photo4u.it


Quali condizioni atmosferiche può sopportare una dynax 5d?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
astronautadellalba
utente


Iscritto: 04 Nov 2006
Messaggi: 115
Località: Rovereto (TN)

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 5:52 pm    Oggetto: Quali condizioni atmosferiche può sopportare una dynax 5d? Rispondi con citazione

Un caloroso ciao a tutti, è la prima volta che intervengo su questo forum (forse qualcuno mi conosce altrove come deliriodiwinnie, ma non lo faccio per nascondere la mia identità è solo che passando gli anni uno cambia gusti Smile )

Sono finalmente riuscito a trovare una 5d usata ma non troppo, che in questo momento sta viaggiando su un furgoncino diretto a casa mia pronta per essere testata in ogni sua possibilità

siccome sono un amante della montagna e la stagione invernale offre parecchi spunti per fare belle foto, chiedo a voi che conoscete la macchina per uso diretto o per sentito dire, quali sono le condizioni da evitare per non rovinarla?
Sì, non pensavo di metterla per terra e farci una statuina di neve intorno a forma di fotocamera Very Happy , neanche di tenerla sotto la pioggia, ma c'è qualche rischio, per esempio, a portarla a - 5 gradi di temperatura? Se sì come si può risolvere? In ogni caso è comunque opportuno avere un filtro skylight per l'obiettivo o non serve?

Grazie Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo alle temperature supportate, l'ho usata in Spagna a 40gradi e nn ha fatto una piega, in ambienti molto umidi idem, ma sotto zero nn ci sono mai arrivato (0° max).
L'unico cosiglio che ti do in inverno è di portarti dietro un sacchetto di plastica che possa contenerla. Una sorta di tropicalizzazione fai da te...
Quando passi da un ambiente freddo ad uno caldo può formarsi condensa.
Prima di rientrare in casa quindi mettila nel scacchetto e chiudilo. Poi appoggiala distante da fonti di calore e non tirarla fuori prima che sia arrivata a T ambiente, basta che la tocchi dal sacchetto per sentire se è ancora "fredda".

Citazione:
In ogni caso è comunque opportuno avere un filtro skylight per l'obiettivo o non serve?


Dipende dal "pregio" della lente. Cmq io li uso sempre. Se sei molto preso dal "fotografare" (ed è giusto che sia così) automaticamente te ne freghi della cura dell'attrezzatura, e vai con urti accidentali ecc...
Se si riga il filto pazienza... Saranno 10euro buttate nel cesso, ma se si riga la lente?

Trattieniti Trattieniti Trattieniti

Nella fotografia da studio non sono indispensabili, ma nel reportage assassino si...

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io seguo la filosofia di quelli che usano i filtri uv il meno possibile; perchè usare un obiettivo da centinaia di euro e spezzargli le gambe con un filtro da 10 euro?
Certo se stai fotografando la canonica gara di motocross...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daisuke Jigen ha scritto:
Io seguo la filosofia di quelli che usano i filtri uv il meno possibile; perchè usare un obiettivo da centinaia di euro e spezzargli le gambe con un filtro da 10 euro?
Certo se stai fotografando la canonica gara di motocross...
anche io nn uso filtri,anche se con la pellicola proverò....vorrei ottenere degli effetti diversi direttamente in ripresa.
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
greio
utente


Iscritto: 14 Mar 2005
Messaggi: 396
Località: Prov. Padova

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Unico problema ce l'ho avuto quest'estate in Tunisia, quando mi si è scaricata una batteria dopo circa 20 foto... ma l a macchina era rimasta al sole durante il viaggio in autobus e credo si fosse surriscaldata.
_________________



Canon EOS 80D • EOS 40D + BG-E2 • Canon 17-85 IS USM • Canon 17-55/2.8 IS USM • Canon 50/1.8 • Canon 70-200 f/4L USM • Manfrotto 055 XProB • Lowepro OrionTrekker II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daisuke Jigen ha scritto:
Io seguo la filosofia di quelli che usano i filtri uv il meno possibile; perchè usare un obiettivo da centinaia di euro e spezzargli le gambe con un filtro da 10 euro?
Certo se stai fotografando la canonica gara di motocross...


A dieci euro in un qualsiasi negozio online si prendono i Kenko o gli Hoya da 55mm... Non sono proprio vetracci...
Sinceramente sta perdita di qualità spaccaossa non l'ho mai riscontrata. Se ci metti uno di quelli che si beccano nei pack da 15filtri a 12euro allora hai ragione. Cmq de gustibus...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
astronautadellalba
utente


Iscritto: 04 Nov 2006
Messaggi: 115
Località: Rovereto (TN)

MessaggioInviato: Mar 05 Dic, 2006 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti delle risposte! finalmente mi è arrivata la fotocamera che ho montato con lentezza quasi sacrale, non appena mi avranno tolto il gesso dalla gamba sapremo se tollera anche le temperature glaciali, anche se potrei provarla prima con una gamba sola per vedere l'efficacia dell'antishake... LOL LOL

riguardo al filtro credo che ne prenderò uno ma che lo terrò solo in condizioni un po' rischiose, sennò aria fresca e via! Very Happy

carina anche quest'idea della tropicalizzazione casalinga Ok! , bisognerebbe aprire un post con le soluzioni fai da te che ognuno si è ingegnato nel corso della propria esperienza...

grazie ancora, bye daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saga_75
utente


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io l'ho portata fino a 2950 metri a -10 (Passo Pordoi) sulle Dolomiti, non è successo niente, pensavo che avrei spaccato lo schermo Pallonaro .


PICT0808.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  73.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 333 volta(e)

PICT0808.jpg



_________________
KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saga_75 ha scritto:
io l'ho portata fino a 2950 metri a -10 (Passo Pordoi) sulle Dolomiti, non è successo niente, pensavo che avrei spaccato lo schermo Pallonaro .

Passo Pordoi, funivie è proprio aria di casa...
Comunque, da esperienza con analogiche posso dire che solo le batterie e come giustamente Cejes dice, gli sbalzi da caldo a freddo possono fornire dei problemi! Poi con la pellicola c'è pure il problema che con il freddo potrebbe spezzarsi diventando più fragile con il freddo. Con il digitale, escluso il problema della pellicola, sarà sicuramente uguale!

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi