Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Topper Harley nuovo utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 9:04 pm Oggetto: Calcolo dello zoom |
|
|
Salve, premesso che sono nuovo in tutto... ma proprio tutto del campo fotografico... vi chiedo una cosa che vi risulterà banale, e scusate se magari l'avete già postata, ma non son riuscito a trovarla.
Esiste un calcolo per determinare quanto (x) zoom si ha con un obiettivo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Dividi la focale maggiore per la minore.
Ma non ha alcuna utilità saperlo, dato che un 15-30mm e un 200-400mm sono entrambi 2x (ma chiaramente sono molto diversi)... _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
pietrp ha tutte le ragioni del mondo, ma ti comprendo Topper harley, tutti quelli che passano da una compatta a una reflex, l'unico elemento che hanno, quello su cui si sono sempre basati per valutare un obiettivo è il x.
Imparerai ben presto che non ha affatto senso parlare di moltiplicazioni, e altrettanto in fretta imparerai a valutare in mm (millimetri) un obiettivo fisso o uno zoom per quello che rappresentano all'occhio e non "scritto sul corpo della macchina per fare gola all'acquirente..." _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topper Harley nuovo utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:26 am Oggetto: |
|
|
eh... gia devo farmi una cultura in questo campo prima di farmi fregare in qualche acquisto inutile muahua...
vabeh per ora inizio a fare un po di foto con la D50 e il suo 18-55 di serie... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:40 am Oggetto: |
|
|
ecco. col 18-55 hai uno zoom di circa 3x  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topper Harley nuovo utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 1:43 am Oggetto: |
|
|
na bbbesctia nsomma... mauha  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
banana utente
Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 73
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 11:41 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Dividi la focale maggiore per la minore.
Ma non ha alcuna utilità saperlo, dato che un 15-30mm e un 200-400mm sono entrambi 2x (ma chiaramente sono molto diversi)... |
Mi intrometto nella discussione per porre una domanda da principiante (mi sto avvicinando pian piano al mondo reflex ): in cosa differiscono quei due obiettivi? cioè, detto in modo molto terra-terra: cosa si può fare con l'uno e con l'altro?
vi ringrazio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 11:49 pm Oggetto: |
|
|
banana ha scritto: | PietroF ha scritto: | Dividi la focale maggiore per la minore.
Ma non ha alcuna utilità saperlo, dato che un 15-30mm e un 200-400mm sono entrambi 2x (ma chiaramente sono molto diversi)... |
Mi intrometto nella discussione per porre una domanda da principiante (mi sto avvicinando pian piano al mondo reflex ): in cosa differiscono quei due obiettivi? cioè, detto in modo molto terra-terra: cosa si può fare con l'uno e con l'altro?
vi ringrazio  |
uno è grandangolare, l'altro è tele...
con uno ci fai i paesaggi, reportage e volendo anche street, con l'altro ci fai le foto sportive o naturalistiche.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Sab 23 Dic, 2006 12:48 am Oggetto: |
|
|
banana ha scritto: |
Mi intrometto nella discussione per porre una domanda da principiante (mi sto avvicinando pian piano al mondo reflex ): in cosa differiscono quei due obiettivi? cioè, detto in modo molto terra-terra: cosa si può fare con l'uno e con l'altro?
vi ringrazio  |
Per renderti conto di cosa puoi riprendere con un 15-30 piuttosto che con un 200-400 prova a giocare un pochino con questo programmino
http://tamron.de/Focal_Length_Comparison.238.0.html?&L=2
usa il cursore sotto l'immagine principale sulle varie lunghezze focali espresse in mm e vedrai i risultati  _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 23 Dic, 2006 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Se qualcuno può trovare utile paragonare l'ingrandimento offerto da una compatta (di cui magari si ha un'esperienza precedente) con quello offerto da uno zoom 'tele' per reflex può partire da questa considerazione: una compatta super-zoom 'standard' di solito parte da una focale minima di 35-38mm equiv. rispetto al formato 24x36.
Per questo motivo uno zoom 10x permetterebbe un'inquadratura equivalente a quella di un 350-380mm utilizzato su una reflex a pellicola.
La stessa inquadratura è ottenibile con un'APS-C e un ipotetico 220-250mm.
In altre parole, un 300mm montato su un'APS-C ti permette inquadrature del tutto simili a quelle consentite da una compatta super-zoom 12x, ammesso che questa parta appunto da 35-38mm.
Il range tipico di una compatta su una reflex APS-C è riprodotto abbastanza bene da un 24-70. Più spesso si sceglie un 17-50 (o un 18-50, 18-55 ecc.) perché offre un grandangolo molto molto comodo e un bel vantaggio in termini di escursione focale è dato da un 17-70 o un 17-85! In casa Nikon c'è anche un bellissimo 18-200 stabilizzato. Altre case tipo Sigma/Tamron hanno a listino obiettivi con pari range focale ma le prestazioni sono di molto inferiori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topper Harley nuovo utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 23 Dic, 2006 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Eh ho visto il 18-200 nikon stabilizzato, ma per ora ho speso abbastanza per la D50 credo che aspetterò un bel po dato che mi costa piu della macchina stessa ^__^ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 24 Dic, 2006 3:26 am Oggetto: |
|
|
Davvero un bell'obiettivo. Di norma gli utenti smaliziati evitano quelle lenti come la peste, Nikon è riuscita a far ricredere veramente un sacco di gente. Se consideri una tipologia d'utenza che nel reparto 'tele' non ha esigenze specialistiche... il 18-200VR può risultare più che sufficiente! E dal lato 'corto' non ha nulla da invidiare al buon 18-70, c'è anzi il 'plus' della stabilizzazione che può riuscire utile in caso di soggetti statici/inanimati. E il fatto di avere entrambe le cose in una sola lente in alcuni casi poi non ha prezzo
Il costo non è basso in senso assoluto ma è adeguato alla versatilità e alle prestazioni offerte. Se poi si considera a quanto ammonta il costo di un 18-70 e di un 'tele' consumer (entrambi non stabilizzati...)
E' una lente che molti canonisti oggi invidiano ai Nikonisti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topper Harley nuovo utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 24 Dic, 2006 5:22 am Oggetto: |
|
|
beh potrei cercarlo usato... ammesso che si trovi ^__^ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Dom 24 Dic, 2006 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Ma chi è quel pazzo che ha inventato sti X? Poi per molti è scontato e banale, però alcuni vanno in confusione... Ma io dico, è così comodo utilizzare la focale come riferimento... e sopratutto mi sembra la cosa più razionale del mondo.. i X non indicano nulla... baahh le solite trovate commerciali... controproducenti...  _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 24 Dic, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Matrix ha scritto: | Ma chi è quel pazzo che ha inventato sti X? Poi per molti è scontato e banale, però alcuni vanno in confusione... Ma io dico, è così comodo utilizzare la focale come riferimento... e sopratutto mi sembra la cosa più razionale del mondo.. i X non indicano nulla... baahh le solite trovate commerciali... controproducenti...  |
Quoto, ma ricordo che sulla minolta che avevo, il X7 era in secondo piano, i depliant o file vari in rete, parlavano sempre dell'ottica come se fosse una reflex 28-300 o 35-250 per la dimage 5  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|