Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2006 8:39 pm Oggetto: Vecchie Ottiche su reflex digitali.... |
|
|
preannuncio che questa, più che altro, è una curiosità....
se monto un'ottica non autofocus su una reflex digitale, perdo anche l'uso dell'esposimetro?
a me è capitato montando 2 ottiche sulla mia d50...in definitiva potevo scattare solo in manuale, senza l'indicatore dell'esposimetro....
perchè accade questo? ok per l'autofocus e gli automatismi sul diaframma, ma perchè l'esposimetro non riesce a lavorare? _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kasta nuovo utente
Iscritto: 26 Gen 2006 Messaggi: 26
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | comprando apparecchi entry level, gli apparecchi prof. sono più tolleranti. |
parlando di Nikon, da che modello ritieni siano apparecchi proff? _________________ Sony dsc F88. Nikon D40 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
ti rispondo io .... dalla D200 in su ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
...come sospettavo...non è un motivo tecnico....
che ladri!  _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 12:58 am Oggetto: |
|
|
E' un motivo tecnico: per far funzionare quelle ottiche c'e' bisogno che la macchina incorpori particolari tecnici differenti (ad esempio il perno per bloccare la ghiera dei diaframmi). Non e' banale.
Il ragionamento seguito probabilmente e': se hai ottiche che valga la pena riutilizzare sei un professionista, e difficilmente un professionista comprerebbe una D50. Se sei un amatore, probabilmente hai dei fondi di bottiglia che non vale la pena tirare in ballo: meglio che ti ricompri qualcosa, visto che con i sensori digitali i trattamenti per aberrazioni e riflessi sono diventati molto importanti.
Puo' essere condiviso o meno, ma e' un ragionamento che ha la sua logica.
Personalmente rimpiango solo sentimentalmente le ottiche AI sul digitale, visto che gli zoom di oggi sono fantasmagorici (rispetto a 20 anni fa). _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
password nuovo utente
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Io uso ottiche vecchie di 30 anni modificate Ai, un 50 f1,4 un 85 f2 etc, il problema dell'esposizione si supera lavorando in manuale e controllando l'istogramma, più complesso invece focheggiare con precisione, visto che ti puoi affidare solo alla lucina verde che appare in basso.
Ormai siamo abituati alle comodità, ma per anni ho scattato su pellicola usando mezzi tecnici ausialiari ben più scarsi ottenendo foto "accettabili". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
password ha scritto: | Io uso ottiche vecchie di 30 anni modificate Ai, un 50 f1,4 un 85 f2 etc, il problema dell'esposizione si supera lavorando in manuale e controllando l'istogramma, più complesso invece focheggiare con precisione, visto che ti puoi affidare solo alla lucina verde che appare in basso.
Ormai siamo abituati alle comodità, ma per anni ho scattato su pellicola usando mezzi tecnici ausialiari ben più scarsi ottenendo foto "accettabili". |
questione che mi interessa (visto che possiedo un discreto corredo di vecchie Ai che non darei via manco morto), ma tale operazione con che macchina la fai?
grazie!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 2:45 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | E' un motivo tecnico: per far funzionare quelle ottiche c'e' bisogno che la macchina incorpori particolari tecnici differenti (ad esempio il perno per bloccare la ghiera dei diaframmi). Non e' banale.
Il ragionamento seguito probabilmente e': se hai ottiche che valga la pena riutilizzare sei un professionista, e difficilmente un professionista comprerebbe una D50. Se sei un amatore, probabilmente hai dei fondi di bottiglia che non vale la pena tirare in ballo: meglio che ti ricompri qualcosa, visto che con i sensori digitali i trattamenti per aberrazioni e riflessi sono diventati molto importanti.
Puo' essere condiviso o meno, ma e' un ragionamento che ha la sua logica.
Personalmente rimpiango solo sentimentalmente le ottiche AI sul digitale, visto che gli zoom di oggi sono fantasmagorici (rispetto a 20 anni fa). |
il tuo ragionamento fila che è una meraviglia, sono daccordo....
in effetti non ho grandi ottiche.....era solo per curiosità!
grazie
...e speriamo che riesca a comprarmi qualche vetro! _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | password ha scritto: | Io uso ottiche vecchie di 30 anni modificate Ai, un 50 f1,4 un 85 f2 etc, il problema dell'esposizione si supera lavorando in manuale e controllando l'istogramma, più complesso invece focheggiare con precisione, visto che ti puoi affidare solo alla lucina verde che appare in basso.
Ormai siamo abituati alle comodità, ma per anni ho scattato su pellicola usando mezzi tecnici ausialiari ben più scarsi ottenendo foto "accettabili". |
questione che mi interessa (visto che possiedo un discreto corredo di vecchie Ai che non darei via manco morto), ma tale operazione con che macchina la fai?
grazie!!!  |
Concordo..con che macchina'???  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
password nuovo utente
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 46 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Le utilizzo sia con una D100 che con una D80, non tutte rendono come sulla pellicola, però alcune come il 50, se la cavano egregiamente. Ripeto l'unica difficoltà è la focheggiatura, ma se il soggetto è statico non ci sono problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mccormick utente
Iscritto: 20 Mgg 2006 Messaggi: 83
|
Inviato: Sab 02 Dic, 2006 1:05 am Oggetto: |
|
|
Concordo in pieno con quanto dice password, anch'io ho molti più problemi a mettere a fuoco che a trovare la giusta esposizione.
Ho una D50 e sto per acquistare uno zoom tele nuovo, perchè non riesco quasi mai a mettere a fuoco manualmente. E pensare che quando ho comprato la D50 pensavo che il problema sarebbe stato l'esposizione...
Ciao, Alex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|