verso 1/2 e 1/8-1/15 (ai tempi del Bianco e Nero, sissignori una sottoesposizione
di -2 ti dava ancora un negativo stampabile) (a mano ..).
Non sarà forse (certo) il caso di schicchi, ma non mi potevo trattenere dal raccontarvivelo.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 2:14 am Oggetto: |
|
|
Aspettiamo nuovi aggiornamenti da Schicchi. Magari se ci dice che pellicola usa, in rete si trova anche la tabellina relativa per il difetto di reciprocità.
Magari anche se ci dice che obiettivo ha e cosa vuole fotografare...
Colpa mia comunque. E' scritto nella sua firma che usa la pellicola... Non avevo letto.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 2:24 am Oggetto: |
|
|
Magari se ci dice se nella fotocamera c'é un esposimetro incorporato; se TTL, ma financo se esterno al selenio.
Se ci dice di no gli diciamo di comprarselo.
Se insiste di no, allora gli diciamo che sì, allora deve farsi una tabella mnemonica,
una serie di fotografie test da accompagnare poi con una descrizione empirica delle condizioni luce che aveva.
Che tipo misterioso ...
c'era un Gianni Schicchi anche nella "Divina Comoedia".
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Schicchi utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 4272 Località: Mi manca Roma... azz
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 3:05 pm Oggetto: |
|
|
ohhhh quante risposte... bene
scusate ma torno ora dal lavoro...
bene cercherò di essere piu preciso...
Quello che nn mi riesce è il fatto che mi vengano veramente sovraesposte.. o sotto esposte... nn son riuscito ancora a trovare una via di mezzo... vi chiedo questo perchè volevo fotografare torino dall' alto della villa della regina... ovviamente è stato un casino azz su 10 foto manco una è venuta...
a un certo punto ho cominciato a tenere il diaframma tutto chiuso... (anche perchè suppongo che si abbia un maggior dettaglio giusto?) e tanto per essere cmq in posa b... beh ho tempo d' aspettare...
nn sapevo del difetto di reciprocità... e questo magari ora lo collego a qualche errore di sovra o sotto esposizione che ho riscontranto con tempi di 1 o 2 sec...
cmq uso una f801s per queste cose... montando un nikkor 35-135 f3.5-4.5...
come pellicole uso sensia 100 per le diapo e neopan1600-ilford hp5 plus 400 per il bn! _________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
Io sono la speranza dei miei figli... Nel mio sonno ho dimenticato i loro pianti. (Anonimo, Consonno)
Sito Ufficiale: Indipendentemente.org - Galleria non ufficiale: "QUI" - Last Reportage: "QUI" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|