Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ricoh_123 utente

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 61 Località: Como
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 1:31 pm Oggetto: Canon EOS 400 D Vs Sony alpha 100 |
|
|
Salve a tutti gli utenti del forum,
SPERO CHE LA MIA NON SIA LA SOLITA DOMANDA DA PRINCIPIANTE, MA MI RIVOLGO UMILMENTE ALLA VOSTRA COMPETENZA.
Vorrei prendere una delle due.
Lo so che questi confronti non sono facili da fare, ma secondo voi per un novellino come me (che ha sempre usato compatte) ma vuole fare un salto di qualità, con esigenza "normali" per imprare qualcosa in + , quali delle due macchine mi consigliereste?
Canon 400d + famosa e marchio collaudato, la SONY aplha 100 prima reflex sony caratteristiche simili alla 400 ma con in + stabilizzatore ottico nel corpo macchina (mi attira questa cosa).
Che ne dite?
Vi ringrazio e spero che non sia un opost troppo banale per voi.
Grazie e saluti
Fabrizio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Entrambe le macchine hanno tutto quello che ti serve per fare delle ottime fotografie.
Qualunque scegli, cadi in piedi.
Posso solo dirti che se hai la possibilità di un piccolo investimento, vale la pena di noleggiarle entrambe per un giorno, fare una bella gita e usarle il più possibile.
In questo modo potrai scegliere quella che è più adeguata A TE, che è l'unica cosa che conta.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 2:09 pm Oggetto: |
|
|
considera solo che ultimamente Sony ha dovuto ritirare le batterie dei portatili di mezzo mondo perché esplodevano, poi ha dovuto sostituire i sensori forniti a Nikon perché non funzionavano...
Non sono un suo detrattore, ho ancora la Playstation 1 e la 2 e me le tengo care, ma per quanto riguarda la fotografia ti consiglio di scegliere un marchio che ti permetta una maggiore scelta, anche e sopratutto di ottiche economiche per iniziare.
A questo punto io cambierei la tua coppia in: Canon 400D & Nikon D40
Senza considerare il bacino di ottiche usate che puoi trovare di questi due marchi.
Pensaci e… buon acquisto!
ste _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pisolomau utente

Iscritto: 26 Ago 2006 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Per la sua prima reflex, Sony non ha voluto sbagliare....Ha comprato Minolta-Konica e gli ha schiaffato su il nome... E' un'ottima macchina, ben fatta e con un parco ottiche sufficente. In più è stabilizzata.
Lo stesso dicasi per Canon, ma con un parco ottiche da sogno e una rivendibilità in futuro sicuramente migliore. Investi in ottiche Canon serie L e avrai degli assegni circolari.
Per il resto sono due ottime macchine.  _________________ Abdica e siediti al sole. Sii re di te stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricoh_123 utente

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 61 Località: Como
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie moltissimo a tutti per i consigli!!!!!!!!!!
In effetti l'idea di noleggiarle non sarebbe male è che non so se avrei tempo di provarle prima dell'acquisto in quanto lo vorrei fare prima di Natale.
A me attirano entrambe, ma non so decidermi, ciò che mi attirava di sony è lo stabilizzatore ma bisognerebbe testare se poi funziona bene o cmq magari anche con la 400 D si possono fare foto con un po' di zoom e senza cavalletto.
beh io sono abituato con la mia "scarsa" compatta che con lo zoom per fare uno scatto senza cavalletto bisognare pregare 2 giorni di fila xchè è necessario stare immobili per non so quanto tempo
Lo so anche per canon ci sono obbiettivi stabilizzati, ma mi pare costino un bel po' ....cmq forse per iniziare sarà forse meglio la Canon, ci devo pensare.
Grazie a tutti di nuovo, vi farò sapere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
thoeni utente
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 128 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, mi permetto di mettere a tua disposizione alcune riflessioni che ho fatto, avendo avuto il tuo stesso "interrogativo":
Io avevo già due ottiche Minolta, per questo ero intenzionato a prendere la Sony.
Mi sono documentato a lungo, purtroppo non ho pensato a "noleggiarle", anche perchè da "neofita" avrei capito ben poco... rispetto alla mia compattina da 130 euro, qualsiasi cosa sarebbe stata migliore.
Sulla Sony avevo letto che oltre i 400 ISO aveva un rumore "eccessivo" (ed eccessivo poi non credo possa considerarsi un parametro "oggettivo").
A questo punto ho valutato molto a lungo di prendere una Konica Minolta 5D o addirittura 7D, visto che in molti mi dicevano essere addirittura migliori rispetto alla Sony (confermato da amici fotografi che le avevano provate entrambe).
Poi ho considerato la cosa "veramente" importante, ovvero il parco ottiche... le due che avevo già potevano valere più o meno 100/150 euro, ma valeva la pena scegliere la macchina in base a quei due vetri che avevo? Ne avrei poi trovati altri "di qualità" così facilmente?
Bazzicando a lungo il mercatino di questo (e di altri) forum ho potuto notare come il mercato dell'usato di Canon e Nikon (in particolare di Canon) proponga ogni giorno davvero tantissime opzioni di scelta.
Allora ho cominciato ad orientare la mia scelta su Canon.
Ho considerando che lo stabilizzatore probabilmente serve di più su teleobiettivi che su grandangolari, e ho visto che sull'usato un tele canon stabilizzato si trova intorno ai 350 euro...
Piuttosto che prendere una 400d nuova, ho risparmiato circa 200 euro, ho preso una bella 350d usata (che è come nuova), e mi sono preso un paio di obiettivi... risultato: nella mia completa ignoranza, trovo la 350d una fotocamera assolutamente soddisfacente sotto tutti i punti di vista - per un principiante - e da quel che leggo lo è sotto molti punti di vista anche per professionisti, che spesso la tengono come secondo corpo macchina.
Personalmente ti consiglio di prendere Canon o Nikon, più che per il nome, per il "mercato" che hanno (ho trovato sul mercatino le ottiche che cercavo semplicemente "aggiornando" la pagina per venti minuti circa... e qualcuno ha messo in vendita esattamente ciò che mi serviva!).
Altrimenti, chissà che Sony non presenti qualcosa di sensazionale... però poi sono scelte personali.
Ti ho detto la mia, anche se un po' confusa, proprio perchè fino a due mesi fa avevo lo stesso identico dubbio... ora sono molto soddisfatto della mia scelta!
A presto
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 10:35 pm Oggetto: |
|
|
la sony è una grandissima macchina e se non sei un fotoamatore standard senza pretese esagerate con la sony in kit che monta un obiettivo niente male e un 70-300 sei coperto in tutte le focali e puoi fotgrafare con ottimi risultati tutto quel che ti salta in mente.
Cosa ti offre in più la canon?
sicuramente un parco ottiche immenso e di ottima qualità,una resa agli alti iso che la sony proprio se la sogna e una rivendibilità assoluta sia dei corpi macchina che degli obiettivi e accessori vari.
un domani che dici ,la fotografia non mi interessa più rivendi il tutto sul mercatino e ci smeni poco o niente.
Occhio però la spesa non è l'acquisto della macchina,ma delle ottiche
la 400d con il vetro originale del kit fa foto non sicuramente spettacolari,ok va bene per iniziare, ma se vuoi uno zoom più o meno equivalente all kit(ma di qualità ottima) occorono 400 euri al meno se lo prendi nuovo.
poi ricorda BENE che le reflex ,richiedono molto più che le compatte da 200 euri il passaggio delle foto con i programmi di fotoritocco ,in quanto rendono appositamente foto molto neutre.
tieni ben in considerazione che questo è un obby piuttosto costoso che va ben oltre al di la dell'aquisto della macchina.
quando hai riflettuto su questi punti puoi prendere una qualunque macchina ci sia adesso in commercio ,tanto vannon più o meno tutte ottimamente,solo una te la sconsiglio vivamente ,è la nikon 40d le altre nikon invece sono ottime ,soprattutto la d80 che sembra essere veramente una gran macchina. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
thoeni utente
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 128 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, più o meno hai riassunto in modo più "professionale", il mio pensiero
Infatti come tu hai detto, ho riflettuto anche io in particolare sul "mercato" delle ottiche (e dell'usato, visto che spesso si trovano occasioni molto interessanti!), e sull'eventuale rivendibilità delle ottiche... per quanto concerne la resa agli alti ISO, vedo che anche tu confermi quello che mi è stato detto... in ogni caso, se posso permettermi di consigliarti quella che poi è stata la mia scelta, magari (se sei stretto con i soldi) puoi valutare come ho fatto io la 350d usata, in modo da investire in un'ottica migliore... tanto tra due anni quella che ti rimane è l'ottica
A presto,
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricoh_123 utente

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 61 Località: Como
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 11:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie thoeni e sickboy per i PREZIOSI consigli e per il tempo che avete perso per rispondermi, GRAZIE MILLE lo apprezzo molto.
Mi sono piaciute e mi sono sembrate giustissime le vostre riflessioni e consigli.
Io da novello per il campo delle reflex forse non mi accorgeri nemmeno delle differenze tra le 2 macchine che avevo in mente, ma in effetti riflettendo sul futuro di questo mio hobby e sulla rivendibilità delle ottiche (ed anche del fatto che se ne trovino + numerose usate Canon) sarei + propenso ad acquistare questo marchio.
Il fatto che si possa trovare un obiettivo stablizzato, usato circa sui 350 è una buona cosa, non lo comprerei adesso ma mi piacerebbe un giorno quando imparerò ad usare bene la macchina.
Un altro fatto mi spinge ormai verso la 400 D , cioè il fatto che mio cognato ha un obbiettivo da 200 mm che usava sulla sua canon analogica, mi ha detto che va bene e che me lo regalerebbe, certo magari non sarà il + veloce ma per iniziare penso che potrà farmi sperimentare ed imparare un po' di cose.
Così potrei avere l'obbiettivo standard 55 mm e il 200 mm non sarebbe male per iniziare, no?
Ne approfitto, vorrei chiarire un dubbio che ho sempre avuto e non ho mai definitivamente risolto.
Vi sembrerà banale
Ma un obiettivo 200 mm a quanti ingrandimenti corrisponde se è possibile considerarlo con gli stessi "criteri" di una compatta.
Esiste un "indice" per potere convertire i 200 mm in ingrandimenti effettivi?
Mi scuso per il linguaggio non tecnico, e ringrazio ancora per i consigli!
Saluti
Fabrizio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 11:57 am Oggetto: |
|
|
ti risponderò in maniera accurata appena ho un attimo,comunque un 200 sul sensore della canon corrisponde a un 280 sul 35 mm quindi lo puoi condiderare un tele abbastanza lungo . _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricoh_123 utente

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 61 Località: Como
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
va bene sickboy, quando puoi mi fa piacere!
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierpaolo utente

Iscritto: 12 Mar 2005 Messaggi: 160 Località: prov. Lecce
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 12:50 am Oggetto: |
|
|
Veramente molto interessante come discussione!
Stavo valutando anch'io il passaggio alle reflex, e queste due(insieme anche alla 350d) erano le mie preferite.
Oltre allo stabilizzatore integrato, secondo me la Sony ha anche dalla sua il fatto di essere più ergonomica rispetto a Canon.
L'ho provata e mi sta meglio in mano.Chiaro che ai fini del risultato questo dettaglio è relativo, ma secondo me la comodità è anche un fattore da tenere in considerazione. _________________ il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 8:22 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | comunque un 200 sul sensore della canon corrisponde a un 280 sul 35 | veramente un 200 su sensore canon corrisponde a circa 320 mm come angolo di campo,e 300 sulla sony visto che rispettivamente sono di 1,6 e 1,5 i fattori di moltiplicazione!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricoh_123 utente

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 61 Località: Como
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 12:02 pm Oggetto: |
|
|
E a quanti ingrandimenti se è possibile quantificare corrispondono circa 320 mm , a 9 x ?
Che ne dite?
Grazie!
Si anche la comodità è importante in effetti, anche se penso di dare la priorità ad altri fattori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierpaolo utente

Iscritto: 12 Mar 2005 Messaggi: 160 Località: prov. Lecce
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Certo che sono importanti altri fattori, infatti dicevo che quello era un dettaglio relativo.
Diciamo così allora, a parità di prestazioni e ottiche è meglio una macchina comoda da utilizzare...  _________________ il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricoh_123 utente

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 61 Località: Como
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Si hai ragione Pierpalo.
Io usavo la macchina modello precedente della tua fuji s5500, la s3500, nonostante la miriade di difetti ho fatto molto foto che considero belle
Tu come ti trovavi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierpaolo utente

Iscritto: 12 Mar 2005 Messaggi: 160 Località: prov. Lecce
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Mi trovavo e mi trovo ancora adesso bene.
A proposito di comodità, il mignolo non ha trovato mai molto spazio nell'impugnatura, ma come foto appunto mi ha sempre dato ottime soddisfazioni.
La vorrei cambiare solo per passare al sistema reflex, altrimenti per me (e non solo ) è stata una gran macchina!  _________________ il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 7:27 pm Oggetto: |
|
|
ricoh: rispetto a che cosa? 9x vuol dire tutto e niente
mi spiego: uno zoom 35-105 (tipico delle compattine) è un 3x, ma anche un ipotetico wide 11-33 è un 3x, eppure non va molto lontano
cmq se consideriamo che la visione dell'occhio normale è molto vicina a un 50, puoi farti un'idea di che cosa avresti
se no, vai qui:
http://www.tamron.de/Focal_Length_Comparison.238.0.html?&L=2
e pazienta che si carichi l'applicativo, o scaricatelo
 _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricoh_123 utente

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 61 Località: Como
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, penso d'aver capito quanto posso ingrandire con un 200 mm anche se mi rimane ancora qualche punto confuso
Magari chiedo al mio amico che ha una cacon 350d di farmi vedere dal vivo il suo obiettivo da 200 mm .
Grazie di nuovo per i preziosi consigli!
Per Pierpaolo, mi fa piacere che ti trovi bene, allora non sono l'unico, ovvio il mondo REFLEX è su un altro livello, ma per iniziare mi è andata bene, mi ha fatto appassionare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Dic, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
tra le 2 sicuramente ti consiglio la 400d.....marchio canon collaudato, e vasta possibilità di scelta delle ottiche
benchè ritenga che la sony faccia degli ottimi prodotti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|