Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 2:22 am Oggetto: tempi studional |
|
|
salve a tutti!!! volevo sapewre se qualcuno ha a disposizione i tempi di sviluppo delle pellicole kodak , fuji e ilford con lo Studional!!! aiutatemi nn le trovo da nessuna parte!!!con tempi e diluizioni, ovviamente!
thankss |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Guarda qui.
http://www.digitaltruth.com/devchart.html
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
ok, quello l'avevo già visto. ma nn ho trovato i tempi x lo sviluppo delle pellicole ROLLEI. ne ho sia da 100, 200 e 400 asa. come mi comporto? uso gli stessi tempi delle tmax? su quel sito nn è contemplato l'abbinamento rollei-studional!!!fatemi sapere.
altra domanda.
ho preso fissaggio agefix. ho letto di usare diluizione 1+7. andrebbe bene? e per quanto? 4 minuti?
ultima domanda. mi conviene conservare arresto e fissaggio(sia x film che x carta)?per quanto tempo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
Prova vedere questo topic http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=125133 dove si parlava di queste pellicole. Da li prosegui la ricerca.
 _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 2:04 pm Oggetto: |
|
|
@paoloilchimico: sei sicuro che i tempi siano uaguali a quelli del rodinal???
@Muad'Dib: su quel sito non ne parlA della combinazione.come faccio??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Lo studional ed il rodinal s sono perfettamente uguali.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 12:05 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | onewhiteduck ha scritto: | @paoloilchimico: sei sicuro che i tempi siano uaguali a quelli del rodinal??? | Si che sono sicuro altrimenti non avrei detto nulla, ma non uguali al Rodinal! Uguali al Rodinal SPECIAL. |
ah!ho capito!cmq cercando i tempi di sviluppo della rollei usando il rodinal special nn ho trovato nulla cmq!ragazzi helppppp!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 12:17 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Perchè proprio con lo Studional?
Se non vuoi fare prove prova a chiedere a Bielser; se non lo sa lui non hai speranze e devi andare per tentativi. |
perchè ho già comprato lo studional e nn mi va di prendere un altro chimico apposta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 9:34 am Oggetto: |
|
|
Sperimentala tu, se hai i tempi del Rodinal (quello classico non lo special) parti dimezzando il tempo di sviluppo, probabilmente servirà ancora una leggera riduzione dei tempi, ma dopo due o tre spezzoni di pellicola dovresti trovare il tempo giusto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
quale pellicole rollei?
100 e 400 iso retro? up o po qualcosa? 200 iso maco non mi risulta nulla?
Le retro sono delle copie delle agfa, se è quella la pellicola di interesse puoi usare quei tempi come partenza.
Lo studional non mi sembra però adatto alla retro 400.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | quale pellicole rollei?
100 e 400 iso retro? up o po qualcosa? 200 iso maco non mi risulta nulla?
Le retro sono delle copie delle agfa, se è quella la pellicola di interesse puoi usare quei tempi come partenza.
Lo studional non mi sembra però adatto alla retro 400.
 |
sisi, le rollei retro 400 e 100 asa. nn sapevo fossero simili alle agfa, ma a quale agfa ti riferisci? posso fidarmi allora? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 11:58 pm Oggetto: |
|
|
onewhiteduck ha scritto: |
sisi, le rollei retro 400 e 100 asa. nn sapevo fossero simili alle agfa, ma a quale agfa ti riferisci? posso fidarmi allora? |
Le maco retro100 e 400 sono ciò che erano le agfa apx 100 e apx400: queste ultime due non esistono più.
Sono state per me una piacevole scoperta, una valida alternativa a fp4 e hp5 con grana meno decisa e resa tonale più ristretta. Sono uno dei pochi prodotti maco che può valer la pena acquistare.
All'inizio ero convinto che fossero le maco po100 e up400 rimarchiate. Per fortuna non hanno nulla a spartire con la up.

Ultima modifica effettuata da pdp il Mar 05 Dic, 2006 12:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onewhiteduck nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 26 Località: apulia
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 12:03 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | onewhiteduck ha scritto: |
sisi, le rollei retro 400 e 100 asa. nn sapevo fossero simili alle agfa, ma a quale agfa ti riferisci? posso fidarmi allora? |
Più che simili alle agfa apx sono le agfa apx 100 e apx400.
Sono state per me una piacevole scoperta, una valida alternativa a fp4 e hp5 con grana meno decisa e resa tonale più ristretta. Sono uno dei pochi prodotti maco che può valer la pena acquistare.
All'inizio ero convinto che fossero le maco po100 e up400 rimarchiate. Per fortuna non hanno nulla a spartire con la up.
 |
allora vado tranquillo con uno sviluppo di 5 minuti 1+15 visto che le ho esposte a 200 asa!!!ohhhhh!!!finalmente l'arcano è stato svelato!!!grazzzieeee!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|