photo4u.it


FOTO DI PARTY

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gracekelly
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:11 am    Oggetto: FOTO DI PARTY Rispondi con citazione

Buondi a tutti!!
Premetto che ho cercato nel forum i post che potessere risolvere il mio dubbio senza disturbrvi ma non ho trovato niente!
Sabato sera dovrò fare foto ad una festa organizzata in un circolo:non si tratta proprio di illuminazione da discoteca ma in quanto a luminosità non è molto maggiore.
Utilizzerò la mia Nikon F100 e un 50 f1.8.Vi chiedevo:come fareste?E'indispensabile un flash?Ho un SB 27 che mi è stato regalato ma non l'ho mai utilizzato perchè solitamente faccio tipi di fotografie diverse...Usarlo?E se sì come?
Vi prego consigliatemi tengo parecchio a queste foto:)
Grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ideale sarebbe fare un sopralluogo per testare l'effettiva quantità di luce. Utilizzare una pellicola ad alti iso (800-1600) di buona qualità (fuji và benissimo). Con il 50ino, utilizzato a 2.8 potrebbe essere sufficiente. Studia se possibile la luce da quella che sarà la tua postazione il giorno, di modo da sapere esattamente come muoverti.
Il flash portarlo dietro è sempre un'ottima cosa, da usare ovviamente in manuale con tempi che ti consentano di mantenere la luce ambiente.

Facci sapere

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grace K,
qui trovi un documento della Fuji con tutte le loro pellicole:
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/ProfessionalFilmDataGuide.pdf
Dai un'occhiata anche alla "Exposure Guide" che compara le pellicole in relazione alle diverse condizioni di riprese.
Informati per tempo perchè non tutti i film sono facilmente reperibili, e tieni conto che certe pellicole prof. sono vendute solo in pack da 5 pezzi (e costano...).

Molto dipende, come dice Markusk8, dalle condizioni di illuminazione. Ma anche aggiungo io da quale idea di risultato hai tu, da cosa si aspettano loro....

E' chiaro che se l'aspettativa (tua e loro) è quella di avere ritratti colti al volo, ma comunque chiari e congelati, la scelta del flash è quasi obbligatoria.
Se invece miri ad un risultato più "sporco" e "interpretato" allora va bene anche una pellicola molto sensibile e niente flash. Tenendo anche conto però che le pellicole a colori Fuji più sensibili (negative e diapo) sono tarate per luce naturale e quindi in presenza di luce artificiale alogena, ti producono una dominante giallastra abbastanza forte. Non so se altri produttori hanno film a colori ad alta sensibilità per tungsteno.
Paradossalmente se invece ci sono solo luci molto colorate, il problema della taratura della pellicola diventa meno importante.
Se per caso volessi il B/N (però... che idea!), allora ti consiglierei una bella Kodak T-Max 3200 esposta a 1.600 ISO (è uno spettacolo).

Se mi immagino un po' la situazione (come dici, tipo discoteca) ci saranno forti contrasti di illuminazione, e le ampie zone di ombra ti possono portare a sovraesporre molto le zone in luce. Fai attenzione a come misuri la luce.

Il flash che userai non lo conosco. Posso fare un discorso generale. E' chiaro che se vuoi che si senta anche l'ambiente sullo sfondo (quindi evitando quel tipico effetto flash dove lo sfondo è tutto nero) allora devi impostare sulla macchina un tempo/diaframma che sia al massimo di un paio di stop sottoesposto rispetto alla illuminazione della sala.
Il flash darà la luce giusta, ma oltre il raggio di azione del flash si sentirà ancora lo sfondo per quanto sottoesposto.
Però quanto più permetti alla luce ambiente di contribuire all'illuminazione, quanto più rischi un po' di mosso, nonostante il flash.

Spero di averti dato qualche elemento utile. Se hai altre domande... Smile

ciao

P.S.: Certo che avresti potuto invitare tutti al party..... In queso modo avresti ottenuto indiscutibili vantaggi: a) un sacco di superesperti pronti a far foto al tuo servizio... b) ti saresti goduta la festa invece di preoccuparti di luce, esposizione, ecc.... Very Happy

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gracekelly
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille ad entrambi per le preziosissime spiegazioni!!
Ho provato a guardare sul sito della Fuji ma l'unica pellicola che sembra adatta agli interni è la npl 160...non sarebbe meglio un 400??
Per quanto riguarda il rischio sottoesposizione è sufficiente che misuri tempi e diaframmi nella zona piu buia no??
Grazie ancora!! Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La 160 un diaframma di sottoesposizione e conseguente tiraggio nello sviluppo in laboratorio dovrebbe reggerlo tranquillamente, forse due. Informati prima presso il lab.

Con la sola luce ambiente hai semmai un rischio di sovraesposizione dovuto al fatto che le zone buie ingannano il sistema esposimetrico e fanno esporre troppo le alte luci: Consiglio: misurazione spot sulle zone che ti interessano. Oppure far sì che non ci sia un eccesso di zone buie nell'inquadratura, insomma riempire bene il frame con il sogetto principale.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi