Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rallyfun utente

Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 223
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 11:54 am Oggetto: dubbio sul blocco dell'esposizione in modalità manuale |
|
|
piccolo dubbio, scattando in modalità completamente manuale (M) è normale che non sia disopibile il blocco dell'esposizione come invece accad in priorità tempoi o diaframma?
se si perchè?
scusate l'ingoranza  _________________ Foto rally |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
è abbastanza logico, in manuale l'esposizione è bloccata sui valori impostati, cosa potrebbe quindi fare il pulsante di blocco? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rallyfun utente

Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 223
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 12:11 pm Oggetto: |
|
|
quindi, la modalità di misurazione (matrix, spot ecccc) è ininfluente quando si scatta in manuale? _________________ Foto rally |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
l'esposimetro quando lavori in manuale si limita ad indicarti di quanto sotto/sovraesponi rispetto alla coppia consigliata da esso.
il blocco funziona nelle altre modalità bloccando la coppia consigliata dall'esposimetro per quella precisa immagine _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rallyfun utente

Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 223
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
ho capito quindi converrebbe, fare in P una lettura spot sulle diverse zone dell'immagine che mi interessa "valorizzare", vedere i valori che mi suggerisce l'esposimetro interno della fotocamera (non avendone uno a parte) e quindi decidere quali parti sacrificare e impostatre tempo e diaframma di conseguenza. giusto? _________________ Foto rally |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Rally,
sono due discorsi diversi.
In manuale non ha senso parlare di blocco AE semplicemente perchè non c'è AE. Sei tu che decidi tempo/diaframma che restano così finchè tu non cambi.
L'esposimetro continua a lavorare nelle diverse modalità e ti dà le indicazioni per regolare manualmente la macchina.
Modalità di lettura diverse (media, spot,...) ti danno risultati diversi.
Con l'indicatore che normalmente serve per la compensazione dell'esposizione, vedi di quanto si discosta la tua coppia tempo/diaframma rispetto alla lettura dell'esposimetro. La corretta esposizione si ha cambiando tempo e diaframma fino a porre l'indicatore a zero.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rallyfun utente

Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 223
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 3:21 pm Oggetto: |
|
|
ho capito, chiarissimo! grazie! _________________ Foto rally |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che quoto quanto ti ha detto Alessandro, ma relativamente al post qui sotto, che in sostanza apre un diverso argomento, non consequenziale, credo che valga comunque la pena di parlarne.
rallyfun ha scritto: | ho capito quindi converrebbe, fare in P una lettura spot sulle diverse zone dell'immagine che mi interessa "valorizzare", vedere i valori che mi suggerisce l'esposimetro interno della fotocamera (non avendone uno a parte) e quindi decidere quali parti sacrificare e impostatre tempo e diaframma di conseguenza. giusto? |
E' il modo più raffinato di scattare, il chè non vuol dire che lo devi fare sempre. L'esposizione a matrice tenta di fare la stessa cosa sulla base di una sua base dati interna. Molte macchine consentono di scattare in matrix anche in manuale.
Però il sistema che dici tu è molto interessante in quanto è l'unico che ti porta alla piena consapevolezza di ciò che fai. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rallyfun utente

Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 223
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 5:59 pm Oggetto: |
|
|
si a c'è un problema a farlo durante i rally....ci va un attimo e devi farlo prima che arrivi la macchina da fotgrafare...che però..occupando ran parte della scena puo "sballare" la media delle leture effettuate nelle varie zone della scena
in questi casi come ci si comporta?? _________________ Foto rally |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che non ho mai fotografto i rally.
Io procederei così:
inquadri la foto;
prendi l'esposizione in manuale sullo sfondo, erba, sassi, asfalto, cemento mattoni e quant'altro e la fissi, sempre che lo sfondo non sia molto scuro o molto chiaro;
metti a fuoco il terreno nel punto dove passerà la macchina;
scatti ad ogni macchina che passa.
Fai molti tentativi da ogni punto di osservazione e affina l'opera ad ogni tentativo.
Soprattutto se le macchine vengono verso di te, lascia stare l'AF.
Però questo è solo un tipo di foto, se ti piacciono i rally dovrai impararne ed affinarne altre (ad esempio quelle in panning, quelle con il flash sincronizzato sulla seconda tendina, insomma, tutte quelle che vedi sulle riviste di settore. E poi guarda quello che fanno gli altri fotografi, magari senza importunare i professionisti. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rallyfun utente

Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 223
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
io di solito, valuto e quindi regolo l'esposizione sulla scena senza la vettura da rally poi, visto che un'auto essendo metallica riflette più luce sottoespongo di 1 stop per non bruciare le parti in luce della carrozzeria. è corretto? _________________ Foto rally |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|